Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : errante November 21, 2014, 03:51:31 PM

: restauro conn constellation
: errante November 21, 2014, 03:51:31 PM
Buon giorno, ho trovato da un rigattiere una Conn Constellation. Le scritte che porta sono:
C.G. Conn - Ltd
Constellation
Elkhart - U.S.A.
ed ha un numero di matricola: M13113.
Chiedono 100 euro. Però non so se si potrà recuperare perché i pistoni sono bloccati così come tutti i tappi e le pompe. E' ferma da moltissimi anni, probabilmente 15-20, era di un musicista di strada ed ha alcune ammaccature; anche la laccatura è andata ed è mancante di alcune parti dello strumento. Di seguito il link per vedere alcune foto.

https://picasaweb.google.com/1106364072 ... stellation

Ebbene vorrei alcuni consigli:
cosa ne pensate della tromba? come posso verificare l'anno di fabbricazione? attraverso la matricola? come sbloccare le parti bloccate? è sufficiente un qualsiasi sbloccante o un prodotto specifico? Come riparare le ammaccature? Posso trovare le parti mancanti? Potrò eliminare tutta la laccatura per restaurarla "vintage"? Non sono un musicista professionista ma un amatore sia della tromba che delle cose antiche e l'idea di restaurare una vecchia tromba e ridarle vita mi affascina. Ringrazio tutti coloro che sapranno darmi consigli,

Manlio
: Re:restauro conn constellation
: eugeniovi November 21, 2014, 03:59:41 PM
Dovrebbe essere del 1969, ciao
http://www.horn-u-copia.net/serial/Connlist.html
: Re:restauro conn constellation
: Zosimo November 21, 2014, 06:30:30 PM
Non so il tuo livello di praticità, ma io ti consiglierei di farla vedere ad un riparatore
e vedere quanto ti prende. Calcola che una 38b fine anni 60 la trovi messa in ottimo stato
max 1000 euro se non qualcosa di meno visto i tempi di krisis.
: Re:restauro conn constellation
: errante November 25, 2014, 10:39:26 AM
Grazie Zosimo, possiedo una certa manualità, non specifica per la tromba, per esempio la manutenzione della mia moto con piccole riparazioni o modifiche permesse dall'attrezzatura che ho; lavori con il legno; e sono un amatore per quello che riguarda la tromba, suono per me e per il piacere di suonare. L'idea di "restaurare" la Connstellation mi piaceva ma, probabilmente, il gioco non vale la candela viste le incertezze. Grazie in ogni caso

Manlio
: Re:restauro conn constellation
: Bobby November 25, 2014, 10:55:26 AM
In qualsiasi caso, anche come portafiori, 100 € per una Constellation si spendono!
Vai che la rimetti a posto!
: Re:restauro conn constellation
: Zosimo November 25, 2014, 11:13:33 AM
Beh, se tu vuoi una tromba da suonare e in particolar modo
una 38b, vedi nei vari mercatini anche a 700/800 si trovano, messe in uno stato decente.
Se invece sei uno che gli piace smanettare per 100 euro si può anche fare
male che ti va la usi come ferma porta ;D
: Re:restauro conn constellation
: Norman November 25, 2014, 05:40:23 PM
Per me c'è ampio margine per trattare sul prezzo. Io venisse via a 50 un pensierino lo farei, e per me sarebbe un prezzo giusto per uno strumento messo male esteticamente ed allo stato attuale del tutto insuonabile... Dopodiché prima di tutto tenterei con un bel bagno e successivo innaffiamento con abbondante olio, per vedere se qualcosa si smuove. Altrimenti la porti ad un riparatore e vedi che ti dice. Se però ci sono botte sulle camere dei pistoni, lascia perdere...
: Re:restauro conn constellation
: errante November 25, 2014, 10:20:47 PM
Tra le altre cose non disdegno il cambio di "destinazione d'uso" degli oggetti quindi anche come fermaporta o porta fiori va bene  pollices. Purtroppo ho cercato di contrattare il prezzo, anche facendogli vedere identiche trombe e identico stato a 70-80 dollari, e dico dollari, ma niente da fare. non so, vedremo  nonconvint