Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : fcoltrane November 08, 2013, 09:14:17 AM
-
spero sia la sezione giusta per alcune domande sulla pompa generale.
ho letto che la funzione della pompa generale è di modificare l'intonazione generale dello strumento .
nel senso che più si allunga più l'altezza della nota si sposta verso il basso.
c'è una corrispondenza ?
ad esempio 3 cm un quarto di tono 6 mezzo tono ecc...?
altro aspetto e se la tromba dovesse risultare calante si interviene da qualche parte sullo strumento o deve essere il musicista a correggere con la sua tecnica?
ciao fra
-
è relativo, dipende da te e dal tuo orecchio, cioè non esiste una corrispondenza, altrimenti le farebbero gìà della lunghezza giusta! con la stessa tromba suonata da due persone diverse potrebbe esserci una notevole differenza nello spostamento della pompa, se sei calante la accorci, se non puoi accorciarla più e sei ancora calante, fatti vedere da uno bravo! fenomen ...scherzo eh..
-
La faccia di Tony quando mi ha visto per la prima volta con una tromba in mano...... avevo la tromba fuori di almeno 4cm. sbellicars
-
La costruzione della tromba in ogni chiave è basata su misure standard per poter ottenere lo strumento nella tonalità desiderata, ma difficilmente troverai una tromba con intonazione perfetta, causa bocchino che si usa per suonarla, labbra che la suonano, progettazione dello strumento e qualità di esso, trovare una tromba calante penso che sia come trovare una moscha bianca, potrà anche succedere, ma fino ad oggi con la mia esperienza e con le trombe che ho avuto ed ho in casa, le ho trovate sempre leggermente crescenti. Non c'è una misura standard per intonarla, altrimenti le facevano tutte con precisione e senza bisogno di intonazione. Se una tromba dovesse risultare calante, cosa ripeto impossibile, bisogna accorciare le tubazioni, impaurit ma a questo punto deve essere uno strumento così di bassa qualità che te la puoi fare in casa e senza spendere soldi da un riparatore. smil
-
La faccia di Tony quando mi ha visto per la prima volta con una tromba in mano...... avevo la tromba fuori di almeno 4cm. sbellicars
Attimi di panico...
-
La faccia di Tony quando mi ha visto per la prima volta con una tromba in mano...... avevo la tromba fuori di almeno 4cm. sbellicars
Naturalmente volevo dire la pompa fuori di 4cm.
-
Naturalmente volevo dire la pompa fuori di 4cm.
4 cm ?? praticamente poteva cadere da un momento all altro
-
siete stati chiari come al solito.
la mia domanda non è dovuta al fatto che trovi la mia tromba calante ma solo perchè mi chiedevo entro quali limiti si potesse intonare lo strumento .
in questo momento poco mi importa se sono stonato di mezzo tono rispetto all'accordatore ciò che mi interessa è di essere
sempre stonato alla stessa maniera.
(cioè se sono crescente devo esserlo alla stessa maniera , anche perchè sono abituato nel bene e nel male a studiare senza accordatore).
altro aspetto che mi interessava capire è se ci sia una posizione standard dalla quale iniziare.
(credevo fosse eguale per tutte le trombe e che fosse con la pompa chiusa al massimo).
ho poi visto un esercizio su internet che presupponeva addirittura che si togliesse la pompa e si suonasse senza.
(credo di comprenderne il significato e penso che sia uno studio relativamente avanzato perchè presuppone un dispendio di aria che l'inserimento della pompa esclude).
in pratica se si riesce a suonare senza poi inserendo la pompa tutto diventa facile.
ciao fra
-
scusami ma invece importa tantissimo se ora sei stonato, nella mia seppur breve esperienza i difetti vanno corretti subito, per cui se hai una nota stonata o 7 poco importa, importa che non ne stoni neanche una...anche io dicevo bè piano piano le aggiusto..alla faccia del piano piano sono ancora quì a bestemmiare irrid e più che l'accordatore dato che sei già musicista e hai orecchio registrati e scopri dove difetta la nota....
-
siete stati chiari come al solito.
la mia domanda non è dovuta al fatto che trovi la mia tromba calante ma solo perchè mi chiedevo entro quali limiti si potesse intonare lo strumento .
in questo momento poco mi importa se sono stonato di mezzo tono rispetto all'accordatore ciò che mi interessa è di essere
sempre stonato alla stessa maniera.
