Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : tizioecaio June 20, 2013, 06:48:09 PM
-
Salve. salut
Ho notato che alcune trombe (anche di eccelso livello) sono dotate di anelli in gomma o-ring posizionati su ogni pompa. Altre invece no.
Vorrei conoscere la efettiva efficacia di questa soluzione, a che serve insomma..eliminare la rumorosita'?
E' possibile applicarli a trombe che nascono prive, come ad esempio le Bach?
Qualcuno lo ha fatto, come e con quali risultati? ;)
-
Salve. salut
Ho notato che alcune trombe (anche di eccelso livello) sono dotate di anelli in gomma o-ring posizionati su ogni pompa. Altre invece no.
Vorrei conoscere la efettiva efficacia di questa soluzione, a che serve insomma..eliminare la rumorosita'?
E' possibile applicarli a trombe che nascono prive, come ad esempio le Bach?
Qualcuno lo ha fatto, come e con quali risultati? ;)
Ciao, anche io sulla mia Bach e su tutte le altre che non li avevano, li misi, attutiscono la battuta nel ritorno della coulisse, molto utile quando suoni microfonato, evitano rumoracci, poi io ho messo anche un elastico tra l'anello e il gruppo pistoni, per rendere automatico il ritorno.
Altro discorso per gli or più grandi sotto i tappi inferiori, qui vi è tutta una complessa filosofia e non mi pronuncio.
-
Intervengo io sui tappi inferiori con gli o-ring.
La teoria è che la diversa tensione dell'avvitamento dei tappi influirebbe sull'allineamento degli armonici e sullo "slotting", cioè su quanto gli armonici sono "sui binari". Su trombe come le Monette quindi gli O-ring sono montati proprio per permettere una regolazione fine di questa tensione.
Molti sono scettici su queste cose, ma io personalmente ho assistito ad una dimostrazione pratica durante una masterclass di Schlueter, il quale dimostrò la cosa sulla Courtois di Valter.
Onestamente non so quanto abbia senso montare gli o-ring su una tromba che non è stata pensata per averli. Comunque è una prova che si può fare facilmente, tanto degli o-ring costano pochi soldi e si trovano in ferramenta.
-
Più uno strumento è saldato in modo da non avere tensioni residue e più reagisce alle tensioni introdotte tramite l'avvitamento dei tappi, un Berp, un leggìo per marciare o anche solo la forza con la quale si stringe la tromba. E' ovvio che uno strumento fatto in serie e saldato senza riguardo verso certi concetti poco se ne fa di anelli di gomma.
Ho fanno innumerevoli test con trombe di tutti i tipi e ho riscontrato variazioni notevolissime nell'intonazione (un buon quarto di tono, per capirci) solo su Monette, Taylor e Best Brass, che non a caso sono costruite secondo standard diversi dalle trombe di serie.
Gli anelli di gomma per le pompette invece servono solo per limitare il rumore, io personalmente li tolgo sempre, solo raramente li ho usati quando ho registrato brani suonati molto piano.
-
Ciao, anche io sulla mia Bach e su tutte le altre che non li avevano, li misi, attutiscono la battuta nel ritorno della coulisse, molto utile quando suoni microfonato, evitano rumoracci, poi io ho messo anche un elastico tra l'anello e il gruppo pistoni, per rendere automatico il ritorno.
Altro discorso per gli or più grandi sotto i tappi inferiori, qui vi è tutta una complessa filosofia e non mi pronuncio.
l'elastico che hai messo per far tornare a posto la 3° pompa è un normale comune elastico o è un apposito elastico che si trova in commercio nei negozi musicali?
chiedo perchè se non erro tempo fa vidi una foto della tromba di Vizzutti con questo elastico...e poi a me da un fastidio quando rimetto la tromba nella custodia e me la metto dietro le spalle che mi si apre la 3° pompa...vabè si blocca a fine corsa ma mi da fastidio :)
-
Scusate ma gli OR dove si prendono? I pensavo in ferramenta ma.....se prendo quell iche vanno bene come diametro, sono spessissimi!!! Quelli sottili non si riscono a inilare poiche di diametro piccolo! Che fo?
I l'elastico l'ho messo al contrario, mi fa aprire la pompa automaticamente e poi io la chiudo! Non i viene proprio di aprirla
-
Scusate ma gli OR dove si prendono? I pensavo in ferramenta ma.....se prendo quell iche vanno bene come diametro, sono spessissimi!!! Quelli sottili non si riscono a inilare poiche di diametro piccolo! Che fo?
I l'elastico l'ho messo al contrario, mi fa aprire la pompa automaticamente e poi io la chiudo! Non i viene proprio di aprirla
Gli OR è più facile trovarli da un ricambista meccanica oppure oleodinamica, a riguardo l'elastico devo dire che la tua e effettivamente una furbata, pollices
-
smil
-
Io circa un annetto fa ho portato la mia Bach a far "sistemare" in un noto negozio nella mia zona: quando me l'hanno restituita avevano applicato alla 3a pompa l'O ring.
Effettivamente non fa altro che attutire il ritorno della coulisse ed esteticamente (mio parere personale) non sono molto belli da vedere.