Italian Trumpet Forum

Il Resto... => Links ad Altri Siti o Files => : fac January 12, 2014, 09:06:21 PM

: Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fac January 12, 2014, 09:06:21 PM
Ciao a tutti, navigando ho notato questo videos su youtube http://www.youtube.com/watch?v=4OCehEzp29U Il video è abbastanza vecchio (tre anni), però non mi sembra se ne sia parlato. Personalmente, devo dire che sono molto affascinato dall'overtones singing, anche perchè è un'arte molto antica e con connotazioni "mistiche", viene usata come forma di meditazione ecc. Inoltre mi pare che in alcuni video ,dello stesso Monette, ne parli Adam Rapa come metodo per ottenere suoni diversi con la tromba. Sono molto interessato alle vostre opinioni, quindi sotto con i commenti  :D Vi saluto,
Marco

P.S.: notare l'orecchio assoluto di Marsalis  impaurit
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: xadhoom January 12, 2014, 10:17:45 PM
è molto interessante, mi scoccia solo che dobbiamo scomodare marsalis per una cosa che nella nostra terra si fa da secoli ;)

(hint: tenores sardi...)
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fac January 12, 2014, 10:29:33 PM
Infatti,  di sicuro non l'hanno inventata né marsalis né monette, viene praticata anche in siberia,  però non mi risulta che in Sardegna ( o in siberia) ci sia qualcuno che applichi questi concetti allo studio della tromba!   ;)
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: anrapa January 12, 2014, 11:11:24 PM
In quel video in effetti Marsalis sta apprendendo da quel ragazzo, penso per la prima volta, alcuni rudimenti della tecnica del Throat Singing o Overtone Singing.
Nel video mostra varie tecniche e cita esplicitamente quella sarda che poi, se non ho capito male (ho ascoltato in fretta e furia) ha dimostrato.
Inoltre alla domanda di Dave Monette riguardo la possibilità di variare l'intonazione dei singoli armonici dice che non è possibile: si può variare la fondamentale ma non la distanza degli armonici derivanti nella sequenza naturale. Cita poi di quanti cent differiscono due armonici in particolare (39 uno e mi sembra di ricordare 43 l'altro) che quindi risultano praticamente in mezzo a due semitoni.

In questi anni Adam mi ha fatto sentire innumerevoli volte sia questi overtones con la voce sia, cosa alquanto incredibile, con la tromba.
Sebbene una buona parte dei "professionisti" e amatori sull'altro forum consumi la propria vita nel tentativo di screditare lui, me, Monette e qualsiasi persona non abbastanza ottusa da seguire beceramente le guerre di religione del tipo "lingua alta contro lingua bassa", riducendo il tutto a comuni denominatori abbastanza semplici da essere comprensibili persino per loro, in realtà la questione Adam-Gordon-Costello-Jacobs-Chipiùnehapiùnemetta è parecchio più complessa e affascinante.

Alcuni concetti sono oggettivamente avanzatissimi e di difficile accesso perché richiedono una tecnica trombettistica decisamente più avanzata di quella che viene comunemente insegnata NEGLI USA (e lasciamo perdere l'Italia, tolti due o tre illuminati è un cimitero totale). Oltre alle note nozioni riguardo "l'ausilio" della lingua per variare l'altezza delle note c'è quest'altra branca che si occupa appunto di variare consapevolmente l'armonico o gli armonici che si desidera far risuonare allo scopo di cambiare drasticamente il colore del suono.
Poi ci sono i "giochini" sulle note lunghe: per svagarsi durante gli esercizi si possono fare le musichette con gli overtones.
Poi ci sono i ben più noti doppi e tripli suoni etc etc.
Insomma, la materia è vasta e, per evidenti miei limiti nella tecnica dello strumento (limiti che mi par di capire non sono evidenti a certi professionisti) non sono in grado di replicarli. Ho però spesso studiato con Adam le note lunghe, l'intonazione e la risonanza delle note sfruttando i suoi overtones per ottenere i suoni di Tartini ed è un'esperienza formativa interessante e stimolante.

