Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Recensioni degli utenti => : boscorelli82 May 25, 2013, 09:29:31 PM
-
ragazzi preferite le trombe laccate o dorate??? in giro si vedono molte trombe laccate anche se dai forum emerge sempre che le dorate hanno un suono più chiaro....è cosi anche per voi?
-
Si dice che, a parità di strumento, la laccatura dia un suono più scuro. Onestamente non so quanta differenza ci possa essere, penso dipenda anche dal tipo di laccatura e dallo spessore. Tony sicuramente ne sa di più. Io onestamente penso che non sia un fattore tanto importante, perché senz'altro fa mooooolta più differenza il bocchino.
Io comunque ho una tromba argentata, e mi trovo benissimo. La doratura ha il vantaggio che l'oro è incorruttibile, quindi non si ossida. Però è più morbido dell'argento, e quindi si graffia più facilmente.
-
Boscore'! Mi sa che fai un po di confusione perche scrivi "laccate o dorate'" (e' la stessa cosa), una tromba Gold Laquered e' la classica tromba che si vede ogni due per tre. Forse volevi dire "Laccate (dorate), Raw brass (ottone grezzo) o Argentate Silver plating).
La laccatura e' solo una verniciatura traslucida che si usa sulla placcatura dorata (ma non si usa l'oro per placcare una tromba) mentre le trombe Silver sono proprio (silver plated) ossia bagnate nell'argento e allora li non si usa laccarle perche l'argento si pulisce tranquilillamente (costa molto meno per quello non si placca una tromba con l'oro a meno che non lo si voglia apposta) .
La laccaura in effetti da un suono piu scuro, ma non dipende solo da quello, dipende molto dal materiale con cui e' fatto lo strumento, o meglio dalla percentuale di materiale che forma l'Ottone.
L'Ottone e' innanzitutto una lega, formata da Cu+Zn, (rame e Zinco) quindi il suono cambia a seconda della percentuale maggiore o minore di ciascun materiale.
Se non la vernici in un bagno simil oro, e poi la lacchi col trasparente, avrai una tromba Raw Brass
Se la immergi in un bagno galvanico di Argento avrai una Silver e non la lacchi piu.
Per cui le Silver hanno un suono leggemente piu cristallino per lo spessore minore dato dalla mancanza di laccatura.
Qusto e' cio che ho imparato.
Se ho deto minkiate scusate
-
più che altro ti sei scordato un pò di lettere !!! ahahah sbellicars
-
Dove?
-
Bobby, hai detto una settantina di minkiate... ;)
-
Boscore'! Mi sa che fai un po di confusione perche scrivi "laccate o dorate'" (e' la stessa cosa), una tromba Gold Laquered e' la classica tromba che si vede ogni due per tre. Forse volevi dire "Laccate (dorate), Raw brass (ottone grezzo) o Argentate Silver plating).
La laccatura e' solo una verniciatura traslucida che si usa sulla placcatura dorata (ma non si usa l'oro per placcare una tromba) mentre le trombe Silver sono proprio (silver plated) ossia bagnate nell'argento e allora li non si usa laccarle perche l'argento si pulisce tranquilillamente (costa molto meno per quello non si placca una tromba con l'oro a meno che non lo si voglia apposta) .
La laccaura in effetti da un suono piu scuro, ma non dipende solo da quello, dipende molto dal materiale con cui e' fatto lo strumento, o meglio dalla percentuale di materiale che forma l'Ottone.
L'Ottone e' innanzitutto una lega, formata da Cu+Zn, (rame e Zinco) quindi il suono cambia a seconda della percentuale maggiore o minore di ciascun materiale.
Se non la vernici in un bagno simil oro, e poi la lacchi col trasparente, avrai una tromba Raw Brass
Se la immergi in un bagno galvanico di Argento avrai una Silver e non la lacchi piu.
Per cui le Silver hanno un suono leggemente piu cristallino per lo spessore minore dato dalla mancanza di laccatura.
Qusto e' cio che ho imparato.
Se ho deto minkiate scusate
Bobby, non confondere le idee a chi chiede delucidazioni e ti legge. sospettos
-
Bah non mi sembra che ci siano una 70ina di minkiate!