(cioè se sono crescente devo esserlo alla stessa maniera , anche perchè sono abituato nel bene e nel male a studiare senza accordatore).
altro aspetto che mi interessava capire è se ci sia una posizione standard dalla quale iniziare.
(credevo fosse eguale per tutte le trombe e che fosse con la pompa chiusa al massimo).
ho poi visto un esercizio su internet che presupponeva addirittura che si togliesse la pompa e si suonasse senza.
(credo di comprenderne il significato e penso che sia uno studio relativamente avanzato perchè presuppone un dispendio di aria che l'inserimento della pompa esclude).
in pratica se si riesce a suonare senza poi inserendo la pompa tutto diventa facile.
ciao fra
Direi che non ci siamo.
se parti dal concetto che basta essere stonato allo stesso modo su tutte le note secondo me non arrivi lontano.
-
sono stato poco chiaro.
in questo momento sto studiando gli armonici.
parto con un suono quindi suono la quinta quindi l'ottava ecc.
in questo momento mi interessa riuscire (per quello che è il mio orecchio) a suonare un suono la sua quinta la sua ottava.
poco mi importa se invece di un do sto suonando un do un po eccedente l'importante è che il sol sia eccedente alla stessa maniera ecc..
la mia esperienza a torto o ragione mi spinge ad operare in questo senso perchè secondo me l'importante è capire come intervenire sul suono poi se ci riesci basta partire dal suono intonato per avere tutte le caselle al loro posto.
-
...
altro aspetto che mi interessava capire è se ci sia una posizione standard dalla quale iniziare.
(credevo fosse eguale per tutte le trombe e che fosse con la pompa chiusa al massimo).
A riguardo lo studio, intonato o meno, il mio consiglio, invece è, prima di cominciare a studiare, intonarsi, perchè suonando da stonati non è musicale e anche l'orecchio e le labbra si abituano ad un suono diverso che tu pensi sia.......e invece non lo è.
-
sono stato poco chiaro.
in questo momento sto studiando gli armonici.
parto con un suono quindi suono la quinta quindi l'ottava ecc.
in questo momento mi interessa riuscire (per quello che è il mio orecchio) a suonare un suono la sua quinta la sua ottava.
poco mi importa se invece di un do sto suonando un do un po eccedente l'importante è che il sol sia eccedente alla stessa maniera ecc..
la mia esperienza a torto o ragione mi spinge ad operare in questo senso perchè secondo me l'importante è capire come intervenire sul suono poi se ci riesci basta partire dal suono intonato per avere tutte le caselle al loro posto.
Ho capito il concetto e concordo: quale che siano i cent di deviazione rispetto ad un La a 440Hz l'importante è che la stessa deviazione rimanga su tutte le altre note (o armonici, nel tuo caso). Occhio però che gli strumenti sono (DOVREBBERO) esser costruiti avendo in mente un punto ideale nel quale la pompa restituisce una serie armonica particolarmente intonata.
Nel caso della tromba è l'intorno del cm, massimo un cm e mezzo se stai suonando a temperature normali (20-25 gradi), più fa caldo più tirerai fuori e viceversa.
Per sfizio tira fuori la pompa d'intonazione di parecchio, diciamo 6 o 7 cm, in modo che la tromba finisca per essere tagliata in La. Fai i tuoi soliti esercizi con gli armonici e dicci se senti qualche differenza di intonazione o di emissione.
-
non ho capito.
intendi intonarsi con il primo suono o stare a guardare l'accordatore per ogni singola nota prodotta?
non capisco
"l'orecchio e le labbra si abituano ad un suono diverso che tu pensi sia.......e invece non lo è."
se suono una quinta di do o una quinta di do più qualcosa sempre quelle sono le relazioni.
se poi non sono in grado di riconoscere una quinta non sono in grado di riconoscerla a prescindere dalla nota di partenza.
è un po i discorso di chi ha l'orecchio assoluto e ti sa dire che nota stai suonando e chi invece conosce solo le relazioni (e quando ha necessità di un riferimento per accordarsi ma quando lo trova riesce a suonare intonato perchè conosce le relazioni.
scusate l'ot
-
Per sfizio tira fuori la pompa d'intonazione di parecchio, diciamo 6 o 7 cm, in modo che la tromba finisca per essere tagliata in La. Fai i tuoi soliti esercizi con gli armonici e dicci se senti qualche differenza di intonazione o di emissione.
