Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Marche e Modelli => : anrapa November 09, 2013, 12:10:29 PM
-
http://www.youtube.com/watch?v=zBdaraNX7T4&feature=youtube_gdata_player
Estremamente chiaro, parla del come mai ha iniziato a costruire i bocchini e poi le trombe e di quali siano i parametri delle trombe convenzionali che non lo soddisfano.
Avanti con i commenti!
-
Interessantissimo, sopratutto quando parla del trombettista che deve continuamente compensare facendo movimeni innaturali con la testa in su e giù....mi pare di aver capito che ha anche fatto yoga per imparare la corretta respirazione.....
-
un giorno o l'altro mi faccio un finanziamento findomestic e mi compro la monette a 50 euro al mese..... O0
-
un giorno o l'altro mi faccio un finanziamento findomestic e mi compro la monette a 50 euro al mese..... O0
ci starebbe bene la formula smart, dopo 2 anni decidi se restituirla e dare indietro la vecchia e prenderla nuova .
-
Interessantissimo, sopratutto quando parla del trombettista che deve continuamente compensare facendo movimeni innaturali con la testa in su e giù....mi pare di aver capito che ha anche fatto yoga per imparare la corretta respirazione.....
la testa in su e in giù la muovono tutti.... Marsalis e Rapa compresi....
o meglio modificano l'inclinazione della tromba
-
Ha imparato lo Yoga per ottenere un approccio fisico il più naturale e non contratto possibile quando deve testare gli strumenti.
-
la testa in su e in giù la muovono tutti.... Marsalis e Rapa compresi....
o meglio modificano l'inclinazione della tromba
Si....ma magari di meno rispetto a quanto fa un trombettista "tradizionale"
-
se non erro , Ferguson consigliava un libro specifico sullo yoga,
ora tutti a fare ohmmmm pur di prendere un sol fuori dal rigo felicissim
-
Si questo.
https://www.dropbox.com/s/ir7uxypx6p3bigr/ScienceOfBreath.pdf
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
-
Si questo.
https://www.dropbox.com/s/ir7uxypx6p3bigr/ScienceOfBreath.pdf
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Grazie pollices
-
Per i meno pratici dell'Inglese (come me) c'e' anche in Italiano, ciao a tutti
-
Si....ma magari di meno rispetto a quanto fa un trombettista "tradizionale"
premesso che parlo di movimenti minimi....... più che trombettisti tradizionali parlerei di trombettisti bravi..... pollices
-
Attenzione a non confondere il pivot (il cambio di inclinazione della tromba rispetto alle labbra) con il movimento della testa di cui parla Monette, perché sono due cose diverse. Monette fa riferimento a tutti quei movimenti che i trombettisti abitualmente fanno per tentare di compensare le inefficienze degli strumenti, e che generano tensione e comportano maggiore fatica. Sono movimenti spontanei che tutti fanno, anche i più bravi. Monette nel video spiega che il motivo per cui ha cominciato a costruire strumenti è perché desiderava arrivare ad uno strumento che per essere suonato non richiedesse che il corpo del musicista compensasse le sue inefficienze. Tutti gli strumenti che lui chiama "conventional" hanno le ottave schiacciate, con gli armonici bassi crescenti e quelli acuti calanti, e chiunque suoni questi strumenti, per poter suonare intonato, DEVE compensare queste problematiche. Principalmente lo si fa di labbro, ma è possibile anche farlo modificando la postura. Provate a cantare una nota ed a muovere la testa avanti ed indietro, noterete subito che andando avanti l'intonazione cala, andando indietro si alza. Monette si riferisce anche alla contrazione delle spalle. Insomma, ci sono una miriade di meccanismi che il corpo sviluppa spontaneamente per ottenere un risultato, guidato dal cervello. In molti casi questi meccanismi sono necessari perché gli strumenti musicali hanno delle limitazioni. Monette ha deciso di puntare a produrre strumenti che non richiedessero nessuno di questi meccanismi, per permettere al musicista di concentrarsi su quelli REALMENTE necessari per suonare, utilizzando in maniera più efficiente le proprie energie fisiche e mentali per raggiungere i propri obiettivi musicali. Questo è il motivo per cui trent'anni fa ha cominciato a costruire strumenti, e questo è il senso dell'intervista.