Questo avevo letto un po qua un po la, delle percentuali di Rame e Zinco per fare l'ottone finoa qui,cipiove.
a seconda dell percentuali ha un ottone piuo meno puro, di conseguenza hai un suono diverso a seconda del materiale e questo nn e' sicuramente una minchiata. Come non credo sia una minchiata il fatto che certe trombeson bagnate nell'argento, mntre altre piu economiche possono avere una "cromatura" e anche questa non e' una minkiata
Quindi se lor signori sanno qualcosa di "piu corretto" che lo postino, con l'accento sulla prima O, invece di ire che confondo le idee.
Spiegatemi la differena fra Raw Brass, Gold Laquered e Silver. La laccatura non e' altro che il trasparente che si da sulla lucidatura dell'ottone, la trombaargenata e' immersa in un bagno galvanico di argento (per tale motivo costa di piu)
Mi dite dove sono le kazzate e chi ha le idee piu confuse di uno che scrive "laccata o dorata'", la tromba dorata e' pe forza LACCATA, cosi come le trombe colorate, e se la laccatura none fatta bne si sfolgia e vine via il colore!
Forza ora spiegate voi, trombettisit battilastra fenomen
-
Bah non mi sembra che ci siano una 70ina di minkiate!
Questo avevo letto un po qua un po la, delle percentuali di Rame e Zinco per fare l'ottone finoa qui,cipiove.
a seconda dell percentuali ha un ottone piuo meno puro, di conseguenza hai un suono diverso a seconda del materiale e questo nn e' sicuramente una minchiata. Come non credo sia una minchiata il fatto che certe trombeson bagnate nell'argento, mntre altre piu economiche possono avere una "cromatura" e anche questa non e' una minkiata
Quindi se lor signori sanno qualcosa di "piu corretto" che lo postino, con l'accento sulla prima O, invece di ire che confondo le idee.
Spiegatemi la differena fra Raw Brass, Gold Laquered e Silver. La laccatura non e' altro che il trasparente che si da sulla lucidatura dell'ottone, la trombaargenata e' immersa in un bagno galvanico di argento (per tale motivo costa di piu)
Mi dite dove sono le kazzate e chi ha le idee piu confuse di uno che scrive "laccata o dorata'", la tromba dorata e' pe forza LACCATA, cosi come le trombe colorate, e se la laccatura none fatta bne si sfolgia e vine via il colore!
Forza ora spiegate voi, trombettisit battilastra fenomen
La differenza fra laccatura e doratura è enorme.
- Laccatura vernice trasparente su base lucida o satinata
- Doratura è effettivamente oro che viene riportata sullo strumento con bagno galvanico :
"Doratura galvanica
Si tratta di un procedimento galvanico, e come tale è adatto solo all'uso su metalli. Un elemento metallico viene immerso in un bagno galvanico e attraversato da correnti elettriche. Le correnti passando da un elettrodo in oro all'altro elettrodo (l'oggetto immerso) apportano particelle di materiale sull'oggetto da dorare.
Il risultato è uno strato molto uniforme e resistente, nonostante sia sottilissimo."
-
E io Enzo cos'ho detto?
Ora mi vuoi dire che su una tromba dorata da 100 € hanno fatto un trattamento galvanico in bagno d'oro?
No l'hanno fatto con un materiale che non e' oro, e credo proprio che con il prezzo che ha l'oro, nemmeno su trombe piu costose venga usato, o meglio non viene usato allo stato puro ma mischiato con altri elementi che sinceramente non saprei dirti cosa sono
Ho detto che le Silver invece subiscono il trattamento in argento, poiche piu economico (l'argento costa meno), ma non mi dire che una tromba Silver da 150 € e' Silver Plated! E' sicuramente "Cromata" quindi trattamento identico fatto in bagno di cromo!
Torno a dire che non vedo dove ho scritto minkiate
-
La tromba cosiddetta Gold Laquered (laccata oro) ha un trattamento galvanico inuna soluzione color oro e poi una mano di trasparente!