6 7 cm ?? sospettos sospettos
La taylor che ho io ha una poma di intonazione di 4,7 cm
-
perfetto fatto 7 cm precisi .
la 220 mi quasi intonato la dell'ottava quasi intonato un minimo crescente do diesis calante mi intonato
sono però suoni reali non trasportati (me lo dice una applicazione accoratore del telefonino)
grazie Anrapa i tuoi interventi sono provvidenziali.
dimenticavo che ho fatto questa prova con la sordina
-
Ok, ovvio che bisogna fare una tara a quello che puoi saper fare al momento ma il succo dovrebbe essere che lo strumento dovrebbe risultarti molto più aperto, sonoro, inoltre dovresti percepire meno resistenza nel suonarlo e gli intervalli dovrebbero essere più facili da intonare.
(per musicmanx: perché la Taylor in Sib è... IN SIB! non è in La e poi accorciata)
-
non ho capito.
intendi intonarsi con il primo suono o stare a guardare l'accordatore per ogni singola nota prodotta?
non capisco
"l'orecchio e le labbra si abituano ad un suono diverso che tu pensi sia.......e invece non lo è."
se suono una quinta di do o una quinta di do più qualcosa sempre quelle sono le relazioni.
se poi non sono in grado di riconoscere una quinta non sono in grado di riconoscerla a prescindere dalla nota di partenza.
è un po i discorso di chi ha l'orecchio assoluto e ti sa dire che nota stai suonando e chi invece conosce solo le relazioni (e quando ha necessità di un riferimento per accordarsi ma quando lo trova riesce a suonare intonato perchè conosce le relazioni.
scusate l'ot
Suonare intonati e centrati è la cosa più importante da fare, questo non solo perchè lo dico io, ma grandi maestri dell'insegnamento è la prima cosa che ti dicono di fare, porto l'esempio di Marco Pierobon che mette al primo posto gli esercizi di respirazione e subito dopo quello dell'intonazione e centratura delle note. Tu sicuramente essendo già un musicista con il tuo orecchio assoluto potrai anche fare a meno di intonazione iniziale, ma resta una cosa soggettiva per il tuo stato di sassofonista, quindi già dentro la musica, ma la mia idea resta questa, aria intonazione, esercizi. Non suono con l'intonatore sul leggio ma intono lo strumento prima di cominciare, come fanno i chitarristi prima di iniziare e come si usa fare nelle bande che frequento.
-
perfetto hai descritto proprio quello che è capitato . grazi
ho fatto riferimento all'accordatore proprio perchè non mi fido ancora delle mie sensazioni ma non mi fido neppure del l' accordatore perchè ti da indicazioni precise su intonazione ma gli altri aspetti del suono (omogeneità di timbro volume ) non te li può dare.
-
per:Enzo Antonio D Avanzo
no, sono stato frainteso .
io non ho affatto l'orecchio assoluto (magari lo avessi mi eviterei proprio un sacco di fastidi)
la mia abitudine mi consente di riconoscere alcuni intervalli con buona approssimazione.(neanche tutti purtroppo tanto che ora sto studiando quelli per me ostici)
anche io come tutti quando posso prendo l'accordatore e prendo la nota di partenza ma spesso mi capita di non poterlo fare .
(ad esempio in macchina mi capita di studiare con il solo bocchino del sax ed ora anche quello della tromba , la mia esperienza mi porta a dire che sia utile a prescindere dalla nota di partenza, è chiaro però che se la nota di partenza fosse quella che immagino sarebbe ancora più utile ).
non dubito che suonare intonati sia un valore
-
Ok, ovvio che bisogna fare una tara a quello che puoi saper fare al momento ma il succo dovrebbe essere che lo strumento dovrebbe risultarti molto più aperto, sonoro, inoltre dovresti percepire meno resistenza nel suonarlo e gli intervalli dovrebbero essere più facili da intonare.
(per musicmanx: perché la Taylor in Sib è... IN SIB! non è in La e poi accorciata)
ahahah ora e' tutto chiaro O0