Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : Cekka August 15, 2013, 05:24:18 PM
-
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum...
Sono un trombettista autodidatta... da alcuni giorni ho comprato una sordina su internet... Inizialmente sono rimasto molto "stupito" del timbro e dal volume che assumeva il suono. Una delle mie prime domande è: tutte le sordine oltre a modificare il timbro, modificano anche il volume e quindi c'è bisogno di piu spinta per suonare??
Inoltre la sordina è costituita da due parti, infatti si puo togliere una sorta di "coperchio"... Togliendo questo cosa succede oltre a cambiare il timbro? So di spiegarmi male ma non so utilizzare termini specifici e non conosco molto il mondo della tromba ovazion
-
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum...
Sono un trombettista autodidatta... da alcuni giorni ho comprato una sordina su internet... Inizialmente sono rimasto molto "stupito" del timbro e dal volume che assumeva il suono. Una delle mie prime domande è: tutte le sordine oltre a modificare il timbro, modificano anche il volume e quindi c'è bisogno di piu spinta per suonare??
Inoltre la sordina è costituita da due parti, infatti si puo togliere una sorta di "coperchio"... Togliendo questo cosa succede oltre a cambiare il timbro? So di spiegarmi male ma non so utilizzare termini specifici e non conosco molto il mondo della tromba ovazion
Che sordina hai comprato? Facci capire, perchè non tutte le sordine escono col buco sbellicars
-
Sordina della Mercury... l'ho pagata poco onestamente... nella sordina c'è scritto Century deluxe product... non so dirti altro...
-
Le sordine sono nate per modificare il suono, facendo da tappo, con apertura diversa a secondo l'utilizzo e il suono che si cerca. Giacché va a tappare l,uscita dell,aria avrà di conseguenza 'un cambio di suono ed anche uno sforzo maggiore nella spinta dell,aria.
-
Enzo, quando scrivi gira la tastiera, stai mttendo gli apostrofi in basso! horribl
-
Il maiale che dà del porco alla colomba... AHHAHAHAHHAHAHAHAHHA
-
Zitto tu!
-
Enzo, quando scrivi gira la tastiera, stai mttendo gli apostrofi in basso! horribl
Non me ne ero accorto! Pero' mi sono accorto che quando scrivi non completi le parole o non dai senso compiuto alle frasi. irrid horribl
-
fondell
-
fondell
doh sospettos irrid impaurit sbellicars a Bobby con affetto. Comunque cambiando tastiera succede salut pollices
-
suono prevalentemente con una sordina silent brass della yamaha .
(e purtroppo non posso farne a meno i miei orari non me lo consentono ).
anche io percepisco questo effetto tappo-resistenza all'emissione.
il soffio si trasforma in suono con più difficoltà devo vincere una maggiore resistenza .
questo aspetto è amplificato dalla condensa ?
ed ancora ho provato a muovere le pompe in continuazione (levando il bocchino ) creando compressione e decompressione, ed è successo che la resistenza della tromba pur con la sordina si è un po ridotta?
è normale tutto ciò?
come si riesce a rendere la resistenza della tromba al minimo possibile?
questo perchè mi riusciva di produrre suono con molto meno sforzo .
-
L'effetto "tappo" purtroppo è normale. La Silent Brass a mio parere è un eccellente compromesso tra silenziosità e resistenza (tappa molto meno di tante sordine da studio molto più rumorose), solo la Wallace con il regolatore di resistenza a mio parere le è superiore, ma neanche questa supera completamente il problema.
L'effetto tappo è naturale, e solitamente porta a soffiare di più, perché l'istinto vorrebbe in questo modo aumentare il volume, ma il risultato è che non solo il volume non aumenta più di tanto, ma si genera una retropressione dell'aria che aumenta ancora di più la sensazione di resistenza, innescando quindi un circolo vizioso. Inoltre all'inizio è normale che si soffi più del necessario per produrre il suono, quindi l'effetto è accentuato. Naturalmente tutto questo è controproducente per lo studio. La cosa importante è non cercare di "vincere" la resistenza, ma al contrario usare un'emissione più leggera, per ottenere una vibrazione più libera. E' chiaro che questa emissione sarà diversa da quella senza sordina, e che sarebbe meglio all'inizio non usarla, ma giustamente meglio suonare con la sordina che non suonare proprio, e purtroppo spesso non se ne può fare a meno.