Io non credo che il Bosco intendesse una tromba bagnata nell'oro! Per quello ho detto di non fare confusione
altrimenti, se avesse chiesto esplicitamnte quello non avrebbe aperto il secondo Thread dove chideva cosa vuol dire la G sulla Bach 37G (campana in GOLD BRASS, ossia OTTONE DORATO ma dorato VERAMENTE)
Per qusto ho risposto e mi sono anche un po risentito dell 70ina di minkiate, perche forse voi no avete letto l'altro post!
-
E io Enzo cos'ho detto?
Ora mi vuoi dire che su una tromba dorata da 100 € hanno fatto un trattamento galvanico in bagno d'oro?
No l'hanno fatto con un materiale che non e' oro, e credo proprio che con il prezzo che ha l'oro, nemmeno su trombe piu costose venga usato, o meglio non viene usato allo stato puro ma mischiato con altri elementi che sinceramente non saprei dirti cosa sono
Ho detto che le Silver invece subiscono il trattamento in argento, poiche piu economico (l'argento costa meno), ma non mi dire che una tromba Silver da 150 € e' Silver Plated! E' sicuramente "Cromata" quindi trattamento identico fatto in bagno di cromo!
Torno a dire che non vedo dove ho scritto minkiate
La tromba dorata da 100 euro non esiste . esiste la tromba laccata da 100 euro. Poi cento euro si fa per dire
-
Music, scusa se interpreti male le mie parole, ma forsenon riesci a leggere!
La tromba laccata da 100 €uro che esiste eccme, puo essere sia color oro (Gold Laqured), sia Argentata .
Il suo colere e' color oro, ma lo co anche io che non ha subito un trattamento in bagno d'oro
Possibile che non riusciate a capire qual'e il nocciolo della questione?
Ve lo rispiego? Io ho contestato l'affermazione iniziale che diceva "Laccate o dorate" perche secondo me l'autore del thread voleva dire "laccate o orgentate", poiche dopo ha aperto un altro Thread dove chideva spiegazione di una sigla su una Bach, ossia la G dopo il numero. Se legete quel thread capite perche ho detto che stava intendedo la stessa cosa
Comunque se vuoi una tromba Silver a 100 euro su Ebay la trovi!
-
Bobby io ti ho capito invece non disperare..........hai scritto cose giuste.
Il bagno galvanico in oro è una cosa differente dalla doratura che intendeva boscorelli
-
Caro boibby ho solo voluto farti capire la differenza fra "LACCATA O DORATA" che sono due cose differenti e di cui si è discusso a lungo in questo Forum.
- La laccatura è pulizia della base o lucidatura dell'ottone o satinatura e poi verniciatura con vernice trasparente,
- Doratura è l'uso di oro, dico oro, rosso o giallo, con procedimento galvanico.
Ho la mia King che era dorata e l'ho fatta ridorare due anni fa. Spero di essermi spiegato che la laccatuta color oro non ha verniciature color oro sotto la kaccatuta e la doratura è uno strato di oro, quello vero.
-
Meno male ch qualcuno capisce
Allora la
YAMAHA YTR2330 Tromba in Sib YTR-2330
E' una tromba GOLD LAQUERED
Sotto la laccatura c'e uan verniciatura color oro
Sopra la vernice c'e uno srtato di trasperante (laccatura)
Costa 350 €
la Getzen 3051 Custom
imboccatura in yellow brass #125, campana pesante in gold brass #172 pezzo unico martellata a mano, finitura laccata.
Quindi ha la SOLA CAMPANA in bagno d'oro e uan Laccatura Finale e costa 2.000 €!
La Bach 180S-72 Ml
e una tromba con finitura argentata. (Ossia galvanizzata totalmente in argento) Costerebbe di listino 4.000 € (la vendono a ca. 2.500)
La Bach Lt180-72G Tromba Sib
campana ramata modello 72 da 4 13/16'', finitura laccata
Anche questa e' GOLD LAQUERED (laccata oro) costa 2.600 ed uan gold laquered esattamente come la Yamaha, ma sicuramente questa ha un bagno d'oro vero e poi la laccatura, menrte la yamaha ha un bagno d'oro FINTO e poi la laccatura!
-
con riferimento al titolo del post e...sul discorso chiaro/scuro...di Boscorelli82, più che laccatura/doratura/argentatura io ho la tendenza a valutare gli strumenti al contrario, anche per la molteplicità dei consigli già letti proprio qui sul forum.
