Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Marche e Modelli => : charlie80 March 22, 2013, 02:48:50 PM
-
Ciao a tuttiposseggo e uso una Bach model 72
È una tromba facile
Mi chiedevo questo xké ho da poco staccato le labbra da una corn di un mio collega e mi sembrava più easy suonarla...però il suono mi è parso un Po piu moscio,meno corposo.possibile?
Poi...le trombe facili son da studio o anche no?
Scusate se ho usato termini nn molto esplicativi pollices grazi
-
Gentilmente cerca di usare la punteggiatura in modo da rendere comprensibili i tuoi messaggi.
-
Chiedo scusa
-
le trombe facili son come i bocchini per acuti... questi funzionano solo con gli acutisti e le prime solo con chi ci studia sopra felicissim
-
Le trombe facili sono come le donne facili....hanno il bocchino in omaggio... sbellicars sbellicars sbellicars
-
le trombe facili son come i bocchini per acuti... questi funzionano solo con gli acutisti e le prime solo con chi ci studia sopra felicissim
ho proprio paura che quello che dice xadoom è tutta verità! comunque se si studia, tutto sarà sempre più facile. salut
-
felicissim irrid sbellicars felicissim
-
Le trombe facili sono come le donne facili....hanno il bocchino in omaggio... sbellicars sbellicars sbellicars
Giuro che usero questa frase sulla mia tomba!
-
Credo che per i bocchini è un discorso diverso. A me sembra che la mia 8310 sia sicuramente più facile della Curtois del mio maestro. Avevo un flicorno Comet (ottimo rapporto qualità prezzo) ma era un po duretto. Il mio Carolbrass in confronto sembra decisamente più facile e pronto. Dipende dalla leggerezza dei materiali?
-
Credo che per i bocchini è un discorso diverso. A me sembra che la mia 8310 sia sicuramente più facile della Curtois del mio maestro. Avevo un flicorno Comet (ottimo rapporto qualità prezzo) ma era un po duretto. Il mio Carolbrass in confronto sembra decisamente più facile e pronto. Dipende dalla leggerezza dei materiali?
sicuramente il peso influisce, nel senso che uno strumento leggero entrerà in vibrazione più facilmente.
però credo che a rendere una tromba "facile" siano soprattutto la conformazione e dimensione del canneggio... sbaglio?
anche il giusto bocchino, poi, può aiutare...
-
Secondo me il discorso è in buona parte relativo, e dipende da persona a persona.
In teoria un canneggio più grande è più faticoso, ma in pratica poi ci sono persone che, per vari motivi, si trovano meglio coi canneggi grandi piuttosto che con quelli piccolo. E' ovvio che per queste persone il canneggio grande sarà più facile... Dipende da come ognuno suona, dall'emissione, da quanto bisogno ha di avere resistenza dallo strumento e via dicendo.
Le trombe pesanti sembrano più dure, ma non perché necessariamente lo sono, ma perché danno molto meno feedback al trombettista. A parità di condizioni sembra che suonino meno. Invece da davanti alla campana è facile che suonino anche molto di più di una tromba leggera... Sono trombe fatte in primo luogo per suonare acustico e proiettare molto, ed il trombettista deve abituarsi al feedback dall'ambiente, più che a quello diretto dallo strumento. Anche lì è soggettivo. Dipende da cosa uno vuole dallo strumento. Se suoni sempre con il microfono, che te ne fai di una tromba che proietta molto? E più è alto il volume sul palco, più questo è evidente. Ma se suoni in una grande sala da concerto magicamente ad essere più "facile" sarà la tromba pesante...
Poi vabbé, ci sono trombe indubbiamente "dure", ma lì andiamo su una questione di scarsa qualità, è un altro paio di maniche.
