Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Registrazione digitale => : Cekka November 02, 2013, 10:26:20 PM
-
Salve a tutti... suono in un gruppo nato da poco. il nostro budget di spesa è molto limitato. credo non riusciremo ad acquistare un microfono da tromba. volevo sapere quali devono essere le caratteristiche: con o senza condensatore; diaframma piccolo o grande? consigliatemi qualcosa... grazie mille
-
ciao cekka, ci sarebbe bisogno di un pò più di informazioni, ad esempio se il microfono ti servirà per registrare o per dei live.
Nel primo caso, per i miei gusti sul risultato, ti consiglio di accantonare un buon budget e indirizzarti verso un condensatore a diaframma largo; per il secondo un buon clippino da campana...prova a vedere nel mercatino, magari trovi qualcosa di usato e risolvi anche il problema di limitatezza di budget.
Come regola io credo che, in fascia supereconomica, sia meglio evitare di prendere il condensatore, è un sistema che di per se, costicchia più del dinamico, ed è anche più delicato; quindi se si sta spendendo poco sul condensatore, molto spesso, invece di "fare l'affare", si sta semplicemente acquistando una qualità quasi inesistente.
Per i live, poi c'è anche la questione che alcuni microfoni entrano più facilmente in feedback rispetto ad altri con l'impianto, quindi occhio.... anzi orecchio!!!!!
Ciao! salut
-
Mi ero perso questo topic!
Non so quale sia il budget ma se arrivi a 250 euro è, secondo me, Adam Rapa e Fabrizio Bosso, il TOP. Suono scuro, non satura mai, una gioia per le orecchie!
http://www.thomann.de/it/shure_beta_98_hc.htm
-
Il collegamento va fatto ad un amplificatore? Oppure e' possibile il collegamento ad un computer per registrare?
-
Il collegamento va fatto ad un amplificatore? Oppure e' possibile il collegamento ad un computer per registrare?
dipende su che registri
se registri sul pc ci vuole una scheda audio con preamp micorofonico .
-
dipende su che registri
se registri sul pc ci vuole una scheda audio con preamp micorofonico .
A me che sono digiuno di queste cose, devi dare la meno e condurmi passo passo. Come dar da mangiare a un bambino:-)
-
A me che sono digiuno di queste cose, devi dare la meno e condurmi passo passo. Come dar da mangiare a un bambino:-)
allora dimmi cosa devi fare e ti do tutte le indicazioni possibili e immaginabili. felicissim felicissim
-
allora dimmi cosa devi fare e ti do tutte le indicazioni possibili e immaginabili. felicissim felicissim
Vorrei un microfono da collegare alla tromba ma registrarmi con il portatile esiste qualcosa di buono che possa fare questa operazione? Ho lo Zoom h4n so che sarebbe anche possibile farlo con quello ma fino ad oggi non ci ho nemmeno provato.
-
ho dato un occhiata al H4n e diciamo che nasce per registrazioni live ( ha integrato un microfono stereo ).
Sicuramente puoi usarlo per registrare ma non e' proprio user friendly.
sicuramente per registrare con il portatile ci sono mille e mille modi con mille scopi diversi.
Con un portatile puoi registrare su una base e poi missare la registrazione e fare un mp3 in maniera semplice. con quello la vedo ardua.
esistono dei microfoni usb da attaccare al pc ( sarebbe meglio un mac se non altro perché garage band e' gratis e molto facile da usare ).
te ne link alcuni dal più economico
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/7147/behringer-c1-u.html?gclid=CPGAteTh9roCFURc3god4i8Ahw
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_apogee-mic-microfono-a-condensatore-per-ipad-iphone-e-mac_id3076240.html
il microfono usb in teoria lo attacchi e funziona ( sul mac sicuro sul pc solo in teoria ) .