Spiace dover scendere inutilmente nei bassifondi nel disperato tentativo di gettare un po' di luce in certe cantine massoniche popolate da personaggi che troppo tengono al proprio minuscolo orticello per rendersi conto che c'è un mondo straordinariamente bello e diverso là fuori.
Sono invece contento che qui certi discorsi si possano fare senza esser tacciati di avere doppi fini (!!!) o cose persino peggiori.
Una cosa è non conoscere, un'altra è non conoscere e prendere in giro chi conosce. Fino a qualche anno fa io non sapevo nulla di questo argomento e non posso certo ringraziare "la magnifica didattica italiana" se ora ho iniziato a grattare la superficie.

P.S.
In un paio di tracce del disco appena uscito della moglie di Adam ( https://itunes.apple.com/it/album/beginnings-ep/id784161984 ) c'è proprio Alex Glenfield!
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fcoltrane January 12, 2014, 11:29:08 PM
Anrapa mi scuso qui per averti citato nell' altro forum  e per aver causato indirettamente tutta una serie di discorsi che con la musica non hanno nulla a che vedere.
Hai tutta la mia stima non solo come musicista ma anche come persona generosa che da indicazioni e consigli in maniera disinteressata.
Questo mondo che stai illustrando è davvero straordinario ed  affascinante .
 grazi
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: anrapa January 12, 2014, 11:43:17 PM
Non devi scusarti di nulla, semmai chiediti che probabilità hai di ottenere delle informazioni utili e sincere laddove regnano le tenebre della conoscenza.
Sebbene io sia stato "un professionista" negli anni passati (vivevo di sola musica) ho sempre tenuto i piedi per terra capendo fin dall'inizio che mai avrei fatto la storia della tromba, mai sarei stato un fuoriclasse perché mi mancano le doti e la perseveranza.
Per questo ho scelto (nota, ho scelto, non sono stato costretto e ho avuto i numeri per poter scegliere) di guadagnarmi da vivere con un lavoro che amo e vivo la musica come una passione.
Per questo ho l'opportunità di coltivare questa passione ampliando le conoscenze nella speranza che una minima parte di ciò che imparo con il cervello possa riverberarsi sulle labbra.

Ho purtroppo l'impressione che questo senso della misura (del ridicolo?) manchi a diverse persone che non capiscono quali sono gli effettivi valori in campo e che sopravvivere con la tromba non equivale ad essere automaticamente bravi musicisti o didatti.

Immagina poi cosa posso pensare di chi non è nè professionista, nè capace a suonare quattro note messe in croce nè innamorato della tromba e si permette il lusso di esprimere giudizi su persone, e non sono certo io, che sono universalmente considerate nell'Olimpo del nostro strumento.

Parlavamo oggi pomeriggio della De Filippi: ecco, queste persone sono peggio degli spettatori dei suoi programmi.
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fcoltrane January 13, 2014, 12:18:21 AM
condivido il tuo pensiero .
in realtà la mia presenza anche nell'altro forum nasce da due esigenze diverse.
la prima perche mi piace comunicare con più interlocutori nella speranza di trovare delle persone di alto profilo che abbiano il sol fine di condividere conoscenza e non di gestire potere.
la seconda esigenza è legata ad un fine diverso.
quando mi accorgo che un interlocutore desidera solo gestire potere e non ha interesse a comunicare preferisco lasciare una traccia delle mie idee.

considera che questo forum e quell'altro  sono gli unici riferimenti della tromba in italia.
magari in futuro un sassofonista si avvicinerà alla tromba e valuterà le stesse cose ma conoscendo diverse prospettive.

