Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Recensioni degli utenti => : Roby trumpet May 28, 2014, 12:46:53 AM
-
Salve, non so se qualcuno si sia imbattuto come me o meglio ancora abbia comprato su ebay strumenti no brands. Mi spiego meglio, se effettuate una ricerca su ebay .com ad esempio "trumpet piccolo" vi usciranno una serie di trombini ad un prezzo più che economico, ed entrando nel negozio del venditore, vi sono anche trombe in bb o flicorni soprano. Parliamo di prezzi al di sotto degli 80 euro e sono strumenti nuovi. Ora, sappiamo tutti che sono strumenti scadenti e spero non arrivi nessuno a riconfermarlo sotto questo post, piuttosto la mia curiosità era di sapere quanto sono scadenti. Probabilmente saranno come delle trombe da studio di marche cinesi, solamente che sono no-brands, e in quel caso io come molti altri potrei farci il pensiero considerato il prezzo estremamente basso. Voi che ne pensate?
-
Io penso che possano andare bene solo come soprammobili....trombini in particolare, ne ho provato uno cinese, sui $300 ed era faticosissimo da suonare....ho provato poi uno Stomvi Elite (sui 1500 euro) ed era un altro pianeta. Non oso immaginare uno da 80 euro....
-
Non vuoi ripetuto che gli strumenti sono scadenti....davvero credi di comprare qualcosa degno di essere chiamato strumento con gli 80 euro in più che ha inserito Renzi?
Comprati un jeans ti sarà più utile,fidati...ciao
-
Io ho un fantastico TRISTAR! Non riesco a suonarlo, pensavo fosse lo strmento scadente (dire ch e buono e' un eufemismo) pero ho sentito la mi a ex insegnante che l'ha suonato! Quindi, gli strumenti in se suonano, poi dipende dalle tue capacita! !
-
Ho comprato uno strumento di 80 euro su ebay e puzzava di made in cina in modo assurdo.
La laccatura molto scadente e secondo me anche cancerogena
-
Comprare online senza sapere quello che si compra è un terno al lotto. 80 Euro non sono molti, e se ti capita il colpo di fortuna fai un affare, ma la cosa più probabile è che ti trovi in mano uno strumento che vale 80 Euro, quindi di qualità estremamente bassa. Se proprio vuoi spendere poco, allora non è meglio farsi il giro dei negozi di strumenti vicini e provare tutti gli strumenti di fascia bassa? Ormai qualunque negozio ha almeno un modello "super entry level" da 150 Euro, si trovano anche alla Feltrinelli (dove hanno gli strumenti) o simili. E' sempre più o meno la stessa roba, ma almeno te la puoi provare per vedere se qualcosa esce dalla campana...
-
Comprare online senza sapere quello che si compra è un terno al lotto. 80 Euro non sono molti, e se ti capita il colpo di fortuna fai un affare, ma la cosa più probabile è che ti trovi in mano uno strumento che vale 80 Euro, quindi di qualità estremamente bassa. Se proprio vuoi spendere poco, allora non è meglio farsi il giro dei negozi di strumenti vicini e provare tutti gli strumenti di fascia bassa? Ormai qualunque negozio ha almeno un modello "super entry level" da 150 Euro, si trovano anche alla Feltrinelli (dove hanno gli strumenti) o simili. E' sempre più o meno la stessa roba, ma almeno te la puoi provare per vedere se qualcosa esce dalla campana...
Li ho visti quegli strumenti...non solo alla Feltrinelli ma alla Ricordi di Bologna...insieme a cd,dvd,videogiochi etc.
Bellini da vedere, accattivanti, sfiziosamente colorati...chissa' se suonano anche.. nonconvint
-
Ciao, ragazzi.
Posso dire una stupidaggine?
A Natale mi hanno regalato una tromba in ABS (policarbonato plastico).
All'inizio pensavo ad uno scherzo, seppure molto particolare, ma poi mi sono dovuto ricredere.
Per l'Europa, il venditore è Tocaviva - GB (http://www.tocaviva.com/store/tromba-plastic-trumpet/).
Diciamo che, anziché buttare 100 € su uno strumento anonimo, quasi vale la pena di provare questa a poco più di 150 €.
L'imboccatura che viene data a corredo è una schifezza totale, ma quando ho provato il mio vecchio Giardinelli 12S, non potevo credere alle mie orecchie! Suonava come uno strumento vero!
Per curiosità, posso dirvi che quando sono andato a fare le prove con il mio gruppo, nessuno dei ragazzi si è accorto che stavo suonando una tromba di plastica!
