Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : jiambo November 28, 2013, 11:37:33 AM

: D. Monette spiega.....
: jiambo November 28, 2013, 11:37:33 AM
Ciao, porto all'attenzione di tutti questo link dove D. Monette spiega a suo modo come e quali bocchini usare.

http://www.monette.net/newsite/news/special/2009NovBMPCEWT.htm

Qualcuno potrebbe scrivere qui di seguito una traduzione in Italiano, che ne pensate?
Grazie e buona giornata

gp
: Re:D. Monette spiega.....
: musicmanx November 28, 2013, 12:06:49 PM
In sostanza dice che la matriciana a suo dire si puo' fare anche con la pancetta oltre che con il guanciale  O0 O0
ovviamente schrzo
mi associo alla richiesta di jiambo anche perche' faccio gia una gran fatica a capire qualcosa vedendo il labiale , ma senza per me e' praticamente impossibile capire.

: Re:D. Monette spiega.....
: Norman November 28, 2013, 05:47:03 PM
Molto sinteticamente: i bocchini più leggeri aiutano ad avere un suono più brillante ed agevolano il registro acuto. Monette consiglia l'XLT per chi suona molto nel registro acuto o vuole avere un suono tendenzialmente chiaro ("conventional bright sound") o entrambe le cose; l'LT in generale è consigliato per suonare in big band o commerciale, o in studio di registrazione; l'STC-1 aiuta ad avere un suono più scuro, più concentrato e con slot più "piazzati" (in pratica slotta di più), ed è consigliato per chi suona jazz in piccoli gruppi o per la classica (oltre che per i principianti, per il fatto che slotta di più). Naturalmente questo in linea di principio, poi a livello di tipo di suono ognuno può fare quello che gli pare. Tenete presente che Monette dice "aiuta ad avere un suono", non "ha un suono", che fa tutta la differenza del mondo: il suono non si trova nel bocchino, ma nel trombettista. Il bocchino può aiutare il trombettista a suonare in un certo modo.

Un'altra cosa importante è che i bocchini leggeri tendono a dare il massimo vicino alla campana, quindi tendenzialmente sono consigliati per chi suona in ambienti piccoli o con un microfono. Per chi suona in acustico in ambienti medio-grandi è consigliabile utilizzare un bocchino più pesante, perché rende meglio a distanza dalla campana.

Da tenere presente, infine, il rapporto tra peso del bocchino e peso della tromba: usare un bocchino troppo pesante per la tromba che si sta usando potrebbe rendere il registro acuto più difficile del normale.