Italian Trumpet Forum
Didattica => Scuole trombettistiche => : fabiodb February 03, 2014, 10:26:18 AM
-
molto interessante!!! Morrison deve essere anche un gran didatta! sarebbe bello averlo come vicino di casa!
http://youtu.be/Y6WoD7WQ55I
-
e' un grandissimo. Magari come vicino di casa no ( visto che suona anche il trombone ) . ma sulla stessa via si puo' Fare ^-^
-
Premesso che questo video età stato postato da zosimo qualche tempo fa, mi sono soffermato su queste due immagini al momento dell'emissione della nota :
(http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/hapybega.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/unerubyg.jpg)
Mi hanno fatto pensare a quanto detto da Adam ad una masterclasses a cui ho avuto la fortuna di partecipare, in particolare sull'apertura.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 2
-
con il termine apertura intendi la distanza visibile anche dal video del labbro superiore da quello inferiore nel punto di contatto con il bocchino?
-
Si Fra, intendo quello;
Inoltre anche il fatto di mettere la punta della lingua in mezzo alle labbra(e poi ritrarla, il tutto dura una frazione di secondo)l'lo sentii per la prima volta proprio da Rapa.
-
grazi grazi
-
......... il fatto di mettere la punta della lingua in mezzo alle labbra(e poi ritrarla, il tutto dura una frazione di secondo)l'lo sentii per la prima volta proprio da Rapa.
Avevo fatto caso anche io al fatto di mettere la lingua in quella posizione; mi sembra che ci sia anche un video di Adam mentre prova una tromba in un laboratorio che fa esattamente la stessa cosa.
Mi sembra di aver letto, ma forse solo sentito dire e non ricordo da chi, che la lingua fra le labbra ovvero solo la punta serva per trovare la giusta apertura delle stesse.
Le due foto però smentiscono quanto ho detto....lui ha tutta o quasi la lingua fin dentro il bocchino e quindi forse c'entra solo il fatto di volerle inumidire.
Poi si nota anche un altro fatto che è quello relativo alla forma di C delle labbra nella seconda foto con apertura degli angoli per prendere il respiro.
Si vede che poggia sul "bianco"e secondo me per mantenere quella posizione mentre suona deve premere con il rim del bocchino. E il No Press dove sta?
In questo modo vibrano entrambe le labbra.
La tromba poggiata in questo modo è inclinata leggermente verso il basso ripsetto all'asse immaginario che collega sotto-naso mento; quindi non parallela ma di poco piu bassa.
Sono fuori strada? Aiutooooooo impaurit
PS quando cerca di emettere la nota e invece esce solo soffio, con la mano sposta la tromba in avanti ed ecco che esce anche la nota................se fate caso, nel momento in cui la tromba va avanti, lui la segue muovendo la testa in avanti e seguendola per un po. Questo movimento della testa c'entra qualcosa con il trovare l'asse giusto collo-trachea-gola-colonna d'aria??
-
Avevo fatto caso anche io al fatto di mettere la lingua in quella posizione; mi sembra che ci sia anche un video di Adam mentre prova una tromba in un laboratorio che fa esattamente la stessa cosa.
Mi sembra di aver letto, ma forse solo sentito dire e non ricordo da chi, che la lingua fra le labbra ovvero solo la punta serva per trovare la giusta apertura delle stesse.
Le due foto però smentiscono quanto ho detto....lui ha tutta o quasi la lingua fin dentro il bocchino e quindi forse c'entra solo il fatto di volerle inumidire.
Poi si nota anche un altro fatto che è quello relativo alla forma di C delle labbra nella seconda foto con apertura degli angoli per prendere il respiro.
Si vede che poggia sul "bianco"e secondo me per mantenere quella posizione mentre suona deve premere con il rim del bocchino. E il No Press dove sta?
In questo modo vibrano entrambe le labbra.
La tromba poggiata in questo modo è inclinata leggermente verso il basso ripsetto all'asse immaginario che collega sotto-naso mento; quindi non parallela ma di poco piu bassa.