-
sto forum senza il buon Norman sarebbe come una bella gnocca con la prima di reggiseno O0
-
sto forum senza il buon Norman sarebbe come una bella gnocco con la prima di reggiseno O0
:D
-
per me sono utilissime queste vostre spiegazioni , perchè a parte l'esempio sonoro capisco ben poco.
questo aspetto che evidenzia Norman (dei movimenti del corpo) lo collego con un messaggio di Anrapa che spiegava come ci fossero molti modi per raggiungere un risultato.
sono dell'idea che alcuni metodi siano più utili di altri.
un esempio di questo che dico lo riscontro nel video di Rapa dove il sassofonista dimostra che il controllo del suono può avvenire prescindendo del tutto dal movimento del corpo.
in pratica due aspetti della stessa medaglia.
il trombettista che per ottenere un risultato compie movimenti magari neanche consapevolmente , e l'altro trombettista che decide quale suono produrre e poi si muove come un contorsionista ma il risultato è sempre quello che ha deciso senza subire minimamente il proprio corpo proprio perchè ha una grande consapevolezza del procedimento.
-
per me sono utilissime queste vostre spiegazioni , perchè a parte l'esempio sonoro capisco ben poco.
questo aspetto che evidenzia Norman (dei movimenti del corpo) lo collego con un messaggio di Anrapa che spiegava come ci fossero molti modi per raggiungere un risultato.
sono dell'idea che alcuni metodi siano più utili di altri.
un esempio di questo che dico lo riscontro nel video di Rapa dove il sassofonista dimostra che il controllo del suono può avvenire prescindendo del tutto dal movimento del corpo.
in pratica due aspetti della stessa medaglia.
il trombettista che per ottenere un risultato compie movimenti magari neanche consapevolmente , e l'altro trombettista che decide quale suono produrre e poi si muove come un contorsionista ma il risultato è sempre quello che ha deciso senza subire minimamente il proprio corpo proprio perchè ha una grande consapevolezza del procedimento.
Penso tu ti riferisca a questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=3zGXjGZMpxg (http://www.youtube.com/watch?v=3zGXjGZMpxg)
Se noti qualunque cosa faccia Adam mantiene un certo allineamento della testa sul tronco, e le spalle rimangono rilassate (non le tira su come spiega a Natalie all'inizio). Nota come ad un certo punto si mette la mano sopra la testa, come a "tirarla" dall'alto: quello è un tipico esempio che fanno gli insegnanti della tecnica Alexander per spiegare come mantenere una postura ottimale, dicono di immaginare che la testa sia attaccata ad un filo che viene teso verso l'alto. E' verissimo quello che dici, che con la consapevolezza il corpo si "neutralizza", ma la consapevolezza implica il controllo di alcune cose che, invece, non possono essere neutralizzate, ma devono essere controllate perché funzionino a dovere. Per un trombettista (ma immagino anche per un sassofonista, in qualche misura, certamente per un cantante) la chiusura o comunque l'irrigidimento della gola è un problema che impatta in maniera decisiva sul meccanismo di produzione del suono. Adam è talmente efficiente e costante nell'utilizzo dei meccanismi essenziali per produrre il suono che effettivamente con il resto del corpo può fare tutto quello che vuole. Ma con i meccanismi chiave no, lì è semplicemente perfetto. La sua gola è sempre ben aperta ed allineata, senza tensioni o restringimenti di sorta.
-
(se io sono le tette del forum, chi sono le altri parti corporee?) sbellicars
-
si il video è proprio questo e molti dei concetti che hai espresso sono identici.
poi mi colpisce come la piccola riesca a produrre suono senza fare il minimo sforzo e questa per me è la prova più evidente che per suonare la tromba lo sforzo fisico è minimo (o meglio si può riuscire a suonare la tromba anche con sforzo minimo).
collegando poi il discorso che faceva Anrapa (che per me è illuminante perchè succede esattamente la stessa cosa sul sax) ossia che ci sono molti modi di ottenere un risultato .
(ed io intendo che alcuni sono più utili di altri ) .
per farla breve la tecnica che Adam Rapa ha insegnato alla piccola mi sembra la più utile ai miei fini.
il vero problema è capire come intervenire su aspetti che mi sono del tutto oscuri perchè si riferiscono a parti del corpo (labbro e lingua) che non sono abituato a utilizzare in questa maniera.
scusate l'ultima parte ot