Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Recensioni degli utenti => : gigispermaloso May 23, 2014, 11:09:39 AM

: Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 23, 2014, 11:09:39 AM
Ciao a tutti!

Come tutti avete potuto notare io sono un tipo che si innamora facilmente di una tromba.... e tanto facilmente se ne disinnamora, tanto che ultimamente la tromba che ho tenuto di piu' mi e' durata 2 mesi e poi l'ho permutata per poterne provare un'altra. E questo accade anche con trombe con cui mi trovo benissimo, mannaggia a me!!!

Questo comunque succede perche' non sono un professionista e quindi non ho esigenze di avere sempre dei suoni "fissi"...

Scambia che ti riscambio, prova che ti riprovo, sono qui a raccontarvi la mia esperienza con le trombe Taylor...

La prima Taylor che e' approdata a casa mia e' stata una Taylor Focus, molto tamarra, tutta satinata con fiamme lucide sulla campana... :-) Niente da dire, meccanica molto fluida, bel suono a meta' tra chiaro e scuro, abbastanza facile di emissione, impugnatura comoda e in mano si sentiva che era una tromba solida anche se non era pesante.
Insomma, non era una tromba top ma devo dire che era una tromba molto buona! Valore commerciale circa 1000-1500 euro.

Scambia che ti riscambio, mi e' arrivata a casa una Taylor Chicago X-lite laccata come nuova.

Purtroppo devo dire che sono rimasto profondamente deluso....impugnatura a mio parere scomoda, il suono non mi piaceva per niente (forse perche' era nuova ed era ancora "chiusa"?), la meccanica era lentina (forse perche' era nuova e doveva essere ancora "rotta"?)...insomma, non mi era piaciuta per niente!! L'ho data via dopo due giorni in permuta....
Valore commerciale: 2500-3000 euro.

Scambia che ti riscambio, questa settimana mi e' arrivata a casa una Taylor Chicago Standard raw brass, probabilmente uno dei primi modelli...perche' gli anelli non sono i tipici anelli grossi che monta adesso Taylor (magari Tony potra' darmi qualche dettaglio in piu' sul modello)

...ragazzi, dire che questa tromba e' una bomba e' poco! Meccanica incredibilmente veloce e fluida, le note sembrano essere li ferme, ognuna sul suo spazio (o sul suo rigo!), basta pensarle, soffiare ed escono quasi da sole, il suono e' bellissimo, e' perfettamente intonata e spingendo poco si ottiene una potenza incredibile...insomma, sono proprio entusiasta! La tromba e' pesantina, ma tenerla in mano e' un vero piacere!.......e poi.........un leadpipe cosi spesso non l'avevo mai visto!!!
Valore commerciale: non ne ho idea e non mi interessa!! Questa mi sa che me la tengo!!
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 23, 2014, 11:34:45 AM
Ciao!
Prima di tutto c'è da premettere che non tutte le ciambelle riescono col buco quindi può esserti capitata una X-Lite non felice (o magari danneggiata e riparata malamente) ma la cosa più importante è il bocchino che viene usato: i ricevitori delle Taylor sono volutamente più stretti in modo da risaltare solo con bocchini Taylor o al massimo quelli che hanno la penna estremamente sottile (Prana) e comunque corti.
Questo fattore viene quasi sempre negletto al pari degli anellini di gomma delle Monette e quindi del valore di tensione di chiusura dei tappi inferiori.
Il 99% delle volte che qualcuno lamenta un difetto basta giochichiare con i bottom caps per trovare il setup perfetto.
Finita la fase "giustificazioni", lo prometto! :)

La X-Lite è comunque una tromba molto meno sui binari per concezione e quindi in un certo senso più difficile, il campo di applicazione è quello del bopper o comunque del jazzista dal suono stile Miles-Chet-Marsalis con la 993.

La Standard invece dovrebbe aiutare a centrare le note e a dare stabilità e sicurezza con lo svantaggio di una risposta più lenta e di essere più stancante soprattutto in contesto dove il ritorno dello strumento è scarso. Per contro ha spesso un suono più soddisfacente se si suona da soli, nelle sezioni copre tutti.

La cosa curiosa è che la Standard vecchio modello (anelli sottili e cannello in tre pezzi saldati) ha alcune note acute fuori posto mentre tu la trovi più intonata. Che bocchino usi?

(Grazie per la recensione!!)