Mi spiego: considerando che il timbro dello strumento è un mix di fattori tra cui
1 marca/modello dello strumento/canneggio/QUALITA' DEI MATERIALI IMPIEGATI
2 leghe campana/forma
3 cannello/pompa d'intonazione
4 ecc....eccc....eccccccc
... doh anzi scusate...rinumerate e mettete al n°1 trombettista....
il discorso laccatura/doratura/argentatura lo vedo un qualcosa da affrontare più che altro sullo stesso strumento (...che a voler essere ultrapignoli...in un certo senso....neanche esiste), e sicuramente è già successivo rispetto alle leghe della campana ed è qualcosa che secondo me va "sentito" sullo strumento. Poi dipende dal suono che si cerca.... "sulla carta" la risposta dello strumento dorato dovrebbe essere "migliore", però se poi provi due modelli diversi...la cosa potrebbe rimanere sulla carta!
Al di la di ciò il mio istinto preferisce il dorato, ma non essendo daccordo il portafogli...alla fine la mia testa (...e qualche consiglio) mi hanno orientato, per uno strumento PRO, su marca/modello argentato, anche se devo ammettere che un bel laccato, all'occhio, fa sempre la sua figura, soprattutto con una bella campana in redbrass! ;)
(ovviamente daccordo che non è tutto oro quel che luccica...ops volevo dire quel che è GOLD LAQUERED!)
-
ma la laccatura è dorata se l'argento è in bagno galvanico o basta una doccia? irrid
-
Meno male ch qualcuno capisce
Allora la
YAMAHA YTR2330 Tromba in Sib YTR-2330
E' una tromba GOLD LAQUERED
Sotto la laccatura c'e uan verniciatura color oro
Sopra la vernice c'e uno srtato di trasperante (laccatura)
Costa 350 €
la Getzen 3051 Custom
imboccatura in yellow brass #125, campana pesante in gold brass #172 pezzo unico martellata a mano, finitura laccata.
Quindi ha la SOLA CAMPANA in bagno d'oro e uan Laccatura Finale e costa 2.000 €!
La Bach 180S-72 Ml
e una tromba con finitura argentata. (Ossia galvanizzata totalmente in argento) Costerebbe di listino 4.000 € (la vendono a ca. 2.500)
La Bach Lt180-72G Tromba Sib
campana ramata modello 72 da 4 13/16'', finitura laccata
Anche questa e' GOLD LAQUERED (laccata oro) costa 2.600 ed uan gold laquered esattamente come la Yamaha, ma sicuramente questa ha un bagno d'oro vero e poi la laccatura, menrte la yamaha ha un bagno d'oro FINTO e poi la laccatura!
Bobby, mi sa che stai facendo un po' di confusione... La Getzen non ha la campana dorata. "Gold brass" è un termine per definire una particolare tipologia di ottone, e non fa riferimento alla finitura. Quindi attenzione a non confondere le diciture sul materiale con quelle sulla finitura.
Essenzialmente le finiture delle trombe sono tre:
- laccate: sull'ottone (che appena lavorato ha un colore simile all'oro) viene steso uno strato di vernice trasparente, che previene l'ossidazione dell'ottone e mantiene il colore dorato. Quindi è semplicemente ottone coperto con vernice trasparente.
- argentate: lo strumento in ottone grezzo è sottoposto a bagno galvanico di argento. Quindi uno strato di argento sull'ottone.
- dorate: doppio bagno galvanico, prima argento, poi oro sopra l'argento
La laccatura è la finitura più spessa, ed è opinione piuttosto diffusa che tenda a scurire il suono. Renold Schilke riteneva che l'argentatura e la doratura fossero sostanzialmente neutre rispetto allo strumento di ottone grezzo, ed è per questo che finché è vissuto lui la Schilke ha fatto solo strumenti dorati o argentati. La Bach invece ha sempre offerto strumenti laccati o argentati.
La mia opinione personale è che parliamo veramente di dettagli, a mio modesto parere è più una questione estetica e di praticità, sono altri i fattori che influenzano in maniera più determinante il suono ed il carattere di una tromba.
