Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : fcoltrane January 30, 2014, 01:18:02 PM
-
premetto che svariate volte ho utilizzato la coca cola come fosse un acido perchè agisce su depositi di calcare e ruggine ma non rovina l'ottone.
posso fare lo stesso con la tromba .
il cannello interno della selmer tt di che materiale è fatto?
e le saldature?
la mia idea era di lasciare dentro la tromba la cocacola per una sera in maniera da scrostarla per bene.
ci sono dei rischi ?
-
mettici anche le mentos... ;D
-
Con tutti gli strumenti appositi che esistono in commercio al giorno d'oggi perché affidarsi ancora ai rimedi del trisavolo?
Esiste la sonda-scovolino per tromba che insieme ad acqua e sapone ti pulisce magnificamente lo strumento......la coca cola bevila che è un peccato sprecarla così ;)
-
Chiedi a Tony per la coca.....se vuoi io ti posso dare notizie solo sul lambrusco! smil
-
Io so che la Barbera non va bene, mentre l'Arneis si perche ha le bollicne che fanno come gli ultrasuoni irrid
-
sbellicars
ero consapevole delle possibili risposte che dire vado a comprare la coca cola poi deciderò il da farsi.
....forse me la bevo .
con i bocchini per sax la ho sempre utilizzata magari provo solo nel cannello mmmmmmm... mumble mumble
-
Io so che la Barbera non va bene, mentre l'Arneis si perche ha le bollicne che fanno come gli ultrasuoni irrid
E no dai Bobby,se poi hai un tagliere di formaggi del cuneese e l'Arneis l'hai gia' usato per pulirci la tromba di Fcoltrane,noi cosa ci beviamo?
Fcoltrane ,ti pago io lo scovolino per pulire la tromba..e' una bestemmia usare un calice di Arneis! polliceg
-
lo scovolino lo ho utilizzato ma alcune incrostazioni non vengono via
-
lo scovolino lo ho utilizzato ma alcune incrostazioni non vengono via
in ogni caso bevande gassate o succo di bacco e' da me sconsigliato.....soprattutto quest'ultimo ;)
-
il vino lo escludo per principio , ed anche l'aceto che forma un alone verdastro su molti metalli.
la cocacola la ho utilizzata per anni sia per svitare viti e dadi ossidate dal mare, sia per pulire i bocchini per sax.
con la tromba mai provato (un po mi preoccupa la sua capacità corrosiva)
-
mettici anche le mentos... ;D
sbellicars sbellicars felicissim felicissim
-
Aceto bianco diluito in acqua tiepida, a bagno per 30 minuti poi scovolino e olio di gomito.
-
Aceto bianco diluito in acqua tiepida, a bagno per 30 minuti poi scovolino e olio di gomito.
Confermo!
Aiuta anche a sbloccare pompe incastrate! pollices
-
Ma quanto aceto in quanta acqua?
Domani potrei provare, e' sabato!
-
Dipende...se ci devi immergere la tromba completamente io metterei un terzo di una bottiglia di aceto da litro in una bacinella e acqua fino a coprire la tromba.
Dopo se la sciacqui bene non resta neanche l'odore dell'aceto... fenomen
-
Ma quanto aceto in quanta acqua?
Domani potrei provare, e' sabato!
Dipende: per un pulizia leggera, diciamo semplice manutenzione puoi andarci leggero, diciamo un quarto di aceto e tre quarti di acqua. Se lo strumento è invece in condizioni miserabili (pompe bloccate, mai lavato in 50 anni etc.) allora puoi invertire la proporzione e magari lasciarlo 15 minuti invece di 30. L'aceto, per quanto blando, è sempre una sorta di acido e come in tutte le cose esagerare non è consigliabile.
Alla fine consiglio un secondo bagno sempre in acqua tiepida ma con detersivo delicato per piatti, per lasciare lo strumento bello profumato :D.
-
Ok, ci prov, tanto mia madre deve fae il coniglio coi peperoni, al limite..... l'aceto ci sta bene
-
Ok, ci prov, tanto mia madre deve fae il coniglio coi peperoni, al limite..... l'aceto ci sta bene
Si però Bobby con il peperone ti consiglio quello balsamico,tiene quel gusto dolciastro del peperone! smil
Fai i complimenti alla mamma che ti ha cresciuto come Dio comanda! ;)
-
Uhmmm mo il balsamico no! Preferisco quello normale, anzi, mia madre f prima ancora, usa i peperoni Peperlizia, che hanno gia quell'agrodolce.....
Peccato che mia madre abbia imparato molti piatti piatti della mia regione, anche se suo padre, dabuon romagnolo.... beh il pesce era il suo forte, ma mi madre ha mai imparato!
-
Dipende: per un pulizia leggera, diciamo semplice manutenzione puoi andarci leggero, diciamo un quarto di aceto e tre quarti di acqua. Se lo strumento è invece in condizioni miserabili (pompe bloccate, mai lavato in 50 anni etc.) allora puoi invertire la proporzione e magari lasciarlo 15 minuti invece di 30. L'aceto, per quanto blando, è sempre una sorta di acido e come in tutte le cose esagerare non è consigliabile.
Alla fine consiglio un secondo bagno sempre in acqua tiepida ma con detersivo delicato per piatti, per lasciare lo strumento bello profumato :D.
grazi
-
confermo l 'aceto bianco
-
aceto bianco, ma il rosso no?