(Ho una standard usata di qualche anno ed una X-Lite di 8 mesi circa, placcata oro 24kt da far fuori...) :)
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 23, 2014, 11:45:41 AM
Allora la Focus e la X-Lite sono state suonate con un Nesi, mentre la Standard ora la sto suonando con un Prana B4.
Diciamo che la X-Lite, rispetto alle altre due aveva anche un'impugnatura diversa...sembrava quasi piu' stretta, non riuscivo proprio a farci stare la mano destra...

Confermo che e' una Standard vecchio modello perche' si vede il cannello saldato, anche se in realta' sembra siano quasi 2 pezzi e non 3...perche' vedo una sola saldatura.
Per quanto riguarda l'intonazione al momento l'ho provata su range limitato (dal fa diesis basso, al do alto, quindi 2 ottave e mezza) e non mi sembrava per niente male...
Ci studiero' un po' sopra....poi vediamo se riesco a farci anche un re... sbellicars
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 23, 2014, 12:15:40 PM
Questo mi conforta, se sulle acute non ci stai ancora andando è normale che sia a posto la standard, altrettanto normale che ti sia sembrata fuori fuoco la X-Lite con il Nesi. Thanks!
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 23, 2014, 12:50:54 PM
Una saldatura è dove il cannello si allarga, l'altra è nella parte cilindrica e si può mascherare meglio. ;)
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 23, 2014, 02:06:29 PM
Nel w.e. posto qualche foto!  fenomen
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 25, 2014, 09:23:36 AM
Ecco la signorinella!  felicissim
(https://farm3.staticflickr.com/2937/14258791244_b01c043949_c.jpg)

(https://farm3.staticflickr.com/2904/14259164755_b3d8244366_c.jpg)

(https://farm3.staticflickr.com/2922/14236025286_a4be21097c_c.jpg)
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: DENNY96RX May 25, 2014, 08:07:17 PM
Ecco la signorinella!  felicissim
(https://farm3.staticflickr.com/2937/14258791244_b01c043949_c.jpg)

(https://farm3.staticflickr.com/2904/14259164755_b3d8244366_c.jpg)

(https://farm3.staticflickr.com/2922/14236025286_a4be21097c_c.jpg)
ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion ovazion
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: Enzo Antonio D Avanzo May 25, 2014, 10:07:44 PM
E' Bella, se la vendi fammi sapere.
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 25, 2014, 11:24:12 PM
Ci sono due cose che non mi tornano e mi fanno pensare che possa essere un modello a metà fra la prima e la seconda serie. Il ricevitore sembra più lungo ed effettivamente il cannello sembra in soli due pezzi inoltre la parte bassa della pompa generale sembra più lunga del solito. Se mi ricordo domani mando le foto a Taylor e chiedo, sono curioso.
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 26, 2014, 08:00:30 AM
Chiedi chiedi, che sono curioso anch'io!  smil
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 28, 2014, 12:55:12 PM
Finalmente ce l'ho fatta: ieri mi aveva risposto via email ma non era andato abbastanza in profondità.
La tromba è una "intermedia", non è una delle primissime, abbastanza vicina al cambio dalla serie I alla II. Quella che hai tu è, ipotizzando 0 la Vecchissima e 10 le nuove con il cannello filettato, un 7 (con le serie II senza cannello filettato circa un 9).
Quindi è già di quelle buone con minori difetti sul registro acuto, quelli che sono stati eliminati con la serie II, appunto.
Il cannello è in tre pezzi ma uno è nascosto in quello più lungo dei due che vedi, è "incamiciato" e poi saldato con l'argento. Per questo non vedi il terzo pezzo.
Fino ad ora non mi erano capitate ancora queste, avevo avuto o visto solo le vecchie "antiche" con il ricevitore MOLTO più spesso e conico.
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 28, 2014, 01:57:08 PM
Figata!! Saldata con l'argento!!  pollices pollices pollices
Grazie mille per le info Tony!
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 28, 2014, 02:00:28 PM
:D
(saldare con l'argento non è nulla di stratosferico, non sono pratico abbastanza per discuterne ma so che è uno dei metodi più comuni insieme allo stagno anche se mi piace pensare che sia una figata!)
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 28, 2014, 02:59:17 PM
Ecco forse scovato il motivo dell'utilizzo dell'argento:

"I giunti saldati a forte ad argento hanno l'elevata resistenza dei metalli non ferrosi e dell'acciaio dolce forgiato, e la resistenza di un giunto fatto in modo esatto è superiore a quella dei metalli congiunti. I giunti saldati a forte all'argento sono duttili e come risultato essi assorbono considerevoli vibrazioni e colpi, i giunti saldati a forte all'argento sono facili da eseguire."