Certo, non la cambierei mai con le mie Holton, ma per un utilizzo live o per studiare penso che possa sufficientemente sostituire l'ottone. Per curiosità, vi allego qualche link di gente che l'ha provata dal vivo:
https://www.youtube.com/watch?v=JOxb-v9_g6Y (Tony Guerrero, jazzista);
https://www.youtube.com/watch?v=_yrDN62gT1Q (Ken Saul, venditore di lubrificanti);
https://www.youtube.com/watch?v=mJjyLCOmxxY (Wayne Bergeron - questo non ha bisogno di presentazione...);
https://www.youtube.com/watch?v=2pGEBinQlqU (Jimmy Blue, jazzista);
https://www.youtube.com/watch?v=vJaecGseM4U (Jon Dante, 1^ Tromba dell'orchestra sinfonica di Singapore);
https://www.youtube.com/watch?v=B7kJbAL33AY (prova di una intera sezione di trombe di una big-band).
Se non mi avete preso per matto, mi farebbe piacere avere qualche commento...
Ciao a tutti e buona giornata!
P.S.: tanto mi è piaciuta la plastica che ho comprato anche un bocchino in Lexan (Kelly Screamer)....
-
Ciao, ragazzi.
Posso dire una stupidaggine?
A Natale mi hanno regalato una tromba in ABS (policarbonato plastico).
All'inizio pensavo ad uno scherzo, seppure molto particolare, ma poi mi sono dovuto ricredere.
Per l'Europa, il venditore è Tocaviva - GB (http://www.tocaviva.com/store/tromba-plastic-trumpet/).
Diciamo che, anziché buttare 100 € su uno strumento anonimo, quasi vale la pena di provare questa a poco più di 150 €.
L'imboccatura che viene data a corredo è una schifezza totale, ma quando ho provato il mio vecchio Giardinelli 12S, non potevo credere alle mie orecchie! Suonava come uno strumento vero!
Per curiosità, posso dirvi che quando sono andato a fare le prove con il mio gruppo, nessuno dei ragazzi si è accorto che stavo suonando una tromba di plastica!
Certo, non la cambierei mai con le mie Holton, ma per un utilizzo live o per studiare penso che possa sufficientemente sostituire l'ottone. Per curiosità, vi allego qualche link di gente che l'ha provata dal vivo:
https://www.youtube.com/watch?v=JOxb-v9_g6Y (Tony Guerrero, jazzista);
https://www.youtube.com/watch?v=_yrDN62gT1Q (Ken Saul, venditore di lubrificanti);
https://www.youtube.com/watch?v=mJjyLCOmxxY (Wayne Bergeron - questo non ha bisogno di presentazione...);
https://www.youtube.com/watch?v=2pGEBinQlqU (Jimmy Blue, jazzista);
https://www.youtube.com/watch?v=vJaecGseM4U (Jon Dante, 1^ Tromba dell'orchestra sinfonica di Singapore);
https://www.youtube.com/watch?v=B7kJbAL33AY (prova di una intera sezione di trombe di una big-band).
Se non mi avete preso per matto, mi farebbe piacere avere qualche commento...
Ciao a tutti e buona giornata!
Qualche commento...cosa vuoi mai.... sudd se le devi vendere, sei l'importatore, l'esclusivista un grossista, direi un bel marchettone pubblicitario.
Se non sei niente di tutto questo sei straordinariamente (e comunque sospettosamente)informato sui fatti.
In ogni caso nulla di trascendentale...tutto legittimo in ogni caso.
Credo pero' di poter dire che preferisco altro.
-
Qualche commento...cosa vuoi mai.... sudd se le devi vendere, sei l'importatore, l'esclusivista un grossista, direi un bel marchettone pubblicitario.
Se non sei niente di tutto questo sei straordinariamente (e comunque sospettosamente)informato sui fatti.
In ogni caso nulla di trascendentale...tutto legittimo in ogni caso.
Credo pero' di poter dire che preferisco altro.
Non mi permetterei mai di fare pubblicità (e meno che mai in un forum)...
Posso solo dirti che, preso dalla curiosità, ho passato molto tempo in rete per cercare riscontri.
Non mi sembra "sospettoso" il fatto di volersi informare approfonditamente su un argomento di comune interesse.
Fatte salve le preferenze personali, posso invece dirti che questa tromba suona molto meglio di tante "cinesi" che usavano i miei allievi quando ancora facevo insegnamento. Risulta molto leggera e di buona intonazione.
Provare per credere...
