Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Recensioni degli utenti => : dirtysound December 15, 2014, 07:20:09 PM

: Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound December 15, 2014, 07:20:09 PM
Gentilissimo Anrapa , sono dirtysound , sono possessore di una tromba Scodwell standard raw brass, mi sembra di aver capito che tu abbia avuto la possibilità di provare queste trombe, potrei chiederti le tue impressioni musicali e tecniche ? Grazie, un saluto .
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: anrapa December 15, 2014, 08:28:16 PM
Ciao, penso che il mio giudizio su queste trombe sia decisamente meno interessante del tuo visto che ne possiedi una e puoi suonarla tutti i giorni: ci faresti una recensione?
Grazie!
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound December 19, 2014, 10:15:29 AM
Ciao Anrapa , ci avevo già pensato, ma al momento , sto riflettendo approfonditamente sulla accordatura della tromba , quindi volevo capire bene come settare bene la tromba prima di avventurarmi in recensioni che potrebbero essere non corrette, perchè sbagliate all'origine. Ho appena finito di digerirmi le varie accordature possibili : naturali, pitagorica, temperata. E stavo cercando di capire quale fosse la più opportuna per la tromba.Ho alcuni quesiti da risolvere e non è questa la sezione giusta. Probabilmente affronterò l'argomento nella sezione dedicata alla intonazione dello strumento. E' importante! Ad es. con la scala temperata la distanza fra oguno dei dodici semitoni è sempre la stessa a differenza dell'accordatura naturale che, se ho capito bene, funziona per armonici). Fatto salva la regolazione con la pompa di intonazione, se si adottasse la scala temperata e si accordassero con l'aiuto di un frequenzimetro o di un accordatore per pianoforte le tre pompe della tromba, si sarebbe ragionevolmente sicuri che premendo il1° ed il 2° pistone, il suono sarebbe uguale a quello del solo 3° pistone. Il fatto che questa accordatura  risulti possibile già ci direbbe che il costruttore non ha commesso errori di costruzione, ma mi viene da pensare che nessun costruttore sarebbe così scioco da non permettere la regolazione delle pompe in un certo intervallo di regolazione tale da non poter correggere l'accordatura,e quindi la prima considerazione che mi viene in mente è che ragionevolmente,nessuna tromba possa risultare, accordata con le pompe tutte inserite!   Bisognerebbe essere sicuri che l'accordatore da noi utilizzato operi alle frequenze della scala temperata. Bel problema!  Io so che gli accordatori elettronici degli accordatori dei pianoforti sono in pratica dei frequenzimetri. Chissà quelli che si trovano comunemente in giro su che tipo di scala operano l'accordatura, qualcuno ne sa qualcosa ? In questo momento mi sono accorto che non ho ben compreso l'affermazione che la scala temperata divide l'ottava in dodici semitoni la cui distanza è uguale fra loro.A quale distanza ci si riferisce, a quella della lunghezza d'onda associata alla frequenza della nota ?
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Zosimo December 19, 2014, 10:34:03 AM
Uno dei post più futuristi che abbia mai letto doh
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: PatMikeMeth December 19, 2014, 10:50:18 AM
Personalmente lotto tutti i giorni con problemi di intonazione e, dato che il mio strumento principale è la chitarra che non ha problemi seri di intonazione, ciò mi ha sempre disturbato parecchio.
Alla fine , devo dire che ho accantonato tutta la questione poiché come si diceva sul forum la tromba è uno strumento "intonabile"  e ciò riesce più o meno bene in base alla qualità dello strumento, ma soprattutto in base alla qualità dello strumentista, ergo come già detto meno seghe mentali e alè : studiare, affinare l'orecchio, registrare i nostri barriti per correggere e chi se lo può permettere giù lezioni da maestri bravi.

