Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : fcoltrane November 10, 2013, 09:27:16 PM
-
vi capitano mai quei cinque minuti di follia....bene a me purtroppo si.
ero su ebay leggo monette b2 classic leggo il nome Marsalis l'opzione compralo subito e il patatrac ....
non so neanche cosa ho comprato lo chiedo quindi a voi che ne capite certamente più di me.
faccio copia incolla del testo:
This is a Monette classic B2 Trumpet Mouthpiece. Excellent condition, has normal insertion marks.
B2 This has historically been the most popular mouthpiece we make, because it works so well for both small group jazz and for classical playing. Designed for trumpet virtuoso and composer Wynton Marsalis.
mi chiedevo è un modello standard prana o cosa?
grazie ciao fra
-
È uno standard
-
grazie .
ho letto che questa serie è superata dalla nuova prana.
che lo stesso Monette diceva che erano "stonati" meno degli altri comunque.
ho letto pure che potevano servire per una transizione verso il modello prana.
può essere considerato uno standard (nel senso che si colloca in mezzo senza estremi) , o è un bocchino comunque impegnativo ed estremo?.
posso in pratica nei prossimi anni costruirmi una tecnica con questo bocchino o è assolutamente inadeguato per cominciare?
io studio con un yamaha 14 b 4 che credo sia un po meno impegnativo di uno standard (così ho letto nella classificazione)
se ho capito bene. la classificazione
ciao fra
-
grazie .
ho letto che questa serie è superata dalla nuova prana.
che lo stesso Monette diceva che erano "stonati" meno degli altri comunque.
ho letto pure che potevano servire per una transizione verso il modello prana.
può essere considerato uno standard (nel senso che si colloca in mezzo senza estremi) , o è un bocchino comunque impegnativo ed estremo?.
posso in pratica nei prossimi anni costruirmi una tecnica con questo bocchino o è assolutamente inadeguato per cominciare?
io studio con un yamaha 14 b 4 che credo sia un po meno impegnativo di uno standard (così ho letto nella classificazione)
se ho capito bene. la classificazione
ciao fra
Monette dice che per chi è abituato a suonare bocchini tradizionali la serie standard è più idonea ad una progressiva transizione verso il mondo Prana, fatti salvi trombettisti che hanno già sui bocchini tradizionali una tecnica estremamente efficiente. D'altro canto però se il trombettista è principiante, e se è adeguatamente seguito da un maestro che sa quello che fa, teoricamente iniziando già con un Prana, ed imparando già da principio a suonare sulla base di un approccio adeguato, non dovrebbe avere problemi.
Comunque si tratta, a mio modesto parere, di un upgrade rispetto a molti bocchini sul mercato.
-
grazie ancora
upgrade nel senso di qualitativamente più alto ed efficiente?
ps. speriamo che arrivi senza problemi e potrò farmi una idea . (anche se senza ausilio di un insegnante)
farò una comparazione tra i due bocchini.
estensione
facilità a tenere il suono
facilità a legare un intervallo
gestione della dinamica
del volume.
mi sono fatto una idea anche se penso sia strampalata.
se trovo le stesse relazioni tra bocchino yamaha e monette b2 che ho riscontrato con la prova indicata da Anrapa
prova con la pompa chiusa e prova con la pompa aperta a 7 cm.
sarò un acquirente felice.
-
La differenza fra standard e Prana è notevole e quel test, inoltre, mostra più che altro i difetti della tromba.
In una ipotetica scala da 1 a dieci che esprima un valore di intonazione ed apertura del bocchino bene o male tutti bocchino si attestano tra 1 e 2, i Monette Standard sul 5 e i Prana a 10.
Casi particolari sono i Bach a penna larga (4?), i Claude Gordon (6?), i Giardina (7?) che ho avuto il piacere di provare recentemente.
-
ho capito la scala di valore per l'intonazione non ho capito invece il riferimento all'apertura.
per apertura si intende l'apertura del suono? il corpo-volume del suono ?
-
Intendo il feeling: quanto senti aperto il bocchino e quindi lo strumento
-
scusa se insisto con le domande ,
fai riferimento quindi alla aria che si prende (e alla resistenza che oppone ecc..)?
-
Entrambe: più aperto è e più aria può far passare, che corrisponde minore resistenza.
-
grazi
-
ragazzi ovazion ovazion ovazion.
intanto un ringraziamento ad Anrapa . (grazie a questo forum e a molti messaggi su armonici monette ecc..)
finalmente è arrivato il bocchino b2. (il postino mi chiede 24 euro ) e già penso al solito acquisto un po scapestrato.