...in pratica fa diventare il cannello un pezzo unico!
: Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 28, 2014, 03:06:38 PM
Grazie!
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 30, 2014, 07:48:00 AM
Testata ufficialmente ieri sera ad una jam....tutti amplificati...la tromba non serviva...  fenomen
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 30, 2014, 08:30:55 AM
Nel modello vecchio era incluso un microfono wireless nascosto nel cannello... :D
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: gigispermaloso May 30, 2014, 10:05:33 AM
 sbellicars sbellicars sbellicars
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: eugeniovi May 30, 2014, 06:30:10 PM
Della serie Taylor che viene. Sempre grazie alla gentilezza di Tony ho potuto provare una Taylor Lite con cannello filettato. Impressionante la risposta e la prontezza dello strumento, la facilità (forse tanta Monette Prana è servita a qualcosa  :) ) con la quale si suona, la pienezza delle note sia basse che alte, il suono bello pieno. E così è arrivata da pochi giorni, ho voluto la finitura 'silver' in pieno anonimato, come avere una macchina normale ma col motore truccato!  Ciao a tutti
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: Enzo Antonio D Avanzo May 30, 2014, 06:40:18 PM
Della serie Taylor che viene. Sempre grazie alla gentilezza di Tony ho potuto provare una Taylor Lite con cannello filettato. Impressionante la risposta e la prontezza dello strumento, la facilità (forse tanta Monette Prana è servita a qualcosa  :) ) con la quale si suona, la pienezza delle note sia basse che alte, il suono bello pieno. E così è arrivata da pochi giorni, ho voluto la finitura 'silver' in pieno anonimato, come avere una macchina normale ma col motore truccato!  Ciao a tutti
Eugenio, auguri per la tua nuova figlia.
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 30, 2014, 06:44:22 PM
:)
Grazie Eugenio!
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: eugeniovi May 30, 2014, 06:57:33 PM
La settimana prossima invio delle foto a Tony perché le inserisca.  Siamo abituati a vedere le Taylor con finiture particolari ma sono splendide anche con finiture 'normali', molto eleganti e personali. Ciao
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: fac May 30, 2014, 07:12:08 PM
Beati voi che avete la disponibilità per trombe del genere, vi invidio e vi stimo perchè dove c'è ricerca c'è passione e voglia di migliorarsi e migliorare  pollices
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 30, 2014, 07:25:10 PM
Magari fosse così... guarda questa, ha finito l'ottone e ha dovuto arrangiarsi risparmiando sulla campana...

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10152447787678258&set=pcb.10152447788363258&type=1&permPage=1

:D
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: fac May 30, 2014, 07:31:53 PM
Visto che siamo in tema Taylor, sbaglio o sulla pagina Fb di Bosso c'è una foto (come link alla pagina di un concerto) dove suona una Taylor? L'anello rotondo per il mignolo è inequivocabile ehehehehe
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 30, 2014, 07:45:26 PM
Non riesco a trovarlo, hai un link?
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: fac May 30, 2014, 08:16:58 PM
Spero si veda
https://www.facebook.com/events/448757421927764/?ref=22
Mi è venuto il dubio che sia una Flora però  ???
: Taylor che va - Taylor che viene
: anrapa May 30, 2014, 08:35:14 PM
Hub Van Laar
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: fac June 01, 2014, 11:53:38 AM
Come non detto  :D
: Re:Taylor che va - Taylor che viene
: nicola m June 03, 2014, 05:07:00 PM
ah, piccolo inciso sulla storia dell'argento.
Confermo quello che dice il capo; la saldatura in argento (per essere precisi parliamo di saldobrasatura) è pratica comune.
Nel reparto produttivo dell'azienda presso cui lavoro viene usato questo procedimento per saldare componenti in acciaio su ottone. L'uso dell'argento consente di eseguire saldature a tenuta ed esecuzioni a bassa temperatura, che permettono di non alterare la forma degli elementi, esattamente come funzina per i nostri tubi.
unico neo: il costo! cosiderate che la lega d'argento fluttua su prezzi nell'ordine di 250 ÷ 400 Euro /kg nel giro di 2-3gg!!!