Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Marche e Modelli => : giannimar April 24, 2013, 10:39:49 PM
-
Ciao a tutti !!!!!!!
Vi presento la mia nuova bambina .....
Si tratta di una TAYLOR CHICAGO STANDARD con CAMPANA IN RAME E BOCCHINO AVVITABILE..
Ho restituito a Tony la mia ex Chicago Lite ed ho acquistato questo gioiellino che so essere in possesso di altri componenti autorevoli del forum (Valter, Paolo ecc......).
Che dire ? UNA BOMBA !!!!!!!! pollices
Sicuramente non facilissima, ma questo è un problema del trombettista, non certo dello strumento...
Il suono è grossissimo, spesso, denso e consistente, la tromba è aperta ed è un piacere "autocelebrarsi" con il volume che si riesce a produrre...
L'ho provata lunedi sera in big band ed i tromboni che suonano davanti a me si sono girati per capire cosa stesse accadendo dietro di loro ...
Insomma sono soddisfattissimo ... anche se a questo punto necessita STUDIARE ... la tromba non perdona ...
Vi allego qualche foto...
https://www.dropbox.com/sh/h4yjsz7l0dp3wod/g2q9GF07ru
CIAO A TUTTI.
GIANNI
-
:)
-
........................I have a Dream...... inn............Taylor aspettami!!
-
Bella davvero! AUGURI! pollices
-
E' davvero bellissima, mi piacerebbe suonarla per capire se tutto cio' che si legge a proposito di queste trombe corrisponde alle mie sensazioni. Vogliamo spendere due parole (non e' la prima volta lo so..) su questa faccenda del bocchino avvitabile? pollices
-
Volentieri: cosa ti interessa sapere? Quale idea ti sei fatto?
-
Ciao a tutti !!!!!!!
Vi presento la mia nuova bambina .....
Bellisima, complimenti !!!
-
Volentieri: cosa ti interessa sapere? Quale idea ti sei fatto?
interessante.........................continuiamo su, via felicissim
-
Bellisima, complimenti !!!
Grazie !!!!! pollices
-
Volentieri: cosa ti interessa sapere? Quale idea ti sei fatto?
Vorrei appunto sapere su tutti i bocchini si possono utilizzare o che altro..questa faccenda dell'avvitabile mi e' del tutto ignota...
So che se e' gia' parlato ma haime'...non faccio parte (e chissa' mai se un giorno..) dell'esigua schiera di fortunati che possono fregiarsi dell'appellativo di TAYLORISTI... nondaccord
-
La filettatura è fatta in modo da poter accettare quasi tutti i bocchino in commercio, con l'eccezione di quei modelli "cicciotti" fino all'inizio della parte della penna che si infila nel cannello (tipo Bach Megatone o Monette STC-2/STC-3).
Va tenuto in considerazione il fatto che il ricevitore delle Taylor è più stretto dei ricevitori normali e quindi un bocchino tipo Bach/Schilke/Yamaha non è l'ideale a prescindere. Volendosi però fare del male è possibile usarli tranquillamente.
Avvitabilità: sono due i concetti in gioco, il primo è che un bocchino avvitato, ovviamente, è più "piantato" nel ricevitore rispetto ad un bocchino solamente infilato. Considera che i taper, le conicità dei bocchini e dei cannelli non sono uguali per tutte le trombe e non è infrequente che un bocchino abbia un po' di gioco o che magari non si riesca a tenerlo ben fermo una volta infilato. Per la cronaca Monette prescrive che il bocchino deve accoppiarsi con la tromba in modo da poter tenere lo strumento "appeso" per il solo bocchino, Adam mi ha raccontato che quando Dave gli ha consegnato la sua prima Monette gliel'ha data tenendola per il bocchino e raccomandandosi che il ricevitore fosse sempre PERFETTAMENTE pulito così da poter incastrare il bocchino con una minima rotazione di questo.