 salut
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Locutus2k December 19, 2014, 11:17:25 AM
Ciao Anrapa , ci avevo già pensato, ma al momento , sto riflettendo approfonditamente sulla accordatura della tromba , quindi volevo capire bene come settare bene la tromba prima di avventurarmi in recensioni che potrebbero essere non corrette, perchè sbagliate all'origine. Ho appena finito di digerirmi le varie accordature possibili : naturali, pitagorica, temperata. E stavo cercando di capire quale fosse la più opportuna per la tromba.Ho alcuni quesiti da risolvere e non è questa la sezione giusta. Probabilmente affronterò l'argomento nella sezione dedicata alla intonazione dello strumento. E' importante! Ad es. con la scala temperata la distanza fra oguno dei dodici semitoni è sempre la stessa a differenza dell'accordatura naturale che, se ho capito bene, funziona per armonici). Fatto salva la regolazione con la pompa di intonazione, se si adottasse la scala temperata e si accordassero con l'aiuto di un frequenzimetro o di un accordatore per pianoforte le tre pompe della tromba, si sarebbe ragionevolmente sicuri che premendo il1° ed il 2° pistone, il suono sarebbe uguale a quello del solo 3° pistone. Il fatto che questa accordatura  risulti possibile già ci direbbe che il costruttore non ha commesso errori di costruzione, ma mi viene da pensare che nessun costruttore sarebbe così scioco da non permettere la regolazione delle pompe in un certo intervallo di regolazione tale da non poter correggere l'accordatura,e quindi la prima considerazione che mi viene in mente è che ragionevolmente,nessuna tromba possa risultare, accordata con le pompe tutte inserite!   Bisognerebbe essere sicuri che l'accordatore da noi utilizzato operi alle frequenze della scala temperata. Bel problema!  Io so che gli accordatori elettronici degli accordatori dei pianoforti sono in pratica dei frequenzimetri. Chissà quelli che si trovano comunemente in giro su che tipo di scala operano l'accordatura, qualcuno ne sa qualcosa ? In questo momento mi sono accorto che non ho ben compreso l'affermazione che la scala temperata divide l'ottava in dodici semitoni la cui distanza è uguale fra loro.A quale distanza ci si riferisce, a quella della lunghezza d'onda associata alla frequenza della nota ?

Si, vabbè, ma come suona 'sta tromba?
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Zosimo December 19, 2014, 11:21:55 AM
Qui ormai non sona più nessuno tutti Majorana
della tromba  smil
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: adrtrumpet December 19, 2014, 12:57:59 PM
....mi è venuto il mal di testa già sulla differenza tra accordatura pitagorica e naturale...ci rinuncio...

meglio suonare a manetta con la pompa principale aperta di mezzo metro!!
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: anrapa December 19, 2014, 01:06:04 PM
Ciao Anrapa , ci avevo già pensato, ma al momento , sto riflettendo approfonditamente sulla accordatura della tromba , quindi volevo capire bene come settare bene la tromba prima di avventurarmi in recensioni che potrebbero essere non corrette, perchè sbagliate all'origine. Ho appena finito di digerirmi le varie accordature possibili : naturali, pitagorica, temperata. E stavo cercando di capire quale fosse la più opportuna per la tromba.Ho alcuni quesiti da risolvere e non è questa la sezione giusta. Probabilmente affronterò l'argomento nella sezione dedicata alla intonazione dello strumento. E' importante! Ad es. con la scala temperata la distanza fra oguno dei dodici semitoni è sempre la stessa a differenza dell'accordatura naturale che, se ho capito bene, funziona per armonici). Fatto salva la regolazione con la pompa di intonazione, se si adottasse la scala temperata e si accordassero con l'aiuto di un frequenzimetro o di un accordatore per pianoforte le tre pompe della tromba, si sarebbe ragionevolmente sicuri che premendo il1° ed il 2° pistone, il suono sarebbe uguale a quello del solo 3° pistone. Il fatto che questa accordatura  risulti possibile già ci direbbe che il costruttore non ha commesso errori di costruzione, ma mi viene da pensare che nessun costruttore sarebbe così scioco da non permettere la regolazione delle pompe in un certo intervallo di regolazione tale da non poter correggere l'accordatura,e quindi la prima considerazione che mi viene in mente è che ragionevolmente,nessuna tromba possa risultare, accordata con le pompe tutte inserite!   Bisognerebbe essere sicuri che l'accordatore da noi utilizzato operi alle frequenze della scala temperata. Bel problema!  Io so che gli accordatori elettronici degli accordatori dei pianoforti sono in pratica dei frequenzimetri. Chissà quelli che si trovano comunemente in giro su che tipo di scala operano l'accordatura, qualcuno ne sa qualcosa ? In questo momento mi sono accorto che non ho ben compreso l'affermazione che la scala temperata divide l'ottava in dodici semitoni la cui distanza è uguale fra loro.A quale distanza ci si riferisce, a quella della lunghezza d'onda associata alla frequenza della nota ?

Sono sconcertato, neanche io mi faccio questo tipo di problemi.
La cosa è molto più semplice: se hai un minimo di orecchio si sente a chilometri se una tromba è intonata.
Il problema è, piuttosto: sono in grado di capire se sto suonando un Do diesis col bocchino mentre penso di fare un Do naturale con la tromba? Se non sono in grado di percepire questa differenza è impossibile azzardare anche solo lontanamente un giudizio su una tromba.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: bicho December 19, 2014, 01:42:03 PM
Sono sconcertato, neanche io mi faccio questo tipo di problemi.

