Italian Trumpet Forum
Didattica => Scuole trombettistiche => : CONFUSION51 June 11, 2014, 11:24:48 AM
-
Un grande ringraziamento a Dizzy123 che mi ha fornito l'originale da tradurre, ecco a voi la traduzione del capitolo 2 dedicato alla respirazione, tratto dal libro...
Buona lettura, e scusatemi degli eventuali errori...
TASTEEBROS WAY - trumpet book
Capitolo 2 – La respirazione: Il requisito per suonare
L’approccio più completo e logico per suonare la tromba è sviluppare i tuoi muscoli addominali con lo scopo di incrementare la capacità polmonare facendo esercizi di respirazione. Dopo tutto, è uno strumento ad aria, o no? Più aria puoi inspirare e più efficientemente la puoi espirare dai polmoni, e più facile suonare sarà. E’ cosi semplice…
Di nuovo, dimentica ogni cosa che focalizza l’attenzione solo su sviluppare le labbra. (a parte gli angoli della bocca). Per iniziare, devi rimanere il più rilassato possibile. Essere tesi può causare un sacco di problemi quando suoni la tromba. Mantenere un livello di rilassamento leggermente superiore all’inconscio (ad eccezione per i muscoli addominali e gli angoli della bocca ( che devono essere rigidi e tesi quanto possibile)). Questa non è una esagerazione!! Senza usare lo strumento, tieni la scheda diritta e lentamente inspira quanta più aria possibile attraverso la tua bocca. Dovresti sentire una confortevole, pressione che allunga e distende la parte interna del tua gabbia toracica. Ricordati di stare rilassato!! Le tue spalle dovrebbero salire leggermente, in modo automatico. Una volta che hai inspirato quanto più aria che puoi, tira su le spalle di circa tre dita. Questo consente ancora una maggiore inspirazione d’aria. Una volta che hai preso tutta l’aria, esercitati a trattenerla per alcuni secondi tenendo la gola aperta (trattieni l’aria usando i tuo muscoli addominali e toracici). Dopo, esercitati a respirare ed a trattenere l’aria con la gola. Questa è una parte importante per suonare in acuto e attaccare le note acute (guarda sotto). Infine, prendi l’aria, chiudi la gola, e comprimi i muscoli addominali per forzare l’aria vero la testa. Pensa ad un pallone che è spremuto da una estremità. Tutta l’aria è forzata ad andare dalla parte che non è premuta. E’ la medesima cosa. L’aria è forzata verso la tua testa.
Consenti alla tua gola di trattenere la forza dell’aria compressa e non con gli angoli della tua bocca!
Dopo, rilascia l’aria aprendo la gola. L’aria dovrebbe schizzare fuori ad una velocità piuttosto alta. Aria veloce = Vibrazioni veloci = note alte!!
Una volta imparato, la velocità dell’aria può essere regolata usando la gola ed i muscoli addominali.
Entrambi controllano cosa e come suoni su i registri acuti. Adesso per le note basse non abbiamo bisogno di questa super compressione.
Così sblocca l'aria semi-compressa (note basse uguale bassa compressione) per creare un muro di aria per produrre un costante e stabile flusso d'aria dai tuoi polmoni, ma a questo punto utilizza la parte mediana e più larga della tua lingua (circa quattro denti indietro…1º premolare dopo il canino) invece che la vostra gola.
Ancora, devi consentire alla pressione dell'aria che è stata creata di fare tutto il lavoro. Noi non vogliamo che le tue labbra siano interessate in tutto questo.
Questo potrebbe essere un poco strano, ma una volta che avete imparato, suonare sarà molto più facile.
Devi consentire alla tua gola, lingua e i tuoi muscoli addominali di fare tutto il lavoro e così facendo le labbra dovranno fare poco di più che vibrare.
Dopo una pratica esaustiva della respirazione, compressione, e chiusura della gola prendi lo strumento. Adesso segui i passi descritti prima e rilascia l'aria per suonare una nota. Ti accorgerai che la nota non sarà propriamente bellissima. Ci vuole un po' di tempo per abituarsi. L'unica cosa che dovrai fare e imparare a controllare la velocità dell'aria usando vari gradi di compressione (contraendo i muscoli addominali).
Quando questo concetto sarà recepito, non dovrai preoccuparti di come reagiscono le tue labbra quando devi suonare. Se respiri correttamente, l'unica cosa che potrà stancarsi dopo una giornata intera di musica con la tromba sono i muscoli addominali o gli angoli della bocca.