-
Ti ringrazio ed hai confermato quelle che sono le mie sensazioni.
(avevo scritto queste mie sensazioni sull'altro forum rispondendo ad un trombettista che si accingeva a studiare con la sordina e comunicando la mia seppur minima esperienza ).
altro aspetto di cui mi sto rendendo conto e che per studiare anche il suono la sordina è poco indicata per chi come me non ha una idea chiara di suono corretto.
ed infatti le sfumature del corpo e del timbro e del volume filtrate dalle cuffie sono ancora più difficili da percepire.
(probabilmente chi ha più esperienza riesce a beccarli anche dal suono in cuffia).
Mi ricordo e sorrido pensando a cosa facevo con il sax (studiavo inserendo un panno nella campana ) questo alterava il corretto equilibrio e la resistenza e mi spingeva a spingere più del necessario.
(con analoghi problemi su impostazione sforzo e sulla percezione del suono che ovviamente mancava di armonici ecc..).
Ora mi frulla in testa una nuova idea ,ossia che una tromba con un canneggio più largo faccia diminuire la resistenza (un po quello che succede con il sax ) una colonna d'aria maggiore (in potenza ) ma meno resistenza .
Dico in potenza perchè se strizzo le labbra o le premo sul bocchino eccessivamente il diverso canneggio non mi porterà alcun beneficio.
Ma in potenza ed in teoria anche con la sordina inserita una tromba con un canneggio più largo dovrebbe oppormi meno resistenza e spingermi ad ottenere suono con minore sforzo.
Vi dirò le mie impressioni tra qualche mese perchè conto di provarne alcune.
-
Volendo una sordina si può fare anche a casa con un bottiglietta d'acqua tagliata e un po' di sughero ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ora mi frulla in testa una nuova idea ,ossia che una tromba con un canneggio più largo faccia diminuire la resistenza (un po quello che succede con il sax ) una colonna d'aria maggiore (in potenza ) ma meno resistenza .
Dico in potenza perchè se strizzo le labbra o le premo sul bocchino eccessivamente il diverso canneggio non mi porterà alcun beneficio.
Ti riporto la mia personale esperienza... credo siano stati spesi fiumi di inchiostro digitale sull'argomento...
Passando da una tromba ML a una L con lo stesso bocchino (Bach 1C) non ho notato grandi differenze nel "consumo" di aria quindi in teoria è come dici tu (meno resistenza e più "colonna") ma in pratica il bocchino corregge questo effetto...
Passando invece da un bocchino Bach 1C (che dovrebbe avere un foro 28 se non erro) a un Taylor AR (che ha un foro 17, sempre se non ricordo male) sulla tromba ML, la differenza è notevole: il "freno" non è più nel bocchino ma nello strumento, quindi ti ritrovi ad aver "consumato" tutta l'aria molto in fretta.
Sulla tromba con canneggio L questa differenza è ancor più amplificata.
La "soluzione": imparare a gestire la colonna d'aria "in emissione", all'uscita dalle labbra, e non lasciare all'accoppiata bocchino - strumento questo compito.
Se impari a gestire quanta aria vuoi far entrare nella tromba, anche suonare canneggi larghi o bocchini con fori "esagerati" non è così impossibile e stancante.
Io ci sto lavorando da circa un anno... e non sono ancora "padrone" della cosa... ma ce la farò!
Volendo una sordina si può fare anche a casa con un bottiglietta d'acqua tagliata e un po' di sughero ;)
così poi ti sembra di suonare una vuvuzela...
-
Jenga ti ringrazio e pur avendo una esperienza minima con la tromba sono arrivato alle medesime conclusioni.
comincio a capire anche i diversi punti di vista . (posto che ci sono molti modi di produrre suono) è necessario trovare un punto di equilibrio che probabilmente varia con il variare della tecnica.
l'ideale è sviluppare quella attitudine che dicevi : riuscire a capire come gestire qualsiasi tromba o bocchino che ti capita di suonare.
-
così poi ti sembra di suonare una vuvuzela...
Ahahahahaha però funziona ;) con un panno dentro anche meglio. E se hai già le cose è a costo zero.
Poi non è bellissimo, hai ragione :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk