Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : fcoltrane November 22, 2013, 09:23:49 AM

: il Gap
: fcoltrane November 22, 2013, 09:23:49 AM
Potrebbe banalmente essere un problema di gap bocchino /cannello.
Prova ad usare una striscetta di scotch 25X5 ponendola per lungo nella penna del tuo bocchino, suona e verifica il suono la facilità etc..poi incrementa il gap aggiungendode un'altra sopra quella precedente.
NB. Incrementale il gap si può facilmente , il contrario è complesso quindi perchè non provare?

http://www.bobreeves.com/products/gap.htm
 http://www.warburton-usa.com/index.php/accessories/233-gap-chek

inserisco qui un messaggio per chiedervi cosa sia il gap.
ho inteso che indica la distanza del bocchino dal cannello.
nel senso che aggiungendo materiale è possibile aumentare questa distanza con conseguenti modifiche su intonazione ecc..

 esistono dei riferimenti precisi o è necessario procedere per tentativi.
lo scotch è indicato ? non c'è il rischio che pezzi di scotch finiscano dentro il cannello?
io ho un monette b2 con una yamaha 2320 il bocchino precedente fuoriusciva molto di più ma immagino che questo non abbia importanza .
: Re:il Gap
: Norman November 22, 2013, 09:38:39 AM
I bocchini Monette sono volutamente costruiti con una penna più corta, se cerchi nel forum ci sono diverse discussioni specifiche sui bocchini Monette in cui si parla del motivo per cui sono fatti così. Oppure, se te la cavi con l'inglese, ti consiglio di leggere qui:

http://www.monette.net/newsite/monette_approach_00.htm (http://www.monette.net/newsite/monette_approach_00.htm)

In queste pagine Monette descrive la filosofia e le finalità che stanno dietro al suo modo di concepire gli strumenti ed i bocchini che produce.

Per quanto riguarda il gap pure ti consiglio di fare una bella ricerca, perché ne abbiamo parlato a lungo in passato. Da qualche parte ci sono senz'altro le istruzioni per misurare il gap e le misure "consigliate". Considera però che i bocchini Monette sono, da questo punto di vista, un po' "fuori scala". I Prana poi sono fatti in maniera tale da rendere il gap praticamente irrilevante.

Quanto allo scotch, non ci sono particolari rischi che finisca nel cannello, purché sia sostutuito prontamente se si usura troppo.
: Re:il Gap
: fcoltrane November 22, 2013, 09:46:28 AM
ti ringrazio ho trovato anche  un articolo di Anrapa che spiega molti degli aspetti che mi incuriosivano .
ho capito pure che difficilmente posso fare da solo.
mi servirebbe qualcuno che percepisca  queste sfumature e magari si renda conto se la mia tromba ed il mio bocchino hanno il giusto rapporto o ci  sia margine per  migliorarlo.


purtroppo non conosco bene l'inglese e utilizzo i traduttori online.
ti chiedo però una cosa che non ho capito.
se il gap aumenta in maniera rilevante cambia l'intonazione dello strumento?
questo riferimento che fai rispetto al monette  prana mi fa capire che in realtà ho capito ben poco.
perchè non capisco come possa variare il gap e grazie alle caratteristiche del bocchino questo non influenzare l'intonazione.
comunque siete grandi perchè affrontate argomenti complicatissimi con grande chiarezza.
: Re:il Gap
: Ale Vinci November 22, 2013, 02:28:40 PM
Beh con i bocchini Monette Prana il gap è irrilevante perché la penna è sottilissima a differenza di altri tipi di mouthpiece..........infatti bisogna stare a attenti a maneggiarli perché se cadono o con una lieve botta sono guai (sempre riparabili però).......ciao
: Re:il Gap
: musicmanx November 22, 2013, 02:40:14 PM
Beh con i bocchini Monette Prana il gap è irrilevante perché la penna è sottilissima a differenza di altri tipi di mouthpiece..........infatti bisogna stare a attenti a maneggiarli perché se cadono o con una lieve botta sono guai (sempre riparabili però).......ciao

Ho un prana che ha fatto quella fine.
Qulcuno sa a roma dove posso far riaddrizzare la penna del prana??
: Re:il Gap
: fcoltrane November 22, 2013, 02:44:49 PM
non ho capito.
se cambia  il gap non cambia l'intonazione?
il fatto che la penna sia sottile cosa comporta?