per il momento mi fermo qui . ma se hai ancora qualcosa da chiedere sono qui
Un saluto
-
Ciao Enzo, quoto ciò che dice musicmax in relazione all'utilizzo di un mac come soluzione ideale, magari con garageband che è un programma di tutto rispetto, con un'interfaccia davvero facile; inoltre, se, anche in un secondo momento, si volesse avere un pò più di professionalità, si potrà passare a Logic, mantenendo tutti i progetti a cui si è lavorato con Garageband
qui un videocorso di Logic: http://www.theapplelounge.com/musica/video-corso-logic-9-indice-delle-lezioni/
dovrebbe essere tutt'altro che difficile reperire su youtube qualche dritta sull'utilizzo di garageband...(che è davvero molto facile!), ma credo che sia altrettanto inutile, poiché il programma ha un'interfaccia che guida sufficientemente anche nell'apprendimento e nell'utilizzo.
Con la zoom non si andrà mai oltre la qualità della "ripresa live", mentre questi programmi sono arrivati ad un livello di rifinitura, editing, rielaborazione, davvero eccezionale.
Naturalmente imprescindibile l'utilizzo di una scheda audio: http://www.thomann.de/it/steinberg_ci1.htm per cominciare può andare bene...
Quindi recapitolando:
- un macbook anche usato, preferibilmente dual core con 4 giga di RAM
- una scheda audio USB con preamp
- il microfono
Giusto per informazione: per bypassare la spesa della scheda audio, o semplicemente per cominciare, ci si può arrangiare anche con: http://www.thomann.de/it/the_tbone_micplug_usb.htm
o addirittura con:
http://www.thomann.de/it/the_tbone_usb1x.htm,
...fanno comunque + di quel che costano, soprattutto il secondo.
Se si vuole spendere di meno ci si può muovere su pc, magari con programmi come Pro Tools, o Cubase...ma io ho sempre evitato, sono diventato incompatibile con windows...
ciaoo!!
-
Puoi usare anche lo Zoom come scheda audio collegando in uno dei due ingressi qualsiasi genere di microfono. Quasi tutte le mie ultime registrazioni le ho fatte così.
-
Se hai un iPhone o un iPad puoi usare anche l'irig pro, costicchia ma è compatto, ha un ottimo pre amp, autoalimentato con la Phantom e con Garage Band sull'ipad è letteralmente un giocattolo!!
-
Se hai un iPhone o un iPad puoi usare anche l'irig pro, costicchia ma è compatto, ha un ottimo pre amp, autoalimentato con la Phantom e con Garage Band sull'ipad è letteralmente un giocattolo!!
Costicchia?? 29 euro non mi sembra un prezzone.
IO ho comprato il tasca per iphone
http://www.musicalstore2005.com/tascam-im2-microfono-per-iphone-ipad-ipod-p-25845.html?gclid=CPOawJKZLoCFchY3godoUoAlQ&ref=55
una qualita pazzasca .
-
Il pro costa sui 120
-
Il pro costa sui 120
pensavo fosse il mic i rig
questa non la conoscevo.
Se non si ha velleita di usare l'ipad o l'iphone a quel prezzo esiste di mooolto meglio
-
Occhio che quello che hai linkato è un microfono, non una periferica di acquisizione!
-
Occhio che quello che hai linkato è un microfono, non una periferica di acquisizione!
lo so.
ma infitti il topic era sul microfono ed anche nel mio precedente post parlavo sempre di microfoni.
rimango dell idea che per uno poco esperto sia meglio un mic usb, attacchi e vai.
le schede audio sono piu complicate
-
Ringrazzio per le risposte che trovo esaurienti e mi hammo aperto un mondo, l'unica cosa che mi manca è il mac, ho un acer aspire 5536G, ma prossimamente un Mac lo compro, prossima spesa.
-
Ringrazzio per le risposte che trovo esaurienti e mi hammo aperto un mondo, l'unica cosa che mi manca è il mac, ho un acer aspire 5536G, ma prossimamente un Mac lo compro, prossima spesa.
vedrai che comprato il mac i mondi che si apriranno saranno 10
-
vedrai che comprato il mac i mondi che si apriranno saranno 10
pollices