Sono fuori strada? Aiutooooooo impaurit
nel video adesso non ricordo se questo o un altro della serie (ne ha fatti diversi) fa vedere e spiega chiaramente di evitare la pressione del bocchino sulle labbra altrimenti la vibrazione si ferma, e mentre suona con la mano sinistra spinge la campana in avanti in maniera che si veda e senta chiaramente che con poca pressione il suono esce sempre specialmente quando si sale, per cui penso che quello che vedi lo hai mal interpretato! spiega che la tromba è uno strumento inerte, che il suono lo produciamo noi in tutto e per tutto, la tromba è solo lo strumento che lo amplifica, per cui dice lui, bisogna imparare a avere il suono che vogliamo far uscire prima nella testa e poi farlo uscire dalla tromba. lui non parla di pressione ma di velocità di vibrazione delle labbra ed è solo quello che serve per fare gli acuti, la velocità la cambi a seconda dell'apertura delle labbra, l'aria che butti fuori è sempre la stessa. questo (lo penso io) avvalora il fatto che un ragazzino di 10 anni fa bisacuti anche se la sua capacità polmonare è nettamente inferiore ad un adulto.....questo è quello che ho capito :)
-
Adam spinge la lingua fino in fondo alla tazza del bocchino mentre porta le labbra a contatto con il rim, l'anello, del bocchino. Lo fa perché in questo modo evita che le labbra siano troppo chiuse. Una volta che le labbra sono in posizione ritrae la lingua e suona.
-
Ti ringrazio per l'intervento e so bene che nel video spiega appunto che non importa avere pressione sul bocchino per suonare anche se di inglese non ne capisco niente.
Tuttavia per la posizione delle labbra a forma di C mi sembra arduo credere che gli rimangano in quella posizione anche suonando se non preme un po.
La mia è solo una considerazione dopo aver provato durante i miei esercizi a tenere quella posizione che mantengo solo se premo perche diversamente le labbra tendono ad andare in avanti.
Per Antonio: quindi lingua fuori per trovare la giusta apertura.....ok...capito, quindi vengono anche inumidite che non fa male
-
Adam spinge la lingua fino in fondo alla tazza del bocchino mentre porta le labbra a contatto con il rim, l'anello, del bocchino. Lo fa perché in questo modo evita che le labbra siano troppo chiuse. Una volta che le labbra sono in posizione ritrae la lingua e suona.
Stessa cosa su cui insiste molto il mio insegnante, e che io faccio invece molto poco! O meglio, faccio quando sono solo e tranquilo, mi agito quando sono a lezione e faccio tante tavanate
-
Ti ringrazio per l'intervento e so bene che nel video spiega appunto che non importa avere pressione sul bocchino per suonare anche se di inglese non ne capisco niente.
Tuttavia per la posizione delle labbra a forma di C mi sembra arduo credere che gli rimangano in quella posizione anche suonando se non preme un po.
La mia è solo una considerazione dopo aver provato durante i miei esercizi a tenere quella posizione che mantengo solo se premo perche diversamente le labbra tendono ad andare in avanti.
Per Antonio: quindi lingua fuori per trovare la giusta apertura.....ok...capito, quindi vengono anche inumidite che non fa male
magari può intervenire qualcuno più bravo di me, ma ti assicuro che in quella posizione le labbra se vuoi stanno ferme senza andare in avanti, penso che sia questione di impostazione dove io me ne guardo bene dal commentare, e anche dalla capacità dei muscoli attorno alle labbra (non le labbra) di assorbire la forza che spinge avanti.
-
io sono l''ultimo che può esprimere un parere tecnico ma la penso come Fabiodb .
a me personalmente stupisce la capacità del trombettista di mantenere alcune parti della bocca del tutto rilassate ma di riuscire al contempo a far fare alle labbra ed al viso dei movimenti singolari.
è come se riesca ad aprire due fori ai lati della bocca ma senza creare alcuna rigidità neanche nelle parti vicine.
come se riesca ad avere tutta quella parte del tutto elastica.
-
anche dalla capacità dei muscoli attorno alle labbra (non le labbra) di assorbire la forza che spinge avanti.
si vede che ancora devo lavorare molto per credere
-
si vede che ancora devo lavorare molto per credere
...ormai io non mi stupisco più di niente, ogni giorno ne imparo una nuova sudd
-
Le labbra stanno in posizione senza bisogno di pressione del bocchino se sono abituate a vibrare alla frequenza giusta con una pressione di aria dall'interno che non sia eccessiva. Se dall'interno arriva troppa pressione, fatalmente le labbra tenderanno a collassare (come mostra Morrison nel video), e l'unico modo per tenerle in posizione sarà premere col bocchino, con le conseguenze negative che ben conosciamo e che pure Morrison spiega nel video (scarsa circolazione sanguigna, ridotta resistenza, suono di qualità peggiore, maggiore difficoltà nella flessibilità, rischio di farsi male e via dicendo). Torniamo sempre al solito concetto: se il suono è prodotto in maniera efficiente, sarà necessaria solo la pressione sufficiente a non far uscire l'aria dal bordo, e cioè molto poca.