(la sindrome da acquisto compulsivo su ebay .)
in un po di anni di studio di sax la mia idea è che studiare con una buona strumentazione sia un valore aggiunto anche per un principiante. (l'unico problema è che spesso la qualità si paga).
ma andiamo al punto.
il bocchino è meraviglioso e risponde alle mie aspettative in maniera straordinaria.
quando acquisto una cosa nuova (o semplicemente provo uno strumento nuovo faccio un paragone con quello che conosco e ne misuro le differenze).
qui con la tromba è chiaro che la mia esperienza è quasi nulla ma applicando gli stessi principi (e anche in prospettiva di studio e miglioramento) ho già alcuni riferimenti.
armonici :
la prima cosa che mi stupisce è che è molto più facile legare i suoni armonici.
timbro e corpo del suono: qui non c'è storia , il suono del monette quando salgo ha la tendenza ad aprirsi .
(questa è una caratteristica che ho sempre cercato nei bocchini per sax)
facilità ad ottenere la vibrazione e relazione con la resistenza: anche qui non c'è storia , nel registro acuto questo è ancora più evidente .
con l'altro più salgo più incontro resistenza (e questo produce irrigidimento) con il monette l'aria si trasforma in suono molto più facilmente
che dire sono un soffiatore felice.
-
Prego!
E vedrai quando qualche amico ti farà provare un Prana!
(lo manderò in fallimento, me lo sento... AHAHHAHAH)
-
eheheheh mi sa che sono entrato nel vortice .
credo però che il prossimo acquisto sarà una tromba un po migliore di questa ma prima devo provarne alcune perchè non ho nessuna esperienza .
(mi devo rendere conto se sono in grado di percepire differenze apprezzabili così come è stato per il bocchino) .
in pratica desidero confrontare la mia tromba da 220 euro con una professionale.
sono convinto che come per il sax la differenza la fa chi soffia ma credo che se valgono gli stessi principi anche io riuscirò a percepirli. (uno strumento da 220 euro ed uno professionale hanno una differenza molto rilevante che rileva anche per un principiantissimo)
-
Secondo me non è tanto il prezzo che fa la differenza in quella fascia: ci sono strumenti nuovi da 200/400 euro onorevolissimi e altri che sono a dir poco dei rottami. Il motivo per il quale io consiglio sempre le Yamaha 2335/3335 è che per quella cifra (pochi anni fa costavano 350 nuove le 2335) prendi uno strumento che ha poco da invidiare ad altri da 2000 euro.
-
si ho letto di questo che dicevi ma purtroppo dopo aver acquistato la 2320 .
comunque il merito di questa che ho preso è che mi ha fatto avvicinare a questo mondo ci sarà tempo e spero anche pecunia per prendere qualcosa di più serio.
-
Ah, ma se hai la 2320 sei messo già bene! E' la versione prima della 2335, ottima tromba anche quella!!!
-
Ah, ma se hai la 2320 sei messo già bene! E' la versione prima della 2335, ottima tromba anche quella!!!
....attento.....
felicissim fenomen
-
Dici che ho parlato male della Yamaha? :D
-
leggevo un messaggio di Norman che spiegava che rapporti ci sono nella produzione del suono .
musicista bocchino tromba.
più o meno anche nel sax secondo la mia esperienza trovo gli stessi rapporti indicati 70 per cento musicista 10 tromba 20 il bocchino.
il cambio di bocchino con la tromba per me ha rappresentato una diversità straordinaria.
(prima non riuscivo a legare il suono della prima ottava a quello della seconda ora con questo ci riesco) il cambio del bocchino ha comportato secondo la mia prospettiva un enorme progresso, con il sax per guadagnare questo stesso rapporto ci ho messo anni.
in pratica il 20 per cento del bocchino nel mio caso ha rappresentato una evoluzione quasi del 200 per cento
sono consapevole di essere stonato e anche di non riuscire agevolmente a replicare lo stesso su tutte le altre posizioni e comunque non agevolmente come per il sol 1 3 .
ma mi convinco sempre più che una tromba seria ti consenta maggiore omogeneità tra le varie posizioni con minor sforzo.
leggo con piacere questo della 2320 perchè vuol dire nel mio caso che comunque posso ampiamente formare la mia tecnica anche con questo strumento.
(è il caso però che cominci a procurarmi l'olio per i pistoni e il kit di pulizia ) perchè quando ho provato a suonare una scala cromatica dopo poco i pistoni si bloccavano e ho dovuto smontarli e pulire )