: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: Norman January 13, 2014, 02:26:19 AM
Questa cosa degli overtones è davvero interessante. Come ben sai è da tempo che mi sono convinto che lo strumento è davvero l'ultimo anello della catena in materia di determinazione del timbro dello strumento. La capacità dei trombettisti bravi (quelli VERAMENTE bravi) di cambiare il suono in maniera radicale con lo stesso equipaggiamento va sensibilmente oltre le differenze di suono che ci possono essere tra bocchini diversi e, soprattutto, trombe diverse. Essere esposto costantemente ad un mostro come Giuffredi naturalmente ha un ruolo: a lezione è capace di suonarti uno studio classico, con un classico suono orchestrale, ed un attimo dopo suonarti il valzer del battagliero in una maniera che ti sembra di sentire un sax contralto, naturalmente con la stessa tromba.

Mentre scrivevo in quella triste discussione mi sono ricordato che uno dei primi metodi che ho letto è stato il Colin, Parliamo di 13 anni fa, quando Adam Rapa, Giuffredi, Tofanelli e compagnia bella non sapevo neanche chi fossero. Beh, mi sono andato a rileggere l'introduzione del Colin, e mi sono trovato di fronte ad alcune frasi che, alla luce di questo topic, mi hanno confortato. Il Sig. Colin a pagina 3, in un paragrafo intitolato "Tongue Plays Vital Part" scrive testuale: "Resonance is formed by vowel singing". Nel paragrafo successivo, intitolato (la qual cosa mi ha fatto sorridere compiaciuto) "Disproving Theories" si parla del cavo orale come di una vera e propria cassa di risonanza, "sound chamber". Quindi non mi sorprende per niente che si possa variare il timbro lavorando sulla risonanza all'interno di questa sound chamber. Alla luce dello scetticismo che le cose che dice Adam genera trovo incredibile scoprire che a concetti simili si trovino delle allusioni in uno dei metodi più comuni, pubblicato nel 1980. E' stupefacente che certa gente si stupisca. Chissà se qualche professionista è in grado di illuminarci...

: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fcoltrane January 13, 2014, 06:56:18 AM
Norman i tuoi interventi in questo come nell'altro forum vanno direttamente al nocciolo delle questioni.
La cosa che stupisce è che:  tu che sei apprezzato e poni questioni con una certa esperienza  poni una domanda di una certa rilevanza , più volte , e non trovi alcuna risposta .
Se la cosa si riferisse solo ad una strapippa come me sarebbe facilmente spiegabile:
un po di  scetticismo , è pensiero comune che le domande del neofita siano stupide per definizione.
Ma se le risposte non arrivano neanche a te vuol dire che c'è qualcosa che non va.
A che serve un forum di tromba ?
alcuni anni fa ho conosciuto un artigiano che costruiva bocchini per sax e che aveva per anni collaborato con Bob Berg un sassofonista di altissimo profilo.
per spiegare a noi comuni mortali come facesse Berg a salire fuori dal registro contrapponeva la sillaba a alla i .
sul momento liquidai quella storia come un aneddoto solo tempo dopo rivalutai quel discorso.
(e la cosa assurda è che già utilizzavo quello stesso procedimento ma per averlo studiato dal risultato non avevo la minima consapevolezza di quello che succedeva all'interno del cavo orale).
Oggi mi conforta sapere che ci sia chi riesca a spiegare concetti analoghi con metodologie diverse (per la tromba ).



: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: anrapa January 13, 2014, 08:16:42 AM
Ah, mi hanno bannato da Forumtromba!

Motivazione del ban: Reiterato mancato rispetto regolamento punto "contestazioni"
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: CONFUSION51 January 13, 2014, 08:34:37 AM
hanno fatto bene! ah ah.... sono incredibilmente ignoranti...
--