: Re:il Gap
: Ale Vinci November 22, 2013, 03:04:41 PM
Il fatto che la penna sia sottile comporta che il gap sia trascurabile, cioè è inutile che fai la prova dello scotch tanto non cambia nulla in termini di intonazione e tante altre cosette belle........però il tuo è uno Standard e quindi non so se valga lo stesso principio, anzi credo proprio di no.
: Re:il Gap
: CONFUSION51 November 22, 2013, 03:37:28 PM
Beh io ritengo che non sià proprio così, se si prova ad aggiungere stati di Scotch® si otterrà in l'allungamento del gap, ed in pratica si otterrà un incremento leggero della compressione totale del meccanismo bocchino tromba che porta da una perdità di flessibilità dall'altro una sicurezza maggiore sugli armonici.
Solo i PRANA hanno la penna così fine da pensare che non centri, ma in realtà si apprezza anche in questo caso provare per credere..

GAP troppo grande :

    Registro inferiore diventa soffocato, "stupo", sordo non risonante
    Registro superiore potrebbe crearsi come un "muro" , sopra il quale la resistenza provocata dall'insieme bocchino- tromba non può essere superata.

GAP troppo piccolo :

    Registro inferiore molto libero - Freeblowing
    Scarsa definizione delle note sopra il Do alto, imprecisione, intonazione ballerina
    Mancanza di resistenza di quella "Sana" provoca registro superiore fuori fuoco (soffiato),
    Non c'è nulla su cui " appoggiarsi " quando si ritorna verso il basso da un passaggio sulle note acute.

: Re:il Gap
: Ale Vinci November 22, 2013, 03:58:46 PM
Il parere di Confusion è sicuramente più autorevole del mio dato che più volte ha trattato l'argomento con prove fatte sul campo..........sui Prana da una prova fatta a naso ho notato su una tromba standard che l'effetto del gap era "trascurabile" rispetto ad un Bach per esempio....poi effettivamente la cosa può ingannare e magari da un'analisi più specifica ci si accorge di altro.............beh proverò anch'io, grazie.
Comunque ho un bocchino Monette B4S3 (foro 12) per Prana che uso sulla Taylor anche se non entra tutto, onestamente suona alla grande e non sento tante magagne.
: Re:il Gap
: CONFUSION51 November 22, 2013, 04:02:39 PM
Beh non è detto che ci siano per forza!, ma per pura curiosità prova a suonare qualcosa da Lead, un brano che conosci dove per esempio fai fatica. Poi con lo scotch dagli due-tre giri al fondo della penna e poi il più neutralmente possibile risuona esattamente le stesso 4-5 battute e scrivici le tue sensazioni!
: Re:il Gap
: anrapa November 22, 2013, 04:06:59 PM
Inoltre lo scotch aumenta lo spessore della penna e quindi anche l'incidenza del gap.
Occhio a non confondere gap con intonazione: si sono sistemi per variare il gap, aumentandolo o diminuendolo, senza variare per questo quanto il bocchino entra nel cannello, quindi la lunghezza totale dello strumento, quindi l'intonazione.
Se però i sistemi usati sono scotch o "sbarbamento della penna" è ovvio che l'intonazione cambierà, rispettivamente, calando e crescendo.
: Re:il Gap
: anrapa November 22, 2013, 04:09:36 PM
Il parere di Confusion è sicuramente più autorevole del mio dato che più volte ha trattato l'argomento con prove fatte sul campo..........sui Prana da una prova fatta a naso ho notato su una tromba standard che l'effetto del gap era "trascurabile" rispetto ad un Bach per esempio....poi effettivamente la cosa può ingannare e magari da un'analisi più specifica ci si accorge di altro.............beh proverò anch'io, grazie.
Comunque ho un bocchino Monette B4S3 (foro 12) per Prana che uso sulla Taylor anche se non entra tutto, onestamente suona alla grande e non sento tante magagne.

E' vero anche che man mano che aumentano i fori, oltre all'assottigliarsi delle penne, certi riferimenti saltano e, come nel caso del B4S3 di Ale, prevale il senso di apertura sul feeling del gap.
: Re:il Gap
: CONFUSION51 November 22, 2013, 04:13:02 PM
E' vero anche che man mano che aumentano i fori, oltre all'assottigliarsi delle penne, certi riferimenti saltano e, come nel caso del B4S3 di Ale, prevale il senso di apertura sul feeling del gap.
Certo ed infatti con un bocchino con un foro così largo l'influenza del gap è minima ma se sei sull'orlo di un precipizio basta poco che cadi!
 smil
: Re:il Gap
: Ale Vinci November 22, 2013, 04:16:03 PM
Ok farò la prova giusto per capire anche se è normale avere qualche effetto se ispessisco la penna..........così il bocchino funziona perfettamente (parola di Sant'Andrea Giuffredi) sulla tromba.
Comunque quando sono sull'orlo di un precipizio..........cambio bocchino  felicissim