-
quoto Norman... pollices
siamo al capello, e se si volesse essere ultramegapignoli lo si dovrebbe spaccare in quattro, rischiando di generare addirittura più di qualche scuola di pensiero....spessori/purezza dei materiali/tipologia e qualità dell'attrezzatura impiegata/temperatura/latitudine/forza di campo gravitazionale/azione dei poli elettromagnetici/tempeste solari in atto e monitoraggio sulle variazioni quantistiche di campo! irrid
per scoprire, comunque, che le differenze sostanziali sono altrove!
-
Allora la lega usata può essere di 3 tipi o più a seconda dei casi.
La lega con cui viene fatta la stragrande maggioranza di trombe è la Yellow Brass: 70% Rame e 30% Zinco.
Gold Brass: 80% Rame e 20% Zinco.
Red Brass: 90% Rame e 10% Zinco.
Poi si può fare totalmente in rame a cui piò essere aggiunto un po' di fosforo o si possono creare le campane in Bronzo come fa la Carol.
Per una tromba all round secondo me è sempre preferibile una Yellow Brass..........più rame aggiungi e più il suono diventa scuro specie sul piano ma occhio che diventa brillantissima negli acuti e sul forte, insomma ha un doppio effetto.
-
Music, scusa se interpreti male le mie parole, ma forsenon riesci a leggere!
La tromba laccata da 100 €uro che esiste eccme, puo essere sia color oro (Gold Laqured), sia Argentata .
Il suo colere e' color oro, ma lo co anche io che non ha subito un trattamento in bagno d'oro
Possibile che non riusciate a capire qual'e il nocciolo della questione?
Ve lo rispiego? Io ho contestato l'affermazione iniziale che diceva "Laccate o dorate" perche secondo me l'autore del thread voleva dire "laccate o orgentate", poiche dopo ha aperto un altro Thread dove chideva spiegazione di una sigla su una Bach, ossia la G dopo il numero. Se legete quel thread capite perche ho detto che stava intendedo la stessa cosa
Comunque se vuoi una tromba Silver a 100 euro su Ebay la trovi!
Pero' devi stare tranquillo. Non c'e' bisogno di alterarsi. capita a tutti di capire male e se ricontrolli quello che hai scritto ti accorgi che mancheranno un centinaio di lettere piu 2 3 parole intere
-
Boscore'! Mi sa che fai un po di confusione perche scrivi "laccate o dorate'" (e' la stessa cosa), una tromba Gold Laquered e' la classica tromba che si vede ogni due per tre. Forse volevi dire "Laccate (dorate), Raw brass (ottone grezzo) o Argentate Silver plating).
La laccatura e' solo una verniciatura traslucida che si usa sulla placcatura dorata (ma non si usa l'oro per placcare una tromba) mentre le trombe Silver sono proprio (silver plated) ossia bagnate nell'argento e allora li non si usa laccarle perche l'argento si pulisce tranquilillamente (costa molto meno per quello non si placca una tromba con l'oro a meno che non lo si voglia apposta) .
La laccaura in effetti da un suono piu scuro, ma non dipende solo da quello, dipende molto dal materiale con cui e' fatto lo strumento, o meglio dalla percentuale di materiale che forma l'Ottone.
L'Ottone e' innanzitutto una lega, formata da Cu+Zn, (rame e Zinco) quindi il suono cambia a seconda della percentuale maggiore o minore di ciascun materiale.
Se non la vernici in un bagno simil oro, e poi la lacchi col trasparente, avrai una tromba Raw Brass
Se la immergi in un bagno galvanico di Argento avrai una Silver e non la lacchi piu.
Per cui le Silver hanno un suono leggemente piu cristallino per lo spessore minore dato dalla mancanza di laccatura.
Qusto e' cio che ho imparato.
Se ho deto minkiate scusate
Bobby, è inutile che ti arrabbi o che ti offendi: se non hai detto una settantina di minkiate ne hai dette almeno 4 o 5 in questo messaggio, successivamente, nel tentativo di "spiegarti meglio" ti sei avvicinato ancora di più alla suddetta settantina.
L'esser certo e convinto di una cosa non la rende vera e incontrovertibile.
Passo ad elencarti le inesattezze:
1) "Laccate o dorate" NON è la stessa cosa
2) La laccatura NON è "solo una verniciatura traslucida", può essere anche colorata.