-
Le trombe pesanti sembrano più dure, ma non perché necessariamente lo sono, ma perché danno molto meno feedback al trombettista. A parità di condizioni sembra che suonino meno. Invece da davanti alla campana è facile che suonino anche molto di più di una tromba leggera... Sono trombe fatte in primo luogo per suonare acustico e proiettare molto, ed il trombettista deve abituarsi al feedback dall'ambiente, più che a quello diretto dallo strumento. Anche lì è soggettivo. Dipende da cosa uno vuole dallo strumento. Se suoni sempre con il microfono, che te ne fai di una tromba che proietta molto? E più è alto il volume sul palco, più questo è evidente. Ma se suoni in una grande sala da concerto magicamente ad essere più "facile" sarà la tromba pesante...
Non so se ho ben capito.
Stai dicendo che una tromba più pesante proietta il suono più lontano, e quindi viene sentita meno da chi la sta suonando?
Non è una cosa facile da comprendere, perché nella tromba il suono esce dalla campana, che ha sempre le stesse forme e dimensioni.
-
Beh si .....hai capito bene!
Da quanto Anrapa mi ha spiegato, una tromba da studio o tromba leggera, ha una proiezione circostante a bolla, cioe 360° per cui il trombettista "si sente suonare";nel senso che mentre suona si ascolta come se lui stesso fosse il pubblico e quindi, come succede a me, non è concentrato sul suono che vuole far uscire ma su quello che gli ritorna all'orecchio. Con trombe piu pesanti, vuoi anche per una minor vibrazione del metallo, il suono è proiettato in avanti ma anche piu lontano..............quando si dice che la tale tromba "buca".
Quindi chi la suona ha un ritorno di suono minore rispetto a trombe piu leggere.
Non a caso in altri post si parlava del fatto di riuscire a sentirsi sul palco con l'ausilio di altri mezzi, tipo quegli accessori in plexiglass o altro materiale da sistemare sull'asta microfonica o addirittura sentire il proprio strumento in cuffia. In questo caso se il fonico sbagliasse qualcosa, il feddback non ce l'avrai piu perche rimarrai sordo a vita impaurit
-
una tromba da studio o tromba leggera, ha una proiezione circostante a bolla, cioe 360° .... Con trombe piu pesanti, vuoi anche per una minor vibrazione del metallo, il suono è proiettato in avanti ma anche piu lontano..............quando si dice che la tale tromba "buca".
quindi una Yamaha 8310 o una Stomvi Mambo, tanto per dirne due, secondo te non "bucano"'? Vabbé...
-
posso fare il paragone solo con quello che ho e cioè Jubal da studio e 1335 silver. Il mio intervento era solo per ribadire il fatto, fra trombe pesanti e leggere, che c'è una proiezione diversa......................tutto qua.
Quelle che tu citi non le ho provate e ti posso dire niente in proposito
-
quindi una Yamaha 8310 o una Stomvi Mambo, tanto per dirne due, secondo te non "bucano"'? Vabbé...
Mettendoci d'accordo sui termini (proiezione Vs. Dispersione) penso che torniamo ad essere tutti d'accordo.
Il bisticcio nasce, spesso, dal fatto che il trombettista valuta la propria proiezione dal lato del bocchino e non da quello della campana.
E non scordiamoci che anche la forma della campana ha il suo ruolo, il materiale etc etc.
Mi è capitato recentemente di discutere la questione con un NOTEVOLE trombettista d'orchestra il quale, evidentemente, confondeva il riempire una sala con il proiettare in distanza.
-
nemmeno io le ho provate, se non la 8310 per pochi minuti...
però se certi strumenti leggeri (come anche la 8340EM oltre a quelle citate e insieme a tante altre) nascono come trombe "lead" in quanto progettate con/per gente come Bobby Shew o Eric Miyashiro, immagino che la loro prerogativa sia proprio quella di "bucare"...
-
Sono meglio come trombe lead perché vibrano con facilità e hanno una risposta molto rapida inoltre, essendo leggere, sono più facili da sentire nella sezione, da parte del trombettista stesso. Sul fatto che proiettino di più ho i miei fondati dubbi ma, come sempre, vale la regola del provare per credere. In questo caso è però più indicato registrarsi con un strumenti diversi, ad una certa distanza, per poi riascoltarsi.