P.S.: come dicevo, l'unico importatore/distributore/venditore per l'Europa è in Inghilterra, ergo...
P.P.S.: se avrai la pazienza di guardare il link su Jimmy Blue, vedrai che in tempi non "sospetti" avevo chiesto a lui anche altre informazioni...
-
Non mi permetterei mai di fare pubblicità (e meno che mai in un forum)...
Posso solo dirti che, preso dalla curiosità, ho passato molto tempo in rete per cercare riscontri.
Non mi sembra "sospettoso" il fatto di volersi informare approfonditamente su un argomento di comune interesse.
Fatte salve le preferenze personali, posso invece dirti che questa tromba suona molto meglio di tante "cinesi" che usavano i miei allievi quando ancora facevo insegnamento..
Bene, mi fa piacere.
Piglio per buona la tua precisazione e faccio tesoro della tua esperienza.
Proprio sotto questo post ce ne e' un altro aperto da Anrapa in cui si parla proprio di se' benedette trombe in plastica...c'e' pure un video della Balsom su youtube al riguardo..anche se a sensazione direi pare non troppo entusiasta.
-
Ci sono varie aziende che producono strumenti in resine plastiche; per quello che riguarda le trombe, le principali sono la pTrumpet (quella provata dalla Balsom), la Tromba (quella che ho io) e la Tiger (provata anche da Fabrizio Bosso).
Per i sassofoni, c'è la Vibrato (ci sono tantissime prove su YouTube - una per tutte: https://www.youtube.com/watch?v=2GBBYhKTLG8) - prova ad ascoltare ad occhi chiusi e dimmi se non sembra un sax in ottone...
Io penso invece che, molto probabilmente, questi strumenti abbiano solo bisogno di vincere le iniziali diffidenze.
Come già detto, non cambierei questa tromba con le mie Holton, ma ce l'ho aggiunta volentieri...
-
Ci sono varie aziende che producono strumenti in resine plastiche; per quello che riguarda le trombe, le principali sono la pTrumpet (quella provata dalla Balsom), la Tromba (quella che ho io) e la Tiger (provata anche da Fabrizio Bosso). Per i sassofoni, c'è la Vibrato (ci sono tantissime prove su YouTube - una per tutte: https://www.youtube.com/watch?v=2GBBYhKTLG8).
Io penso invece che, molto probabilmente, questi strumenti abbiano solo bisogno di vincere le iniziali diffidenze.
Come già detto, non le cambierei con le mie Holton, ma ce l'ho aggiunta volentieri...
Utili alla ricerca di chi sia eventualmente interessato queste opportune precisazioni. pollices
Preferisco (credo si sia capito) rimanere fedele alla tradizione, anche se so benissimo che il mondo va avanti, la ricerca pure e cio' che e' impensabile o poco probabile oggi magari sara' banale consuetudine fra vent'anni o meno..
-
questa tromba suona molto meglio di tante "cinesi" che usavano i miei allievi quando ancora facevo insegnamento. Risulta molto leggera e di buona intonazione.
Provare per credere...
Il fato che sia molto leggera, rispecchia in tutto le caratteristiche delle trombe di ottone leggere, rispetto a quelle pesanti ?
In pratica, hanno una più facile emissione del suono, specialmente negli acuti, e per contro una minore potenza e proiezione ?
Oppure con la resina si entra in un mondo a sé, e non si può fare un confronto con quelle di ottone in base al peso ?
-
Preferisco (credo si sia capito) rimanere fedele alla tradizione, anche se so benissimo che il mondo va avanti, la ricerca pure e cio' che e' impensabile o poco probabile oggi magari sara' banale consuetudine fra vent'anni o meno..
E' un discorso generale. C'è chi è interessato e aperto alle novità. Chi le valuta per quello che sono, senza pregiudizi, e chi le rifiuta a priori e non vuole neanche sentirne parlare.
Restando sui materiali sintetici, per parecchi anni molti rifiutavano le lenti degli occhiali non in cristallo. E così per moltissime altre cose. C'è chi non voleva saperne di bancomat, chi di cellulari, chi di internet. E poi a un certo punto saltano il fosso, e diventano addirittura i più entusiasti.
-
Su youtube c'e anche un video di Alison Balsom che al suona. Da dio! Lei!
-
Il fatto che sia molto leggera, rispecchia in tutto le caratteristiche delle trombe di ottone leggere, rispetto a quelle pesanti ?
In pratica, hanno una più facile emissione del suono, specialmente negli acuti, e per contro una minore potenza e proiezione ?