3) Nel 99,99999999% dei casi NON si applica su una placcatura d'oro.
4) Le trombe Silver NON sono "bagnate" nell'argento ma in una vasca contenente al 99% acqua e una o più barre d'argento collegate alla corrente. In alcuni casi nell'acqua sono disciolti dei sali contenenti argento ma sempre secondo le proporzioni approssimate qualche parola fa.
5) L'argentatura non si lacca semplicemente perché non ha senso rendere più "sordo" uno strumento già argentato.
6) L'argento è MOLTO più difficile da pulire rispetto ad una laccatura: nel primo caso devi usare prodotti che portano via l'ossidazione, nel secondo caso basta un panno, anche asciutto, per portare via la sporcizia.
7) La laccatura rende il suono dello strumento più scuro e basta, NON "dipende molto dal materiale con cui e' fatto lo strumento, o meglio dalla percentuale di materiale che forma l'Ottone". Questa frase è vera presa singolarmente ma non è logicamente collegata con la prima parte del discorso.
8) "Se non la vernici in un bagno simil oro, e poi la lacchi col trasparente, avrai una tromba Raw Brass": NO, ASSOLUTAMENTE NO, una tromba Raw Brass è una tromba alla quale non è stata applicata alcuna finitura (argento, oro, lacca, nickel, cromo, mascarpone...).
9) Se vogliamo fare i pedanti le Silver non sono "più cristalline" delle laccate, al limite sono le laccate che sono più scure perché l'argento, di suo, visti gli spessori, non apporta praticamente alcun cambiamento al suono della tromba.
A ben vedere gli errori erano nove e non 4 o 5. Successivamente hai scritto altre cose errate ma ora devo fare un lavoro urgente, magari le analizzo più tardi.
Colgo l'occasione per chiarire un paio di punti che mi vengono in mente "a memoria": il colore giallo di una laccatura NON è dato dall'oro (che NON è praticamente mai messo su una tromba laccata, l'unico caso che io conosco è quello della tromba di Enzo, che l'ha fatta fare così APPOSITAMENTE per suo sfizio), quel giallo intenso è il colore dell'ottone quando è ben lucidato. Se lacchi l'ottone lucido con una vernice trasparente hai l'impressione che ci sia sotto uno strato d'oro.
Se la tromba la spazzoli o la sabbi hai un effetto completamente diverso, quello che tu chiami ERRONEAMENTE raw brass mentre si chiama "spazzolato/brushed/scratched" o "sabbiato/micropallinato/shot blasted".
Se la tromba non è in Yellow Brass ma in Gold Brass (e quindi con l'80% di rame invece del 70) L'IMPRESSIONE che avrai è che la lacca sia più scura ma così non è: l'ottone più "rossiccio", anche se lucido, ti fa pensare che la lacca sia colorata. La stessa cosa vale per il Red Brass/Ottone Rosso (90% di rame), in quel caso la tromba viene spesso chiamata "ramata".
Non ne avere a male, non ti offendere e non ti arrabbiare: se scrivi "Se ho scritto minkiate scusate" poi devi stare al gioco! Le minkiate le hai dette e te l'abbiamo fatto notare.
Ora devi solo scusarti e siamo pari. ;)
:D
-
...
Ora devi solo scusarti e siamo pari. ;)
:D
Non serve scusarsi fra amici, basta un paio di faccine sorridenti ed il gioco è fatto felicissim sbellicars
-
SCHERZAVO!!!!!!!
-
SCHERZAVO!!!!!!!
smil pollices anche io.
-
Ok Norman, pensavo che la campana dlla Getzen avesse il doppio bagno, o meglio l'ho sempre creduto perche pensavo che il Gold Brass volesse appunto dire quello.
Invece di una 70ina di minkiate ne ho detta una sola, ok me la passate?
Peor' ne convieni che le trombe economiche (che guarda caso hanno sempre quella colorzione piu "giallina") di Rame nela lega ne hanno molto meno che non trombe piu costose?
Quindi anche le economiche sono solo lucidate? Non e' che hanno il bagnetto in qualche materiale simil oro per dargli un po di " colore?"