Adesso, una volta impostate le labbra, non dovrai cambiare nulla. Il modo in cui imposti le labbra ha minore importanza sulla tua abilità nel suonare una volta che respiri correttamente. Se tu puoi fare il lip buzz ( pernacchia di labbra), non ci dovrebbero essere problemi nel suonare. Come vedi, noi non ti tediamo con discorsi sulle labbra o bocchini!
L'unica cosa che fa il bocchino è cambiare il tuo suono ( capitolo 4) e l'unica cosa che devono fare le labbra è vibrare. Quando la respirazione è consolidata , l'unica cosa che crea ancora problemi è la forza e la resistenza degli angoli della bocca. Quando gli angoli saranno forti e resistenti , suonare sarà come schioccare le dita. Visto che molte persone non otterranno immediatamente quello di cui io sto parlando, qui c'è una descrizione passo dopo passo:
1. Quando inspiri, estendi la porzione di pancia sotto le costole prendendo più aria possibile. Quando respiri, la parte della tua pancia all’altezza dell’ ombelico deve muoversi verso l’esterno e non all’interno. Se tu pensi di riempire prima il tuo petto (che, ironicamente, è quello che succede), tu probabilmente sarai teso quando suonerai. Riempi dalla parte bassa alle spalle. L’ultima parte che devi sentire che si riempie è giusto sotto il collo. Alza le spalle e le braccia per consentire di prendere più aria sotto la clavicola. Suonare è principalmente mentale! Pensa a qualsiasi cosa che può aiutarti!
2. Alza le tue spalle leggermente e prendi la maggior quantità di aria possibile. Alza le tue braccia e lo strumento leggermente anche questo può aiutare. Se non pieghi il tuo collo quando fai questo, potrete spingere il petto in fuori un po’ piegando la schiena. Questo vi consentirà di inspirare più aria dando ai polmoni un poco di spazio in più (.es. i corridori alzano le loro braccia prima di una corsa).
3. Una volta che tutta l’aria è inspirata, bloccare (stringere) tutti i muscoli sotto sterno /processo xifoideo/cassa toracica e sopra la linea della cintura (inclusa la parte bassa dietro). Quando tutti questi muscoli sono contratti, si dovrebbe sentire la sensazione di anticipare un cazzotto nello stomaco o la sensazione che si prova giusto prima di starnutire o tossire.
4. Nel medesimo tempo , chiudere la gola (corde vocali/glottide/lingua) per regolare la quantità d’aria che deve fuoriuscire.
5. Quando la gola è chiusa è i muscoli sono contratti, l’aria sarà forzata fuori dalla gola (es. pallone). Pensa che la gola sia una valvola che regola la quantità d’aria che fuoriesce. Per le note forti e alte, la gola è “aperta completamente”, etc. Questo non è schiacciare!! Tu stai spingendo l’aria fuori velocemente per far vibrare le labbra, ma la tua gola sta prendendo la forza dell’aria compressa. Quando tu rilasci l’aria, la tua gola non sarà chiusa a sufficienza per produrre un suono schiacciato. Quello che stai facendo è semplicemente comprimere maggiormente prima di suonare in modo da far fare all’aria tutto il lavoro. Suonare è semplice se tu comprimi l’aria prima di fare un suono utilizzando la chiusura della gola. Lo stesso principio si applica quando si usa la lingua per fermare l’aria. NON PINZATE! Se volete, provate ad usare la gola e la lingua quando suonate per creare un flusso costante di aria veloce. Ricordate…comprimere maggiormente produce aria veloce.
6. Mantenete l’aria compressa per tutte le note suonate, non aprite o abbassate la lingua completamente. La quantità di compressione è usata per regolare la tua estensione. Pensa ad anticipare un cazzotto nello stomaco sferrato ma un bambino piccolo per le note basse e medie e da un pugile per le note alte. I muscoli addominali saranno molto più contratti per il cazzotto del pugile e l’aria veloce sarà il risultato.
