Italian Trumpet Forum
Didattica => Jazz ed oltre => : fcoltrane January 04, 2014, 12:09:24 PM
-
http://www.youtube.com/watch?v=JdC_2qOtOeQ
navigando su internet mi sono imbattuto in questo splendido video .
Il grande Bosso ci fornisce un esempio di diverso stile .
un caso con intervalli vicini
in un caso alla Miles
in un diverso caso un modo diverso di trattare i suoni (e gli intervalli ).
ecc....
molto istruttivo per chi desidera avvicinarsi a questo linguaggio e che secondo molti presuppone una grande conoscenza della tradizione.
se lo trovo inserisco pure un video di Marsalis che propone analogo discorso (e se ricordo bene anche il fraseggio ed il suono cambiano )
-
interessante ….anche se non ci ho capito una mazza horribl.
ma quello sulla sinistra e' pino trumpet ??
A proposito…che fine ha fatto Pino. e' la prima persona che mi ha risposto in questo forum nel mio primo post!
altra domandino , ma la tromba ch suona il presunto ( pino ) e' una adams ??
-
ma quello sulla sinistra e' pino trumpet ??
A proposito…che fine ha fatto Pino. e' la prima persona che mi ha risposto in questo forum??
altra domandino , ma la tromba ch suona il presunto ( pino ) e' una adams ??
si è lui.
non so se quella del video è una adams, quando lo conobbi al tuscia jazz si aveva una adams.
fra l'altro il buon pino ci sa fare con l'improvvisazione, dal poco che ho avuto occasione di sentire :D
-
Bel video, Bosso sempre straordinario. La cosa che mi preme di più far notare è proprio quella relativa al suono: questo video, pur facendo la tara della scarsa qualità audio, è l'ennesima dimostrazione di come un trombettista bravo sia in grado di ottenere una vasta gamma di timbri dallo stesso equipaggiamento. Tre esempi, tre stili diversi, tre suoni diversi.
-
per Musicmanx :
ti dico cosa ho capito :
il primo esempio suona utilizzando gradi congiunti e le note di passaggio .
anche quando suona scale (o parti di esse) conosce quali sono le note nella scala che corrispondono all'accordo sottostante e le fa sentire nell'improvvisazione.
(una improvvisazione che definirei prevalentemente melodica orizontale )
costruzione di frasi utilizzando scale e cromatismi e facendo sentire gli accordi ma all'interno della scala.
tutto questo è da 1:52 a 2:28
da qui in poi suona alla Miles (ed io direi anche alla Trane)
note tenute dell'accordo (considero questa improvvisazione più melodico verticale).
poi da 3: 13 cambia stile ancora alla Hubbard o comunque più stile hard bop .
comincia con intervalli di quarta (credo non ho controllato) che sono diversi dall'intervallo dell' accordo.
per poi combinarli e inserire anche alcune triadi di accordo.
(anche questo dovrei controllarlo).
definirei improvvisazione armonica verticale
ed infine da 3:53 il ritorno alle origini
sento la scala blues e un fraseggio tradizionale (ancora più antico del primo esempio)
-
Per Norman :
Bosso è davvero straordinario per come suona sembra sia facile suonare modificando lo stile ed anche il suono quando in realtà non lo è affatto.
Questa stessa attitudine ad oggi la ho sentita (tra i trombettisti) solo a Marsalis.
Suonare uno stile è un conto ma proporne quattro con questa coerenza espressiva è davvero difficile.
Sul suono alcune differenze le sento pure io ed anche l'utilizzo del vibrato nell'ultimo esempio o la peculiarità di suonare con un suono compresso nell'esempio hard bop ecc..
-
interessante ….anche se non ci ho capito una mazza horribl.
ma quello sulla sinistra e' pino trumpet ??
A proposito…che fine ha fatto Pino. e' la prima persona che mi ha risposto in questo forum nel mio primo post!
altra domandino , ma la tromba ch suona il presunto ( pino ) e' una adams ??
E' Pino, non è presunto.
-
Grazie Fcoltrane ora e' tutto più chiaro pollices
-
http://www.youtube.com/watch?v=Gd3DMG0lXto
Qui c'è un altro grandissimo esempio di come suonare nei vari stili, ascoltate 1:03:20!!!!
-
Grazie Fcoltrane ora e' tutto più chiaro pollices
Ah, se solo disgiungesse un po' quei gradi...sarebbe quasi perpendicolare! Così è troppo....tangenziale.
-
O0 O0
-
bello anche questo esempio .
Faddis è uno dei grandi e non poteva essere diversamente.
alcune frasi sembrano il frutto di trascrizione e di studio del solo (alcune di Miles ad esempio) ma certi musicisti hanno una tale attitudine che potrebbe semplicemente averla ascoltata una volta per replicare anche le minime sfumature.
bello questo video e Faddis oltre ad un grandissimo musicista sembra una persona simpatica e gradevole.
non capisco per nulla l'inglese ma la risposta su Chet se sia sopravvalutato mi sembra indicativa.