Italian Trumpet Forum
Didattica => L'angolo Acuto => : AlessandroVe May 27, 2014, 05:48:23 PM
-
Ciao tutti,
Sono iscritto già da un paio di anni (penso di aver fatto un paio di interventi in questo forum), a volte passo a leggere i vostri interventi, ma non mi sono mai sentito nella posizione di avanzare qualche commento, in quanto studio da un paio di anni.
Vi espongo il mio problema.
Mi sono accorto, suonando con il gruppo di musica d'insieme della mia scuola di essere permanentemente crescente. Mi piace il mio suono, tante persone si complimentano con me, tutta via quando suono con altre persone sono sempre crescente. Ma tutte le note! Il mio insegnante di musica d'insieme (non è un trombettista) mi ha fatto tirare fuori la pompa di tipo 6 cm…. come se avessi una tromba in LA.
Ieri dal mio insegnante ho esposto il problema, e infatti, come segnala l'intonatore è proprio così! Sono sempre crescente, in tutte le note. E se le abbasso a me sembrano tutte calanti! E' come se il mio cervello avesse registrato che un nostro do è un do più un quarto di tono.
Oggi mi sono sparato quasi 4 ore di note lunghe, schollsberg con l'accordatore fissato davanti, già dalla mattina al pomeriggio ho visto dei risultati, ma non sono certo ormai di nulla. Vedo che il bocchino lo sposto più in basso, non tengo più la nota lunga bene (prima seppur un quarto di tono sopra era sempre precisa, a modo suo). Cerco di concentrarmi sul flusso d'aria…. mi sto cantando le scale suonandole al piano…..
A voi è mai successo qualcosa del genere? Come avete risolto? Sto pensando di mettere tutti gli altri studi in stand by per evitare di fare 2 ore di note intonate e poi suonare altro e tornare a suonare come prima, complicandomi l'impostazione duramente conquistata, e peggiorando il mio suono
Scusatemi devo sfogarmi con qualcuno che possa capire.
piang piang piang
-
Ciao tutti,
Sono iscritto già da un paio di anni (penso di aver fatto un paio di interventi in questo forum), a volte passo a leggere i vostri interventi, ma non mi sono mai sentito nella posizione di avanzare qualche commento, in quanto studio da un paio di anni.
Vi espongo il mio problema.
Mi sono accorto, suonando con il gruppo di musica d'insieme della mia scuola di essere permanentemente crescente. Mi piace il mio suono, tante persone si complimentano con me, tutta via quando suono con altre persone sono sempre crescente. Ma tutte le note! Il mio insegnante di musica d'insieme (non è un trombettista) mi ha fatto tirare fuori la pompa di tipo 6 cm…. come se avessi una tromba in LA.
Ieri dal mio insegnante ho esposto il problema, e infatti, come segnala l'intonatore è proprio così! Sono sempre crescente, in tutte le note. E se le abbasso a me sembrano tutte calanti! E' come se il mio cervello avesse registrato che un nostro do è un do più un quarto di tono.
Oggi mi sono sparato quasi 4 ore di note lunghe, schollsberg con l'accordatore fissato davanti, già dalla mattina al pomeriggio ho visto dei risultati, ma non sono certo ormai di nulla. Vedo che il bocchino lo sposto più in basso, non tengo più la nota lunga bene (prima seppur un quarto di tono sopra era sempre precisa, a modo suo). Cerco di concentrarmi sul flusso d'aria…. mi sto cantando le scale suonandole al piano…..
A voi è mai successo qualcosa del genere? Come avete risolto? Sto pensando di mettere tutti gli altri studi in stand by per evitare di fare 2 ore di note intonate e poi suonare altro e tornare a suonare come prima, complicandomi l'impostazione duramente conquistata, e peggiorando il mio suono
Scusatemi devo sfogarmi con qualcuno che possa capire.
piang piang piang
Non sarà per caso lo strumento che è tagliato male?
-
Qual'è il Bocchino che usi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
No lo strumento va bene, il mio insegnante l'ha suonata ed era perfetto.
Suono un bach 3c
-
Un test può essere, prova ha suonare per esempio un 1-1/2C per verificare se l'aumento del diametro interno influisce sulla tua centratura, dovrebbe almeno in parte..
Decisamente più attinente sarebbe provare un bocchino con un foro più grande, che per forza ti forzerebbe a suonare più basso in centratura come un 3C 22/24 o un Monette B6 o B4.
-
maa 6 cm è eccessivo,
probabilmente durante la musica d'assieme gli altri suonano a 440 scarso e tu suoni alto di centratura,
o che hai esagerato tu dicendo che tiri fuori la pompa di 6 cm
-
Ciao Paolo, io la devo tirare fuori di 6cm perché sennò sono crescente. Se la tiro fuori sono giusto come intonazione!