Oppure con la resina si entra in un mondo a sé, e non si può fare un confronto con quelle di ottone in base al peso ?
Ciao, Carlo.
In tutta onestà, posso solo dirti che già il fatto di avere il peso dello strumento più che dimezzato (la mia "Tromba Plastic Trumpet" pesa solo 560 gr. con il bocchino "Kelly Screamer" in Lexan) rispetto alla mia Holton ST-302 (1,220 Kg con il bocchino Giardinelli 12S), è un vero piacere per la maneggevolezza. Inoltre, non si avverte la sensazione della temperatura del metallo, né dell'ambiente.
Sicuramente c'è più facilità di emissione, ma non ho trovato problemi né di potenza (se si intende volume), né di sostegno.
Come ho detto altre volte, io sono un musicista ormai ben avviato sul Sunset Boulevard: ho quasi 60 anni e, quindi, poco avvezzo a tutte le nuove terminologie e metodiche di studio (ho conseguito la licenza di solfeggio a S. Cecilia nel 1977 col M° Alberto Maiorani e ho frequentato il conservatorio di Frosinone con il M° Biagio Bartiloro - 1^ tromba dell'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia - nel lontano 1979).
Quello che ho sempre fatto quando facevo spettacoli, consisteva nel prendere il "La" prima di iniziare a suonare, leggere la parte e cercare di essere il più preciso possibile...
Non vorrei dire altro, altrimenti potrei essere etichettato per uno che fa sponsor, e non è il mio caso.
Posso solo aggiungere che, a paragone di molti strumenti di fascia economica, queste trombe di plastica suonano veramente bene, sono pulite e intonate. E costano un decimo degli strumenti blasonati.
Inoltre, a me piace la voce chiara e limpida, non la voce scura e cavernosa; quindi cerco sempre trombe leggere con campana piccola e canneggio piccolo, e imboccature con tazza poco profonda e appoggio comodo.
Come dicevo in altri post, non cambierei questa tromba con le mie Holton, ma ce l'ho aggiunta molto volentieri...
-
Ciao Mauro,
una domanda: le camicie dei pistoni sono in plastica o metallo? (tanto per capire se sono destinate a durare ...)
Grazie
-
Ciao!
Se per "camicia" si intende il rivestimento, posso confermarti che i pistoni e la parte interna dei cilindri sono in metallo (credo addirittura in monel), così come il rivestimento interno del segmento che accoglie il bocchino.
Comunque, per maggiori dettagli tecnici, puoi visitare il sito del venditore per l'Europa (www.tocaviva.com), oppure vedere questi due brevi filmati su YouTube che mostrano l'interno dello strumento in questione:
https://www.youtube.com/watch?v=veIXXHFzwfA
https://www.youtube.com/watch?v=knHz9l6oleE
Spero di esserti stato utile.
Buona giornata!
-
Ho letto un articolo sulla polemica negli USA per la possibilità di costruirsi in casa delle pistole con una stampante 3D, sempre più accessibile a tutti. Tra l'altro sarebbero armi non rilevabili dal metal detector. Purtroppo pare che funzionino, non per molti colpi, ma intanto...
Si parla di future (a breve) creazioni di strumenti musicali con stampanti 3D.
In ogni caso, per la tromba, rispetto a quelle cinesi di ottone, il risparmio non sarà enorme (2-3 volte) ma per ottoni più grandi (tromboni e tube) il risparmio supererà le 10 volte.
Guardate questo filmato al minuto 2.00
https://www.youtube.com/watch?v=mk_9h6UP2Cs
-
Ciao, Carlo.
Ho visionato con interesse il filmato da te suggerito e non posso che trovarmi pienamente d'accordo con quanto da te espresso sui futuri sviluppi di queste tecnologie. Come hai potuto vedere dalle didascalie a commento, anche questi strumenti hanno i pistoni in acciaio inox, quindi non credo che ci siano problemi di durata...
Io, rispetto alle pTrumpet o alle Tiger, sono stato fortunato a ricevere in regalo la Tromba Plastic Trumpet proprio perché, dalle numerose ricerche fatte in rete, sembra la meglio realizzata tra quelle in commercio attualmente.
Non so se hai avuto modo di sentire anche i sax in plastica (per ora solo contralti, ma presto arriveranno anche i tenori):
ci sono tantissime prove su YouTube - una per tutte: https://www.youtube.com/watch?v=2GBBYhKTLG8) - prova ad ascoltare ad occhi chiusi e dimmi se non sembra un sax in ottone...