Ben, in merito al canto tibetano e simili, io personalmente ho trovato notevoli benefici con la tromba a seguito di alcuni studi fatti con questo tipo di canto..
Dopo ore e ore di tentativi, guardando tutta una serie di video per imparare a generare e far risuonare gli armonici con la lingua appunto per cantare in quella maniera ho preso coscienza del ruolo della lingua nella sua funzione di risuonatore all'interno della bocca.
Il punto è che con bocchini tradizionali cioè con fori stretti la pressione interna della bocca è così alta da inibire qualsiasi movimento fine della lingua e di conseguenza non è possibile sfruttare la risonanza simpatica creata dalla lingua ed il palato.
In pratica, come quando si canta e si riesce a far risuonare tutta una serie di armonici con l'overtone singing lo si fà a pressione zero, al momento che ci si mette un bocchino davanti alla bocca la sovrapressione annulla questa vibrazione simpatica.
Con i bocchini tipo Monette PRANA, la pressione è così bassa che è possibile riprodurre i sovra armonici ed il suono automaticamente diventa più o meno risonante in funzione di quanto sia vicina o lontana la frequenza risonante da quella realmente prodotta dallo strumento...
Il trombonista Sam Burtis ha approfondito molto l'argomento, vi allego il link al suo Blog..
http://samburtis.com/2009/08/06/breakthrough-i-have-finally-broken-the-embouchure-code-i-think/ (http://samburtis.com/2009/08/06/breakthrough-i-have-finally-broken-the-embouchure-code-i-think/)

: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: anrapa January 13, 2014, 09:06:07 AM
Hanno fatto bene si! Si tengono stretti i pluri-multinickname mutaforme che contribuiscono, ad onor del vero, molto più dei professionisti alimentando divertentissime discussioni.
E' una questione di "scelte editoriali"...

Tornando in tema: lo stesso concetto lo si può approcciare da un punto di vista diverso, se è troppo difficile manipolare la lingua per creare risonanze discrete si può iniziare "cantando" (certo, non con la voce!) le note mente le si suona. La semplice idea del cantare modifica in modo positivo sia la gola che il cavo orale e può portare a provare quasi casualmente il feeling che si ha mentre si producono gli overtones.
Se anche questo obiettivo non fosse raggiunto le ricadute in termini di rilassamento della gola sono notevoli: invece di strizzare e comprimere il corpo nella ricerca del santo Graal della nota alta il cantare induce un'apertura del corpo ed una predisposizione a non interferire con il flusso dell'aria.
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: Norman January 13, 2014, 09:59:30 AM
Molto interessante, davvero. Ovviamente credo che per potersi avvicinare a questo concetto sia necessario prima aver raggiunto un livello di efficienza della vibrazione relativamente alto, perché altrimenti succede quello che dice Valter, la pressione interna è eccessiva, ed interferisce con il lavoro della lingua. Io nel mio piccolo lo vedo nella differenza tra i giorni "buoni" e quelli meno buoni: in quelli buoni quando suono gli armonici li sento proprio "slottare", sento che il suono mi si "radica" da dentro e sento la risonanza con lo strumento, mentre in quelli meno buoni tutto è meno "a fuoco". Ma quando funziona è una sensazione incredibile di facilità e di qualità del suono. Quello che sento io è come se prima e dopo le labbra sia tutto perfettamente bilanciato. Alla fine direi che è l'ennesima conferma di come concettualmente la tromba sia molto più vicina al canto che non a qualsiasi altro strumento musicale, e mi vien da pensare che la rilevanza delle tecniche del canto per la tromba andrebbero indagate più approfonditamente. Penso ad esempio a quello che fanno i cantanti con la "maschera", a come immaginino di "posizionare" le note all'interno del corpo (o almeno così mi pare di aver capito).