-
mesi fa ho assistito al concerto di una bigband: uno dei trombettisti suonava una monette... ecco, secondo me tra tutte le trombe era quella che bucava di meno (oltre al fatto che poco si amalgamava con le altre, quanto a timbro)!!!
forse, detto questo, sono io che ho attribuito al termine "bucare" un significato errato... ::)
-
Beh si .....hai capito bene!
Da quanto Anrapa mi ha spiegato, una tromba da studio o tromba leggera, ha una proiezione circostante a bolla, cioe 360° per cui il trombettista "si sente suonare";nel senso che mentre suona si ascolta come se lui stesso fosse il pubblico e quindi, come succede a me, non è concentrato sul suono che vuole far uscire ma su quello che gli ritorna all'orecchio. Con trombe piu pesanti, vuoi anche per una minor vibrazione del metallo, il suono è proiettato in avanti ma anche piu lontano..............quando si dice che la tale tromba "buca".Quindi chi la suona ha un ritorno di suono minore rispetto a trombe piu leggere.
Non a caso in altri post si parlava del fatto di riuscire a sentirsi sul palco con l'ausilio di altri mezzi, tipo quegli accessori in plexiglass o altro materiale da sistemare sull'asta microfonica o addirittura sentire il proprio strumento in cuffia. In questo caso se il fonico sbagliasse qualcosa, il feddback non ce l'avrai piu perche rimarrai sordo a vita
Una tromba pesante “buca” di più anche le pareti ?
Se mi confermate che più una tromba è leggera, più il suo suono rimane all’interno di una stanza, me ne compro subito una leggerissima.
-
Una tromba pesante “buca” di più anche le pareti ?
Se mi confermate che più una tromba è leggera, più il suo suono rimane all’interno di una stanza, me ne compro subito una leggerissima.
Con che tromba suoni adesso? In che ambiente suoni? Non voglio fare polemica ma trasmettere solo quello che è la mia esperienza in merito. Io studio in camera, una stanza di 5 x 5 metri, ed ho un feedback a dir poco strepitoso, credo che anche l'ambiente influisca molto. Ad esempio per le feste pasquali me ne sono andato a giro con la famiglia in camper e per la prima volta mi sono portato dietro la tromba. Ho fatto qualche nota e non mi sono riconosciuto, il suono era diverso ma moooolto diverso, come quando suoni in una stanza insonorizzata. A casa è tutta un altra cosa; la risposta della tromba ce l'ho anche a livello fisico, la sento vibrare e quindi mi sento in simbiosi. Finestre con doppi vetri chiuse e quando spingo mi sentono a un centinaio di metri.................non ho problemi di condominio abitando in villette a schiera. Qui i vicini sono di un contentooooo sbellicars.....e poi criticano anche se l'esecuzione è piaciuta o meno, se ho steccato ecc ecc!! Fa parte del gioco e accetto tutto irrid Il peso dello strumento è poco superiore al kilo mentre una tromba pesante credo che si aggiri intorno a 1.5/1.7, non ho esperienza in merito a queste ultime, mi sono sempre concentrato sullo studio e quindi mi auguro presto di allargare i miei orizzonti, In settimana vado a provare una Adams A4 Heavy, tanto per avere un termine di paragone e se riesco mi registro nella saletta che mette a disposizione il negozio. Valuterò a sensazioni essendo ancora uno studente pivello. Bisogna anche vedere che cosa si vuol fare con la tromba, che cosa ci si aspetta da questa, per quanto mi riguarda sono contento e soddisfatto delle mie due "leggere".
Scusate se vi ho annoiato con discorsi da principiante
-
Vediamo di non confondere i concetti. Quando si dice che una tromba "buca", si fa riferimento essenzialmente ad una questione di timbro. In big band si usano per questo bocchini a tazza alta, che diano un suono brillante che possa "emergere" in mezzo a tromboni e sax. Se suoni un 1,5C per fare la prima tromba in big band non solo farai una fatica incredibile, ma difficilmente avrai il suono giusto, quello che ti permette di guidare la sezione e tutta la band.