Nel caso di Taylor (per chiarezza ritengo giusto ricordare che ha "prototipato" il cannello filettato prima di Monette) il filetto è molto più "casalingo" di quello di Dave, le spire sono molto più grosse perché il lavoro è fatto a mano e non con torni digitali. Il risultato è che il bocchino si avvita fino al punto in cui la penna si infila della quantità giusta e prevista, a dispetto di quanto margine di filettatura possa rimanere a vista. Nel caso di Monette invece la filettatura è MOLTO più precisa e arriva a far accoppiare bocchino e cannello nel punto ottimale proprio quando la filettatura sparisce (!!!).
Nel caso di Taylor il bocchino è "standard" con il corpo filettato, nel caso di Monette è MOLTO più lungo, in pratica è un pezzo unico con la prima parte del cannello.
Cosa comporta questa "avvitabilità"? Beh... le masse sono meglio accoppiate e sono ridotte le possibilità che ci siano vibrazioni "moleste", cosa abbastanza comune. Differenza fra un bocchino ben fatto su una tromba ben fatta? Poche, pochissime, forse pari a zero. Differenza con un bocchino di marca X su tromba di marca Y? Molte, l'energia "sprecata" è minore.
Quanto vale il discorso di un cannello filettato rispetto a quello di un bocchino non calibrato per la tromba? Vince 10 a 1, quanto ad importanza, il bocchino giusto per la tromba piuttosto che la filettatura. Diciamo che quest'ultima è una "finezza" da poco, nel caso di Taylor, rispetto al resto dello strumento e del suo bocchino.
"E se faccio fare una copia del mio Schilke 14A4A e lo filetto per la mia Taylor?". Lascia perdere, non è la filettatura che ti cambierà la vita!
Secondo fattore: dover allungare il cannello di un tot per avere la prima parte filettata comporta che la geometria dello strumento è leggermente diversa, la distanza fra l'inizio del cannello e la prima curva della pompa di intonazione è maggiore rispetto al solito (che nel caso di Taylor significa già notevolmente maggiore rispetto alle proporzioni di una Bach, per esempio). Per questo motivo i braccetti sono spostati in punti diversi e, A QUANTO RISULTA DAI MIEI TEST e dai test di TANTE altre persone, la differenza in termini di feeling e suonabilità è notevolissima rispetto alle Taylor senza il cannello filettato. E questo indipendentemente dal bocchino usato.
Insomma, pare che sia il layout della tromba, più che l'accoppiamento bocchino-ricevitore, il vero motivo per cui il cannello filettato ha comportato una notevole differenza rispetto ai modelli precedenti. Mille e più test fatti la settimana scorsa con Adam mi hanno confortato in tal senso.
Rimane il fatto, e questo penso sia ormai più che chiaro, che se tiri e spingi come un matto puoi avere anche l'ultima delle Monette da 15.000$, sempre stonato e sempre fatica farai... Insomma, nessuno ti regala nulla se non suoni nel modo più efficiente possibile.
Ciao!
-
A proposito del bocchino avvitato sulle Taylor, cambia il GAP fra bocchino e cannello? Ossia il Gap diventa quello più ottimale per la gestione dell'emissione, delle vibrazioni e della risposta in termine di intonazione, piegatura della nota?
-
No, il GAP rimane il medesimo rispetto alle altre Taylor con i bocchini Taylor. La filettatura è fatta in modo da essere secondaria rispetto alla penna: è quest'ultima a fermare l'avvitamento.
-
(No nel senso che già i con le altre Taylor il GAP è quello che lui reputa ottimale per i suoi strumenti con i suoi bocchini)
-
(No nel senso che già i con le altre Taylor il GAP è quello che lui reputa ottimale per i suoi strumenti con i suoi bocchini)
pollices
-
Buona musica con la tua nuova tromba!!!!
-
Buona musica con la tua nuova tromba!!!!
Grazie !!! pollices
Cercherò di essere alla sua altezza .....
-
Grazie mille Anrapa! Non sono certo tutte intuitive queste considerazioni senza disporre di esempi dal vivo e senza i diversi strumenti in mano non e' cosi' semplice cogliere tutte le differenze. Hai comunque fatto un notevole sforzo divulgativo assai utile e la faccenda e' gia' piu' chiara. pollices
-
Prego! Faccio quello che posso. Fai comunque sempre "la tara" a quello che scrivo: le mie sensazioni potrebbero non essere le tue.