Io quando comprai la mitica Stagg Blu cobalto, la perza volta che la prsi in mano comincio a venire via la laccatura BLU dala pompa del second pistone, poi via via sui corpi cilindri, poi sotto la capana
La restituii ovviamente, anche dopo esere statoa Bruino dall'importatore
Pero venendo via quella verniciaura BLU sotto era di un luccicante che faceva paura, per quello sostengo che le trombe piu econoiche hanno comunque un trattamente "dorato" per conferirgli un bell'aspetto, o sbaglio?
-
Tony io continuo a dire che non avete capito quel che volevo dire, ma fa lo stesso.
Lo so anche io che la laccatura non e solo trasparente ( e difatti non ho prsoin considerazione al mia vecchia Stagg) di cui ho parlato poco sopra che era laccata BLU COBALTO
Laccatura fatta alla straXXXX perche dpo tre giorni ha cominciato a sfogliarsi, credo per reazione tra la vernice BLU equello che ra stato aplicato in precedenza, una laccatura trasparente sopra sicuramente a qulcos'altro, perchenon e' ammissiile che una tromba Yellow Brass,ossia 70% rame, costi 190 € mentre un'altra di marca piu blaonata costi 10 volte tanto.
Alloro vuol dire che sia la Stagg da 190 € sia la Bach da 1.900, se entrambe sono in yellow Brass hanno la stessa percentuale di Rame? Ci cerdo veramente poco. E se e' come credo (non dico proprio a percentuali invertite ma quasi) vallo a lucidare un 40% di rame se non lo "colori" Yellow brass con qualcosa di chimico.
Se il materiale fosse lo stesso tutti comprerebbero la Stagg e nessuno la Bach
Il mio sax Grassi sicuramente non ha le stesse percentuali di un Selmer
-
smil pollices anche io.
(http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag2/30.gif)
-
(http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag2/30.gif)
horribl smil
-
Se la tromba la spazzoli o la sabbi hai un effetto completamente diverso, quello che tu chiami ERRONEAMENTE raw brass mentre si chiama "spazzolato/brushed/scratched" o "sabbiato/micropallinato/shot blasted".
La stessa cosa vale per il Red Brass/Ottone Rosso (90% di rame), in quel caso la tromba viene spesso chiamata "ramata".
Fra sabbiatura e micropallinatura c'è la sua differenza: la micropallinatura è piu brillante rispetto alla sabbiatura a causa della diversa forma del materiale che viene a colpire il manufatto.........una piu appuntita l'altra piu sferica. Spazzolato o satinato è la stessa cosa in quanto si usano spazzole di scotch brite (ci sono ad esempio quelle rosse della 3M).
Chi la chiama ramata? Il termine non è appropriato perchè ramare ( che non è in questo caso quello che fa il giradiniere o il contadino smil) vuol dire immergere nel bagno di rame e con la stessa procedura di argentare, dorare, nichelare,cromare ecc ecc si fa diventare un manufatto, in questo caso di ottone, color rame.
Il colore degli ottoni comuni varia da un rosso rame (basso tenore di zinco), a un giallo oro caldo (medio tenore di zinco ) , a un colore giallo oro freddo (alto tenore di zinco). L’ottone contenente oltre il 67% di rame si chiama spesso tombacco (ottone rosso) e similoro. pollices
-
sbellicars sbellicars ....................ecco, ora mi immagino il tipo che entra in un negozio di strumenti musicali e chiede: Vorrei vedere una tromba in tombacco, grazie.
Ecco....mi chiedo.....ma il negoziante sapraà che cos'è il tombacco?
-
Alloro vuol dire che sia la Stagg da 190 € sia la Bach da 1.900, se entrambe sono in yellow Brass hanno la stessa percentuale di Rame?
Ci cerdo veramente poco. E se e' come credo (non dico proprio a percentuali invertite ma quasi) vallo a lucidare un 40% di rame se non lo "colori" Yellow brass con qualcosa di chimico.
non crederci , ma è così.
la differenza di prezzo non la fa solo il materiale.
un ottone con il 40% di rame probabilmente non è utilizzabile... non ha nessuna utilità pratica (non è lavorabile a freddo, e probabilmente nemmeno a caldo...)