-
Ciao Confusion, mi hai messo una pulce nell'orecchio per il bocchino…. potrei provare un 1/2…. monette, ora come ora non posso permettermelo. Cmq dopo una giornata di note lunghe vedo un po' di risultato. Il problema è suonare come suono di solito, se mantengo le note come studiando le note lunghe o no….
-
Mi sembra impossibile.
A) Musica d'insieme, la faccio anche io, siamo in 14 quando siamo tutti tra cantanti basso chitarra, etc ec, e siamo 3 TROMBE un Contralto e un Tenore ma non abbiamo mai avuto un problema simile, quindi, primo, prendi la tromba di un altro (sarete in due?) e provala col tuo bocchino, poi sperando che l'altro abbia un becco diverso, disinfettalo e prova l'altro bocchino, sulla TUA tromba!, in pratica li provi entrambi sulle due trombe, se siete tre meglio ancora, e vedi cosa ne esce.
A1) Siete accordati giusti? Ossia lo fate con l'intonatore o con la testiera? (se e elettronica ed e mal settata....), gli altri fiati (avrete dei sax spero) come si cmportano con l'imboccatura? Devono inserire di piu il becco sul Kiver o estrarlo? Tutti uguali o alcuni in modo diverso? Capita SEMPRE o solo alcune volte?
B) Utilizza il consiglio di Confusion
C) A quel punto dovresti aver capito da cosa viene fuori il problema
-
Siamo in due fiati, ma ti dico che è un problema anche di quando suono con una base.
Comunque ora per curiosità ho provato due bocchini che ho a casa e che non uso. Uno yamaha 11b4. Il foro mi sembra quella del 3c, forse più largo, e la differenza è poca. Ora ho provato un 7c… non bach, un bocchino dato con la pocket… bocchino cinese del cavolo…. foro più stretto e mi sembra che l'intonazione sia calata un po', portandosi sull'intonato giusto…. i bocchini che mi ha consigliato confusion sono più stretti di foro? Ho sempre usato il 3c… non me ne intendo molto
-
Decisamente più grandi!
Prova prima con un bocchino semplicemente più grande di diametro 1-1/2c 1c o simili.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
ok oggi o domani vado in negozio e ne provo un paio.. grazie intanto pollices
-
Devi suonare più rilassato, "smollare" le labbra man mano che suoni invece di creare tensione. Sembra facile ma lo è solo a parole ...
-
Sto lavorando anche su quello grazi
-
maa 6 cm è eccessivo,
probabilmente durante la musica d'assieme gli altri suonano a 440 scarso e tu suoni alto di centratura,
o che hai esagerato tu dicendo che tiri fuori la pompa di 6 cm
Non è eccessivo, affianco a me, quando suono con una banda del nord, il mio collega, per essere intonato a 440, alla sua bach, ha la pompa di intonazione da 5 a 6 cm fuori, ma poi è intonato su tutto il registro.
-
Suona senza mettere il bocchino nella tromba? :D
-
Suona senza mettere il bocchino nella tromba? :D
Lo mette e ti dirò che tecnicamente è anche bravo, non è insomma l'ultimo arrivato, per me è un accostamento sbagliato bocchino strumento, ma non mi pongo il problema non essendo io il problema.
-
Anche io sono sempre crescente, ma il mio prof mi ha detto che è un pò colpa della tromba che tende a crescere (ma qui la colpa è un 5%), mentre l'altro 95% è colpa mia che tendo a spingere un pò troppo. Anche io devo tirare fuori di tanto la pompa ma è normale ed ho notato che alla banda non sono l'unico.
-
un tempo anche io tenevo molto fuori,ma perché usavo troppa forza (non che ora usi quella giusta) e questo mi portava a crescere sempre più man mano che salivo..ma il mio suono era peggiore di quello che ho oggi!
Importante è capire
-se hai in mente tutte le note crescenti (ci vorrebbe un orecchio assoluto sballato,mi sembra moooolto difficile)
-se a te piace il suono da "centratura alta"
sperimenta con bocchini di altri,trombe di altri e tutto quanto,ma secondo me (probabilmente mi sbaglio visto che ti dicono che hai un bel suono) il problema è appunto che hai in mente quel suono che ottieni solo suonando alto rispetto allo strumento..
Prova anche a fare questo: do con taglio in testa sotto al pentagramma e glissa "solo di aria" lentamente verso il sol secondo rigo,lascia che il sol "scoppietti" e venga fuori naturale,tienilo più vicino possibile a quello scoppiettio con il suono migliore possibile e controlla se è intonato!
Forse è utile per capirci qualcosina,o forse è inutile,ma qualche armonico fa sempre bene studiarlo!
Che le trombe tendano a crescere è strano e raro,più facilmente aiutano a crescere perché non hanno gli armonici facili e stabili,evidenti,ma privilegiano la sensazione di flessibilità e leggerezza che permette di suonare un po'a caso nella centratura..