Italian Trumpet Forum
Didattica => Jazz ed oltre => : giobar April 28, 2013, 01:40:51 PM
-
Ciao
Una domanda un po' ingenua, ma vorrei sapere se per effettuare il bending ci sono caratteristiche della tromba che possono aiutare, tipo: corsa dei pistoni lunga o corta, durezza delle molle, forma della pompa d'intonazione, etc...
Grazie!
-
La parola dice tutto, piegatura, ed è appunto la capacità del suonatore di piegare la nota per portarla all'intonazione o alla nota successiva senza l'uso di strumenti accessori, non credo che dipenda dallo strumento la capacità di effettuare bending, ma dipende dallo strumento la necessità di fare bending per portare la nota alla sua intonazione ottimale. Chiedo venia a chi sicuramente ne sa più di me, per la spiegazione data al forumista e spero di non aver saltato qualche passaggio.
-
Grazie della risposta. Voglio precisare che intendo il bending come effetto voluto, non per intonare meglio una nota.
attendo altri pareri! In particolare sulla forma delle curve della pompa principale....
-
La parola dice tutto, piegatura, ed è appunto la capacità del suonatore di piegare la nota per portarla all'intonazione o alla nota successiva senza l'uso di strumenti accessori................................................
Non trovi la risposta in questa parte di esposizione? Certo che ci sarà qualcuno che te la esporrà meglio, ma il significato c'è in queste parole.
-
A dirlo tutta la forma delle pompe, la lunghezza dei tubi, dove si saldano i braccetti, il canneggio, il materiale, il bocchino e trecentomila altri fattori influenzano quanto è facile fare il bending su una tromba.
Non me la sento di darti delle indicazioni di massa ma è più che certo che alcune trombe "slottano" più di altre.
L'unica nozione universalmente riconosciuta è che una pompa d'intonazione squadrata rende più arduo il bending.
-
Grazie. Avevo letto più volte che la pompa di intonazione squadrata può ostacolare il bending. E avevo letto anche molte critiche a riguardo; alcuni, infatti, sottolineano come in uno strumento pieno di curve decisamente "strette" , la differenza tra una pompa di intonazione squadrata o più tonda sia ininfluente.
Nella mia ignoranza da neofita pensavo ( e penso) che le differenze tra strumenti più sono vicine alla fonte di emissione dell'aria, più possono essere influenti.
Sbaglio?
-
Intendi più vicino al bocchino?
-
Si, esatto. Per semplificare, mi sembra di capire che le differenze più sono vicine al bocchino e più sono influenti.
Grazie!
-
Non ho mai ragionato in questi termini ma considerando che il bocchino è l'elemento che più di tutti può rovinare l'equilibrio di una tromba la cosa ha il suo senso. Anche il GAP e poi il cannello, in effetti. Non so se sia un caso.