Quando si parla di proiezione invece si intende la capacità dello strumento di diffondere il suono nello spazio senza perdere di qualità. E qui non ce n'è: le trombe pesanti e le Monette proiettano il suono meglio delle trombe normali, non c'è scampo.
Quanto agli ambienti, dice bene Belfagor: ci sono ambienti con tanto riverbero, ed ambienti invece estremamente "secchi". Nei primi la tromba darà un grande feedback, e suonare sarà più facile. Nei secondi invece bisogna fare attenzione, perché dall'ambiente viene poco ritorno, e l'istinto porterà a spingere di più per sentire meglio, con risultati facilmente contrari a quelli desiderati, perché il suono ne soffrirà fatalmente. Per altro verso riuscire a suonare nella maniera corretta in una stanza secca è un bel test per il suono, perché un suono con buona qualità avrà comunque una buona resa, mentre un suono di scarsa qualità si mostrerà in tutta la sua povertà di armoniche. Di tutto questo bisogna tenere conto quando si fanno prove sugli strumenti ed i bocchini.
Ma per quanto riguarda la proiezione, bisogna anche tenere conto della dimensione dell'ambiente: non ha senso dare giudizi sulla proiezione di una tromba in una piccola stanza. Una tromba che non riuscisse a proiettare bene in una normale stanza di appartamento sarebbe da considerare senz'altro un catorcio, ma di quelli veri. Il vero banco di prova sono gli ambienti grandi, gli auditorium e via dicendo. Lì si vede la differenza. Ovviamente senza microfono...
Last but not least, quando si giudicano gli strumenti bisogna che dietro alla tromba ci sia uno capace. Perché la proiezione del suono dipende in primo luogo dalla qualità del suono del trombettista, quindi se il trombettista è scarso la tromba non proietterà, anche fosse la migliore delle Monette.
-
Quando ho provato sul camper, non ho avuto l'istinto di spingere di piu perche ero convinto che se l'avessi fatto, il suono sarebbe rimasto comunque quello........da schifo, anche se ero a basso e medio volume.
Quindi, considerando il camper una stanza secca, la 1335 è una tromba da schifo in quell'ambiente perchè non ho un ritorno e perche gli armonici sono andati a farsi benedire, quindi un suono scuro, cupo. Mentre in camera mia...............tutto un altra cosa e quindi non è un catorcio.
Ma.... la 1335 è una tromba per musica da camera? sbellicars sbellicars
.......................magari quella ardente, cosi la fondo e mi ci faccio un portachiavi impaurit
D'altro canto per chi si approccia allo strumento sceglie generalmente "student"( poi ci sono anche le eccezzioni del buon usato), vuoi per il prezzo, vuoi per l'incertezza della cosa e se la passione prende il sopravvento ecco che l'interesse cresce e con esso la scelta di una tromba piu specifica.
Proverò a farmi registrare all'aperto a diverse distanze, cosi mi rendo conto meglio di quello che gli altri sentono e quindi che resa ha la mia tromba; giusto per giocare un po.
-
Quando si dice che una tromba "buca", si fa riferimento essenzialmente ad una questione di timbro...
Quando si parla di proiezione invece si intende la capacità dello strumento di diffondere il suono nello spazio senza perdere di qualità. E qui non ce n'è: le trombe pesanti e le Monette proiettano il suono meglio delle trombe normali, non c'è scampo.
... che è quello che intendevo io per "bucare"
-
Con trombe piu pesanti, vuoi anche per una minor vibrazione del metallo, il suono è proiettato in avanti ma anche piu lontano..............quando si dice che la tale tromba "buca".
............ ovazion ovazion dicasi tromba che "buca" quando una tromba emerge!
Quanta strada ancora; qualcuno mi disse: quando pensi di essere arrivato, è lì che cominci! Un giorno forse arriverò!! pollices