-
Prego! Faccio quello che posso. Fai comunque sempre "la tara" a quello che scrivo: le mie sensazioni potrebbero non essere le tue.
Le mie sensazioni non saranno mai le tue...certe trombette te le provi e te le suoni...talvolta te le tieni pure.. pollices
Io no... polliceg devo accontentarmi delle tue...
-
Dalle foto si vede molto bene che la campana dopo la curva entra nel primo pistone........................ma non è saldata a quest'ultimo. Entra in un raccordo ed è fermata sotto con una vite, rotella, bulloncino (non so come chiamarlo). Vorrei sapere, se possibile, il perchè di questa scelta ( se c'è un perchè ) ..................magari c'è chi viaggia con campane di scorta? Con altre dimensioni? Per non stare ad inviare tutto lo strumento per eventuali riparazioni alla campana? Oppure........................???
Ottone e rame si possono saldare................ doh
grazi
-
Dalle foto si vede molto bene che la campana dopo la curva entra nel primo pistone........................ma non è saldata a quest'ultimo. Entra in un raccordo ed è fermata sotto con una vite, rotella, bulloncino
credo che sia solo il fermo della pompa, se guardi bene c'è anche sulla pompa del terzo... salut
-
Si, esatto. Eventualmente fa le campane sostituibili o avvitabili (come i corni francesi, che fa per qualche ditta) ma non ne ho mai provate. Quasi quasi... :)
-
Auguri, ottimo acquisto ma ho una curiosità...........come mai hai scelto di farla laccare?
Puro motivo estetico o volevi un suono diverso da quella raw brass?
Grazie in anticipo e buona musica
-
Auguri, ottimo acquisto ma ho una curiosità...........come mai hai scelto di farla laccare?
Puro motivo estetico o volevi un suono diverso da quella raw brass?
Grazie in anticipo e buona musica
Ci ho pensato abbastanza prima di scegliere... Quella che avevo provato e che mi era rimasta impressa era raw brass (era quella che poi ha acquistato Valter).
Mi era talmente rimasta impressa che pur avendo già una Taylor (Chicago Lite in ottone rosso) l'ho permutata dopo appena sei mesi (e quindi con un altro bell'esborso di soldini, anche per un piccolo danno da caduta) con questa meraviglia.
Quanto alla scelta, nonostante avessi trovato eccezionale la versione in raw brass, devo dire però che se è vero che anche l'occhio vuole la sua parte, lo spazzolato laccato lo trovo bellissimo (soprattutto il rossastro del rame della campana che contrasta con la parte di laccatura dorata) ....
Aggiungi a ciò il fatto che prediligo i suoni più scuri ed ovattati e la laccatura favorisce questo tipo di timbro...
Comunque sono stato abbastanza indeciso.. In ogni caso non sono pentito.. La tromba ha il suono che amo ed in più e' molto soddisfacente anche dal punto di vista estetico... per me e' bellissima ..... pollices
Ciao !!!
-
Grazie per l'esauriente risposta e ti confesso che i tuoi dubbi sono stati anche i miei.
Ho provato di recente la tua ex tromba e capisco la tua voglia di cambiamento anzi è condivisibile. Hai ragione il suono raw brass è più libero e chiaro ma la laccatura dona un aspetto ed un suono scuro che non ha eguali. L'altro dubbio che ho avuto era in merito al cannello filettato ,purtroppo non c'è stata la possibilità di provare 2 trombe di eguale modelli e che differivano solo per il cannello filettato e non.
Comunque in generale sono tutte sfumature,la qualità degli strumenti Taylor è davvero notevole...a me è piaciuta molto anche la lite col bagno in oro,è fantastica se devi suonare robe in cui bisogna tirar fuori gli artigli.
Condivido la tua scelta ed anche il tuo gusto in termini di suono ed ora puoi divertirti ,al piacere non c'è prezzo.