Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Le Nostre Registrazioni => : PaoLiNoS November 12, 2013, 12:16:11 AM
-
Ciao ragazzi! Apro questo topic per condividere con voi i passi che mano mano vado registrando per studio. Li concentrerò in questo topic onde evitare di aprirne altri.. Ecco gli ultimi due passi in cui mi sono cimentato, Strauss (Vita d'Eroe) e Verdi (Aida):
https://www.dropbox.com/s/2q13cfhmuki93ls/strauss1.mp3 (https://www.dropbox.com/s/2q13cfhmuki93ls/strauss1.mp3)
https://www.dropbox.com/s/5sy4br7pgln2xqo/aida.mp3 (https://www.dropbox.com/s/5sy4br7pgln2xqo/aida.mp3)
Opinioni, critiche ecc sono ben accetti, as usual pollices
-
Hai fatto passi da gigante anche nella registrazione e nella sovrapposizione delle voci. Non sono bravo come te nella registrazione anche se ho uno zoom favoloso, l'età ehhm, l'età.
-
L'intonazione!!!!
:)
DEVI curare molto di più questo aspetto, non perché io sono un "appassionato" della materia me perché nella musica classica questo è un parametro semplicemente imprescindibile!
Comunque bravo sia per i miglioramenti tecnici sia perché metti online le tue registrazioni!
-
e bravo Paolino! ;)
però si,anche io ho percepito qualcosa di strano sull'intonazione, e un paio di code su qualche nota rispetto a qualche altra(per coda intendo più lunga).
Comunque ,come detto anche in altri thread,registrando e riascoltandosi si mettono a nudo ed in bella evidenza i (gli eventuali) difetti: se usata per migliorarsi è un'ottima scelta.
-
Grazie ragazzi, mi riferivo proprio a questo genere di commenti, che mi aiutano a maturare :-D
Enzo: ancora devo migliorare nelle registrazioni, ma penso che l'esperienza faccia parecchio..
Tony: hai ragionissima, infatti lavoro giorno per giorno su studi di flusso di cichowicz, concone con le basi, e dedico circa un'ora e mezza su tre alla tecnica (è da poco che sono diventato così organizzativo nello studio). Studiando mi sto rendendo conto che l'importante è tenere SEMPRE a mente i concetti fondamentali della tecnica di base, qualunque frase si debba suonare, anche la più insulsa ;-)
Ste: l'obiettivo è proprio quello.. registrazioni "al naturale" senza modifiche a parte un pò di riverbero (ho lasciato persino il metronomo..). In questo modo saltano fuori le varie "magagne" su cui lavorare :-)
Presto altre registrazioni!!
-
complimenti bravo!
sarebbe interessante se mettessi anche lo spartito dei passi.
Dunque certo l'intonazione va sistemata, non è facile registrare con più tracce.
Di solito io registro dalla bassa, oppure bisogna avere in testa perfettamente la tonalità e
riconoscere la funzione armonica delle note in scala sull'armonia.
Su Strauss tendi a gonfiare la nota, cioè, se noti cominci la nota forte e poi succede una oscillazione di volume.
Fai attenzione con l'Aida al ritmo, non è sempre uguale, e spesso non è in sincrono con la seconda.
Prova per studio a raggruppare le prime due note della cellula ritmica, per semplificare il ritmo.
scusa la schiettezza, comunque bravissimo!!
-
Grazie mille Paolo! ovazion
Una domanda: ma tu registri prima una voce e poi le altre mentre ti ascolti? Perchè io ho registrato separatamente le tre voci e poi montate in un secondo momento.. Adesso registro così perchè utilizzando lo zoom come periferica audio usb mi dà latenza ed è un casino per risistemare tutto (vabbè che sono niubbo nelle registrazioni..)
-
io uso garage band e come periferica uso lo zoom,
registro una traccia e poi riascoltando in cuffia suono la seconda e cosi via.
Altrimenti sarebbe impossibile suonare intonati.
In più in cuffia ti metti il metronomo che non perdona nessuno.
ciao
-
Grazie mille! pollices
Ci riprovo con Strauss (Don Chisciotte), registrato alla vecchia maniera (senza ascoltarmi tra una voce e l'altra), in attesa di procurarmi un Mac sbellicars
https://www.dropbox.com/s/9gjg207hwaev7vt/don%20quixote.mp3 (https://www.dropbox.com/s/9gjg207hwaev7vt/don%20quixote.mp3)