7. Per respirare nuovamente, rilassa i muscoli sopra la linea dell’ombelico. Questo dovrà sempre avere come risultato un movimento verso l’alto della tua cassa toracica. I muscoli sotto la linea dell’ombelico e sopra la linea della cintura devono rimanere contratti sempre quando suoni (nel piano e nel forte) e quando respiri. Se sarete pigri o stanchi, questi muscoli non saranno più contratti e tornerete ad usare nuovamente solo le labbra e la faccia per suonare. Ricordate, tutto l’esercizio del mondo non sarà di aiuto se la vostra aria non lavorerà per voi. Arriverete solo ad un certo punto. Se tu usi l’aria correttamente respirando e comprimendo correttamente, sarai in grado di suonare qualsiasi cosa che tu vuoi per il tempo che desideri. C’è una strada difficile per far le cose e una strada facile. Di nuovo, non pensare a costruire e sviluppare le tue labbra. Pensa a sviluppare i tuoi muscoli addominali! Mantieni i tuoi muscoli addominali più contratti possibile, mantieni gli angoli della bocca tesi, e tieni tutto il resto il più rilassato possibile. Impara ad usare la tua gola e la tua lingua come una valvola per regolare la velocità dell’aria. Non pinzate la gola, regolate solo l’aria. C’è differenza. La tua gola non deve essere chiusa a sufficienza per pinzare . (suono piccolo, come un lamento). Se tu non sei contento del modo in cui suoni, suonare non è divertente. In realtà non importa come si ottiene il suono desiderato, quindi si potrebbe anche farlo nel modo più semplice. Ricorda che ci vuole un po’ di tempo per imparare. E’ importante che tu prendi più aria possibile! Anche, quando devi attaccare su qualsiasi parte, lascia che sia l’aria rilasciata a fare tutto il lavoro. In questa maniera viene mantenuta la compressione necessaria per suonare correttamente e non è necessario comprimere e rilasciare.(es. sempre tenere i muscoli addominali contratti). Un altro consiglio è di spingere il tuo strumento via dalla tua faccia leggermente quando si fa esercizio o si suona. Sarai sorpreso di quanta inutile pressione utilizzi quando suoni. Noi abbiamo bisogno di utilizzare un po’ di pressione, ma di non esagerare. Se ti proibisci autonomamente di suonare utilizzando le labbra e la tua faccia, avrai la possibilità di usare la tua aria.
Per rilasciare l’aria e stopparla, tu puoi usare i tuoi muscoli addominali, o puoi usare la tua lingua. La tua gola/lingua è più resistente alla fatica. Ma, è una tua scelta. Noi usiamo entrambe le cose quando suoniamo. Di nuovo, non contrarre i muscoli del collo, (quelli visibili, esterni), solo le corde vocali. Quando tossisci, respiri e comprimi l’aria prima della gola, e poi la rilasci. E’ il medesimo concetto. Non è realmente difficile. L’unica differenza che per suonare inspiri molta più aria.
Un buon esercizio per praticare l’uso dell’aria correttamente implica che suoni lo strumento, ma sono ad un livello minimale. Prendi il tuo strumento, schiena diritta, prendi più aria possibile e alza le spalle e la campana della tromba 10-12 cm per inspirare una quantità d’aria maggiore. Chiudi la tua gola, alza la lingua nella parte centrale e contrai i muscoli addominali. Dopo, suona un Sol (secondo rigo) nel modo più confortevole possibile.
La nota deve essere un buon forte (F). Dopo, senza muovere nulla della tua faccia e senza applicare più pressione, lega in alto al Do centrale (terzo spazio). Se è stato fatto correttamente, l’unica cosa che deve cambiare è la velocità dell’aria. L’aria deve far cambiare la nota quando suoni qualsiasi cosa! I muscoli addominali e/o gola/lingua controllano questo. Molte persone non hanno la pazienza di imparare come si suona correttamente. Sempre dal nostro punto di vista per fare questo non ci vuole tanto tempo, certo richiesto fatica, e molta pratica. Di nuovo, ci vorrà un po’ di tempo imparare il nostro sistema. Così, dovresti suonare questo sol a do correttamente non meno di 100 volte al giorno. Questa è una delle più importanti cose da cogliere!! Ogni uno può suonare note.
Non si tratta di quello. Le note non sono difficile per una ragione. Se tu prendi fiato e riesci a suonare questo esercizio con facilità, sei a metà del percorso. Adesso che hai preso praticità con questo semplice esercizio puoi espandere la legatura dal sol/do/sol/do alto etc..
Le note non sole le cose più importanti. Non importa come brutte suonino. Se tu provi a fare un bel suono, non ci riuscirai, questa è un’altra delle parti più importanti di questo libro.
Normalmente, le persone che provano a fare queste legature che suonino piacevolmente non ci riescono. Quando noi abbiamo provato la prima volta abbiamo suonato fortissimo come dei principianti .quello che importante è il concetto. Pensa ad una partita che si svolge a 25, 50, 100 cm dalla tua faccia. Adesso, supponiamo che tu soffi su una fiamma a circa 12 cm di distanza. Questo non richiederebbe molta fatica. Tu dovrai fare poco di più che rilassare il tuo diaframma. Se tu vuoi spegnere la fiamma a circa 25cm dovrai fare un po’ di più fatica.