: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: xadhoom January 13, 2014, 10:33:16 AM
io nella mia completa inesperienza, l'unica cosa che ho notato è che se sai cantare un brano, o almeno ha molto ben in testa come "suona" e moooolto più facile suonarlo rilassato e bene.
e lo verifico sempre mentre studio....

cmque riguardo gli overtones, il nostro maestro di banda che è un cornista una volta ci fece sentire il "doppio" suono nel corno come risultato di questa tecnica.
Ora è arruginito e non gli viene molto bene, ma ai tempi d'oro lo faceva tranquillamente :D
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: anrapa January 13, 2014, 10:49:44 AM
Quelli sono i doppi suoni, uno fatto con le labbra e l'altro cantato. Se lo sai far bene esce anche il terzo suono per risonanza.
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fcoltrane January 13, 2014, 10:58:20 AM
http://www.youtube.com/watch?v=pYaegEQ_wtI
al minuto 10 35 Ron Miles che suona misterioso di Monk credo faccia esattamente quello che dice Anrapa.
multisuoni
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: xadhoom January 13, 2014, 12:05:08 PM
Quelli sono i doppi suoni, uno fatto con le labbra e l'altro cantato. Se lo sai far bene esce anche il terzo suono per risonanza.

uh nice to know ;)
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fac January 13, 2014, 01:15:39 PM
Innanzi tutto grazie a tutti delle risposte, presumevo che fosse un argomento abbastanza interessante! Sono contento inoltre che questo topic sia servito anche per alcuni chiarimenti tra gli utenti, in particolare tra fcoltrane ed anrapa (semmai ce fosse stato bisogno). Mi sento di sottoscrivere pienamente il messaggio (indecentemente occultato) di Norman, mi rispecchio nelle sue parole poichè è sufficiente rispolverare i messaggi più vecchi di Anrapa su FT per vedere in che misura lui abbia contribuito, IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA, allo sviluppo di un forum che così indegnamente lo ha ripudiato.

Per quanto riguarda gli overtones, la mia esperienza è simile a quella di Confusion, anche io ho appreso qualche rudimento di queste tecniche in maniera autodidatta da youtube. Devo dire che cercare di applicare questi concetti allo studio della tromba mi ha portato indubbi benefici, principalmente una migliore centratura. E' incredibile come l'abitudine ad un atteggiamento "violento" nei confronti della tromba mi abbia portato a suonare molto sopra la centratura, con conseguenze come il tipico suono "arioso" e leggermente sfiatato. Cercare il punto di risonanza per me è quasi una meditazione, quando ci riesci è una sensazione molto particolare, come se la tromba suonasse da sola. Il difficile viene quando cerchi di rendere automatico il tutto ma.... work in progress  :)
Infine vorrei chiedere proprio ad Anrapa (guarda caso), se potessi spiegare meglio la questione dei suoni di Tartini  :) vi saluto,
Marco
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: Norman January 13, 2014, 08:15:52 PM
Grazie Fac. Ho provveduto a scorporare la parte off topic della discussione, perché era un peccato aver distolto l'attenzione da un argomento così interessante.

Rinnovo la richiesta a Tony di dirci qualcosa di più sui suoni di Tartini.
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: anrapa January 13, 2014, 08:43:27 PM
Sinceramente ne so poco del discorso di Tartini, so cos'è e come si produce ma non molto di più, mi spiace.
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fac January 13, 2014, 08:50:30 PM
Allora forse abbiamo trovato qualcosa in cui non sei ferrato riguardo la tromba! Un vero evento! Ahahahahah  :D Per quanto riguarda Sam Burtis, devo dire che mi sono abbastanza applicato per capire ma lo trovo un pò contorto, magari qualcuno ha capito meglio e ci può illustrare il suo metodo. In ogni caso rilancio con questo video http://www.youtube.com/watch?v=dEzv-G9N6Mk Tralasciamo qualche Sib un pò crescente nell'esempio tromba/piano ahahahahahha ciao
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: ivanpad January 13, 2014, 09:46:55 PM
Qui il terzo suono di Tartini sembra spiegato in maniera chiara:

http://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_suono_di_Tartini

ciao
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: xadhoom January 13, 2014, 10:15:00 PM
qui con anche un esempio audio

http://fisicaondemusica.unimore.it/Effetti_e_illusioni_acustiche.html#Il_terzo_suono_di_Tartini

fate come dice l'esempio, ascoltateli in cuffia... se fate ben attenzione si sente il suono grave
nell'esempio combinato ( al primo tentativo io nn l'ho sentito poi facendo attenzione è apparso
eh eh )
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: anrapa January 13, 2014, 11:20:51 PM
Allora forse abbiamo trovato qualcosa in cui non sei ferrato riguardo la tromba!