Le leghe di rame - zinco utilizzate per gli strumenti sono quelle che hai indicato tu (più o meno dal 10 al 30 % di zinco), con l'aggiunta eventualmente di un terzo metallo (solitamente stagno per aumentare la resistenza alla corrosione).
-
Questo articolo puo esservi utile?
https://dl-web.dropbox.com/get/Public/Il%20Rame%20e%20le%20sue%20leghe.pdf?w=AACQ67FrK19agm3904fI9E5SFzz8rI2H3VYZ26UQYdxoWA
pollices
-
Non funziona
-
perche io lo apro?
-
Lo apro con mozzilla
-
forse perche' sei mago.
comunque anche a me non si apre e il browser non centra nulla
-
sbellicars sbellicars ....................ecco, ora mi immagino il tipo che entra in un negozio di strumenti musicali e chiede: Vorrei vedere una tromba in tombacco, grazie.
Ecco....mi chiedo.....ma il negoziante sapraà che cos'è il tombacco?
Se è un commerciante preparato gli tira fuori una tromba di cui non saprà la percentuale di zinco rame ma saprà sicuramente che ha accontentato il cliente esoso
-
Lo apro con mozzilla
a me esce un bel dropbox col lucchetto...
Error (403)
It seems you don't belong here! You should probably sign in. Check out our Help Center and forums for help, or head back to home.
-
cioè vi rendete conto di quanto si è polemici in questo forum.... ho solo fatto una domanda e tre pagine di risposte nessuno mi ha detto la differenza di suono tra l'una e l'altra..... possibile! ma non pensate che il suono sia la cosa più importante? io la penso così!!!
-
in realtà il primo post dopo la tua domanda... ti ha fornito una risposta...
I.
-
cioè vi rendete conto di quanto si è polemici in questo forum.... ho solo fatto una domanda e tre pagine di risposte nessuno mi ha detto la differenza di suono tra l'una e l'altra..... possibile! ma non pensate che il suono sia la cosa più importante? io la penso così!!!
veramente igor, aboss e norman ti hanno risposto, in maniera abbastanza esaustiva, secondo me.
e se vuoi nel discorso su yellow brass e gold brass c'è un altra parte di risposta: la lega scelta conta moltissimo, ma a parità di lega puoi avere trombe ottime e trombe pessime.
-
cioè vi rendete conto di quanto si è polemici in questo forum.... ho solo fatto una domanda e tre pagine di risposte nessuno mi ha detto la differenza di suono tra l'una e l'altra..... possibile! ma non pensate che il suono sia la cosa più importante? io la penso così!!!
sicuramente se puoi provarle di persona sarebbe la soluzione migliore
-
cioè vi rendete conto di quanto si è polemici in questo forum.... ho solo fatto una domanda e tre pagine di risposte nessuno mi ha detto la differenza di suono tra l'una e l'altra..... possibile! ma non pensate che il suono sia la cosa più importante? io la penso così!!!
Boscorelli? Ti rendi conto che il 99% dei tuoi post in questo forum sono "vuoi scambiare la tua Monette con la mia Yamaha del 1914?"
Stai buono e a cuccia, se non ti piace come siamo "polemici" cambia canale!!!
-
Boscorelli? Ti rendi conto che il 99% dei tuoi post in questo forum sono "vuoi scambiare la tua Monette con la mia Yamaha del 1914?"
Stai buono e a cuccia, se non ti piace come siamo "polemici" cambia canale!!!
pollices
-
Ci riprovo eh...................http://www.4shared.com/office/645sbRd6/Il_Rame_e_le_sue_leghe.html
-
Boscorelli? Ti rendi conto che il 99% dei tuoi post in questo forum sono "vuoi scambiare la tua Monette con la mia Yamaha del 1914?"
Stai buono e a cuccia, se non ti piace come siamo "polemici" cambia canale!!!
Come dare torto ad Anrapa ^-^ ^-^
-
La risposta comunque sta nel video di Arturone...
-
Qualcosina può cambiare però... quel che conta sei tu. Io prima avevo una tromba argentata ed effettivamente, avevo un suono più scuro, mentre adesso ho una tromba dorata, ed ho un suono... che effettivamente quando sono calmo... mi piace molto.