Praticamente non ha necessità di utilizzare i muscoli addominali. Ma, se la fiamma è più distante, molto più lavoro è richiesto. Pensa che la fiamma sia a 12cm per il Do basso, 25cm per il do centrale, 50 cm per il do alto e 100cm o più lontano a salire. L’unica strada per essere capaci di soffiare su una fiamma a 100cm è di usare i tuoi muscoli addominali. Pensa a questo quando suoni per muovere l’aria. Visto che suonare è quasi completamente mentale, un gioco di visualizzazione aiuta molto a suonare. In più, questa similitudine aiutate a distrarre la mente dalla troppa analisi nel suonare, che è provato che può essere devastante per molti trombettisti potenzialmente bravi. Semplicemente ricorda, più è lontana la fiamma, e più suoni in alto. Quello che stiamo provando a fare è applicare questo semplice esercizio ad ogni tipo di musica e usarlo ogni volta che prendiamo lo strumento. Fai in modo che sia la velocità dell’aria a cambiare la nota invece che le tue labbra/faccia. Tu sei in qualche modo limitato quando cambi le note con le labbra. Le tue labbra in più si stancano più velocemente se non consenti all’aria di fare il suo lavoro. Ricorda che suonare la tromba può essere piuttosto semplice. Non dimenticare che tu vuoi usare l’aria e non le tue labbra. Inoltre, la compressione dell’aria come descritta (contrarre i muscoli addominali) produce aria che viaggia veloce. Più l’aria viaggia veloce, e più in alto nell’estensione suoni. Se tu usi più aria quando suoni aprendo le labbra leggermente, tu suonerai forte. C’è differenza e tu devi capire come distinguere un modo dall’altro. Quando usi l’aria veloce, avrai bisogno di meno pressione. Noi non stiamo provando a suonare forte. Pensa ad un tubo da giardino da mezzo pollice. Se tu lo tagli completamente ad una estremità tu stai utilizzando più aria. Se gli metti un ugello, tu stai usando l’aria veloce (non di più). Se lo fai correttamente, potrai suonare forte senza sforzarti, ma non concentrarti sul suonare forte. Questo deve avvenire in conseguenza della quantità d’aria che usi e non da una cambio della tua impostazione. Questo è il motivo per cui le tue labbra dovranno fare meno lavoro quando la respirazione sarà capita. Hai ancora problemi ad incrementare la capacità polmonare? Bene, Prova a prendere aria e contare ad alta voce (un numero per secondo) fino a quando sei completamente senza aria. Se tu inspiri sempre quanta più aria puoi e conti fino allo stesso numero tutte le volte, questa può essere una buona strada per diventare più efficienti con la tua aria. Se puoi capire quello che hai appena letto, tu sei nella strada giusta.
Controlla le immagini e gli esercizi alla fine del libro che riguardano la respirazione. Ricorda di far fare all’aria tutto il lavoro quando cambi le note!
file originale per chi vuole e se puo deve correggere eventuali errate traduzioni...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/1848406/Capitolo%202%20-%20Tasteebross%20way%20book.pdf (https://dl.dropboxusercontent.com/u/1848406/Capitolo%202%20-%20Tasteebross%20way%20book.pdf)
-
Un grazie a Dizzi123 grazie a Confusion51 un punto a testa è meritato spiegazione sublime traduzione perfetta.
-
Non ho ancora letto, ma punticino e ringraziamento a priori sono d'uopo fenomen
pollices
-
Premettendo che NON so applicare la tecnica,il dubbio che mi viene è che con questo modo di "pre-caricarsi" e "pre-pressurizzare" l'aria all'interno del corpo(prima di lasciarla fluire fuori quasi da sola) non si rischia di avere un eccesso di ossigeno e quindi balordoni e svenimenti a go-go?
-
Ma veramente accade esattamente il contrario....credimi
-
certo che ti credo! pollices
ma evidentemente non capisco bene...probabilmente una volta (appreso ed)automatizzato tutto il processo,la respirazione sarà rapida quanto basta per suonare senza fare pause spropositate e con un regolare apporto di ossigenazione al sangue; ma così,seguendo le indicazaioni dettagliate che hai riportato,io ho l'impressione di svarionarmi piang
-
Per il fatto stesso che respiri con gli addominali contratti, la quantità fisica di aria è minore e quindi meno facile andare in overblowing, inoltre l'aria compressa se non più utilizzata si dissipa velocemente lasciando i polmoni liberi da anidride carbonica.