Eh, magari fosse così!!
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: Norman January 13, 2014, 11:34:08 PM
Ho trovato due video interessanti, soprattutto il secondo...

http://www.youtube.com/watch?v=VGbFB91eM34 (http://www.youtube.com/watch?v=VGbFB91eM34)
http://www.youtube.com/watch?v=FwruTg2w-WY (http://www.youtube.com/watch?v=FwruTg2w-WY)
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fac January 26, 2014, 08:50:51 PM
Grazie Norman per i video, rispondo con ritardo ma ho avuto solo ora modo di vederli. Io ho appreso qualche rudimento dal quest'altro video http://www.youtube.com/watch?v=a940YFaRI50 è un pò più rude ma a mio avviso di più facile applicazione, per qualcuno che voglia sperimentare una tantum.
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fac March 09, 2014, 09:25:35 PM
Altro video a mio avviso interessante: http://www.youtube.com/watch?v=u6LEZmuyk1Q Se qualcuno è interessato posso provare a fare una traduzione, comunque sono concetti che sono stati molto trattati nel forum, però è sempre bene rivederli e risentirli secondo me! Ciao
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: Norman March 10, 2014, 12:55:40 AM
Si, molto interessante. Il problema per me però rimane sempre lo stesso: imparare a riconoscere quando il suono è realmente risonante. Solo una persona che ha questo suono te lo può dimostrare. E solo ascoltando un suono realmente risonante si può arrivare a produrne uno, ed è importante che l'insegnante sappia "indicare la strada", farti capire quando un suono è più o meno vicino al risultato, perché è un percorso che si percorre man mano che le labbra imparano a vibrare nella maniera giusta, il che, a mio modesto parere, è il vero punto chiave di tutto, perché se uno non è in grado di produrre un suono correttamente già nel registro basso, puoi muovere la lingua quanto vuoi, ma succederà poco o niente. E' già da quella prima nota che la strada deve essere giusta. Penso che il grande limite di qualunque libro sia proprio questo, che la spiegazione teorica non basta, e non esistono parole per descrivere un suono risonante in maniera efficace. Una volta acquisita la coscienza di questo, l'idea di suono diventa davvero un faro nello studio, che aiuta ad andare nella direzione giusta anche quando si "sperimenta", come giustamente dice l'autore di questo video.
: Re:Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: fac March 11, 2014, 08:07:14 PM
Ovviamente sottoscrivo in pieno e provo ad aggiungere qualcosa: nella mia modesta esperienza, subito dopo la componente uditiva interviene la componente del "tatto", le vibrazioni che restituisce sulle mani la tromba quando riesci a farla vibrare nel punto giusto è un indicatore eccezionale! Ti senti "stupido" a non averlo capito prima, letteralmente si apre un mondo. E poi anche l'ascolto "didattico" come suggerisce l'autore del video secondo me è molto utile, pensare che i più bravi trombettisti del mondo quando fanno cose "estreme" o comunque tecnicamente difficili sono sempre rilassati e "risonanti" aiuta molto a cambiare l'approccio violento nei confronti dello strumento. Capisco che molti possono pensare " a me piace ascoltare la musica e basta", ma io sono analitico (rompic......) di natura e mi piace sempre andare più a fondo possibile  :D
: Monette, Marsalis, overtones singing ecc
: Norman March 12, 2014, 01:25:59 AM
Verissimo, la guida è l'udito, ma la cartina al tornasole è una sensazione fisica inconfondibile, quando senti l'aria che scorre nella maniera giusta, lo strumento che vibra libero, la nota che esce come sui binari, con una facilità inaspettata. Ed è vero, sembra l'uovo di colombo!