Insieme al fatto che l'aria compressa è molto più efficiente, suoni molto più rilassato e con meno aria.
L'esercizio così enfatizzato serve a scoprire movimenti e sensazioni mai provate per conoscere meglio il proprio corpo ed automatizzare una respirazione finalizzata alla tromba..
-
grazi ovazion
curiosità,tu sei a buon punto nell'applicazione dei concetti?
-
mah! non saprei valutare a quale punto sono arrivato perchè lo studio è in continua evoluzione, certo che resettare decenni di cattive abitudini non è facile ma i miglioramenti sono evidenti. L'approccio verso lo strumento è completamente diverso ma ci devo fare ancora molta attenzione. Basta poco a distrarsi e sfracellarsi... sbellicars
-
GRAZIEEEEEEE Valter!!!!!
-
GRAZIEEEEEEE Valter!!!!!
Ti ho messo un punticino lo meriti anche tu in questo post. smil
-
Ti ho messo un punticino lo meriti anche tu in questo post. smil
Grazie ma io non ho fatto niente, il merito è di Valter!!!!
-
Grazie ma io non ho fatto niente, il merito è di Valter!!!!
Ma gli hai dato l'originale, grazie anche a te.
-
Ma gli hai dato l'originale, grazie anche a te.
pollices
-
il primo maestro che ho avuto mi diceva esattamente il contrario, colonna d'aria da non interrompere mai, quando prendi aria non bloccarla ma falla uscire come se respirassi normalmente, da quello che ho letto mi par di capire che bisogna fare una bella palletta d'aria compressa e poi spararla fuori regolandola con gola lingua e labbra..... irrid
-
ti ho dato un meritatissimo punticino.....
-
Grazie!
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
grazie veramente,questo me lo stampo!!
Mi sembra un ottimo riscaldamento da mettere in routine dato che non ho mai inserito esercizi razionali di respirazione..
-
(qualcuno mi potrebbe dire come si modificano i messaggi? mi sento impedito in questo momento)
Il mio primo dubbio riguarda i muscoli addominali, ma sono proprio quelli che entrano in azione per mettere in tendione il tutto?
-
Finalmente ho trovato un attimo per leggere!
Grazie per la traduzione, occhio che in "Pensa ad una partita che si svolge a 25, 50, 100 cm dalla tua faccia." la "partita" è in realtà un fiammifero (match).
Il contenuto del testo secondo me è estremamente fuorviante perché da una parte limita il campo di applicazione di questa metodologia solo a contesti dove l'altezza delle note e la resistenza sono fondamentali rispetto al resto della tromba, inoltre alcune frasi sono potenzialmente distruttive come quelle riguardo il variare la chiusura della gola per decidere l'altezza della nota.
Mi piace pensare che lui non faccia così o che magari sia un fenomeno nel farlo e quindi non gli scoppi la testa. La realtà è che la quasi totalità di quelli che suonano in quel modo si scassano e basta facendo ben poca musica e molti latrati.
E' curioso che da una parte consigli di variare la chiusura della gola e dall'altra di usare la lingua come una valvola.
-
E' curioso che da una parte consigli di variare la chiusura della gola e dall'altra di usare la lingua come una valvola.
Leggi bene....dipende dall'estensione in cui suoni.
Non mi sembra che lui emetta latrati.... salut
-
Lui no ma la maggior parte di quelli che chiudono la gola fanno una brutta fine, inoltre lui non è certo uno di quelli che metteresti a suonare Un Americano a Parigi... ;)
(con tutto il rispetto e l'invidia che provo per lui!!!)
-
e neanche quello che suona l'americano a Parigi potrebbe fare quello che fa lui!
-
Per quello dicevo che i concetti esposti limitano il campo di applicazione: quel modo di comprimere l'aria comporta degli evidenti vantaggi in termini di estensione e resistenza ma limita il controllo e la "finezza".
-
ecco,anche questo sulla gola mi pareva un po'strano!
Parlando di gola di che zona parliamo?inizia dove finisce la lingua e va parecchio giù..
Mi sto interessando molto perché il mio problema sta nel rilassare l'imboccatura:qualche giorno provo sensazioni fantastiche quasi di massaggio e una facilità disarmante in tutta l'estensione e su qualsiasi dinamica,come se suonassi una tastiera ma con ancora meno impegno fisico,il resto del tempo torno ai miei brutti vizi,forse ci apro un topic!