Tony, hai trovato il tuo erede!!!!  smil
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Mirko Rinaldi December 20, 2014, 01:13:25 PM
Una volta ad un turno con Armando Trovaioli..
premetto che era uno dalla bestemmia facilissima...:


Maestro?
ma questo accordo che lei ha messo 13b potrebbe risultare piu' efficente 5b per poi risolvere 11#
oppure sostituiamo il tritono..per poi ecc ecc

Trovaioli:A Regà! E sonamo porco...
: Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: anrapa December 20, 2014, 01:19:45 PM
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Enzo Antonio D Avanzo December 20, 2014, 02:16:58 PM
Ho sempre suonato la tromba per lo strumento che è, con i suoi problemi di intonazione su alcuni registri, ma mai mi ero posto il problema delle tavole di intonazione, quella Pitagorica, quella naturale, quella tonale, ........insomma , io suono la tromba, con i suoi difetti in alcune posizioni che, penso, un po tutti cerchiamo di aggiustare, ma non mi era mai capitato di trovare una tromba con le corde da poter intonare, ovvero accordare. Siamo di fronte ad un caso veramente eccezionale. stanc tromb tromb cald
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Danzy December 20, 2014, 04:15:02 PM
Ciao dirtysound, da come hai posto la domanda devo ammettere che sembra tu stia cercando di trollare tutti, ma dico comunque la mia..
Innanzitutto lascerei perdere l'accordatura pitagorica e quella naturale perché se suoniamo con gli altri e un repertorio moderno (gli ultimi secoli,non son bravo con le date) ciò che ci interessa è il sistema temperato, altrimenti ci servirebbe uno strumento per ogni tonalità,però mettiamo da parte ad esempio il discorso delle terze che vanno comunque spostate rispetto al sistema temperato per essere consonanti.. Premettiamo anche che la tromba in teoria segue la scala naturale e la bravura del costruttore sta nel farsi venire qualche buona idea per spostare i nodi di risonanza (ad esempio del mi, quando il problema sono fondamentali e quinte sono un difetto aggiunto dalla costruzione, non dall'origine naturale della tromba) e far si che gli intervalli siano quelli del sistema temperato, e non quello naturale..
La scala temperata divide l'ottava in semitoni PROPORZIONALMENTE uguali tra loro, nel senso che un tono è uguale alla somma di 2 semitoni, quindi che do# è uguale a reb, che mi è uguale a rex e sopratutto mi# è uguale a fa, cioè il semitono diatonico è uguale al semitono cromatico e questo ci permette di suonare tutte le scale che vogliamo, con il compromesso di rompere alcune consonanze, "di poco".. Questo non significa che la distanza si do sia uguale a quella mi fa, se facciamo la sottrazione delle frequenze si do sono più lontani, ma a noi interessa l'orecchio,e all'orecchio si do, mi fa, do do# hanno tutti la stessa distanza, mentre secondo il sistema naturale do do# sarebbe stato l'intervallo più ampio..
Gli accordatori moderni, per poter essere definiti tali, si rifanno al sistema temperato contando la frequenza della nota che ascoltano, in modo tale che possa accordare lo strumento usando qualsiasi nota e vada bene per qualsiasi scala..

Il problema dei pistoni deriva dallo stesso principio:
premo il primo e scendo di un tono, rispetto a sib
premo il secondo e scendo di un semitono rispetto a sib
premo il primo e secondo e scendo di un tono rispetto a sib e un semitono rispetto a sib, e questa somma non basta, sembra un paradosso!
Se ci pensi premendo il secondo la tromba si accorda in la, e se a questo la togli la stessa distanza che c'è fra sib e lab (note reali) non basterà ad accordare la tromba in sol e qui svelato la posizione 1 2 crescente..

Su quest'ultima cosa son meno sicuro ma mi risulta che il problema maggiore dell'intonazione della tromba è nella costruzione dello strumento e dove questa porta a creare i nodi, altrimenti lo scarto del paradosso dei 3 pistoni di prima sarebbe molto più piccolo..
Tutto questo lasciando perdere il discorso bocchini, che andrebbero intesi come parte, inizio dello strumento stesso..
Spero di essere stato chiaro, preciso (boooh, spero qualcuno confermi ciò che dico altrimenti mi crollano certezze) e non troppo confusionario!
Ma ci pensi se pensassimo tutta sta roba suonando?? Ci credo che son scarso..
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Myskin December 20, 2014, 04:25:01 PM
Ciao dirtysound, da come hai posto la domanda devo ammettere che sembra tu stia cercando di trollare tutti, ma dico comunque la mia..
Innanzitutto lascerei perdere l'accordatura pitagorica e quella naturale perché se suoniamo con gli altri e un repertorio moderno (gli ultimi secoli,non son bravo con le date) ciò che ci interessa è il sistema temperato, altrimenti ci servirebbe uno strumento per ogni tonalità,però mettiamo da parte ad esempio il discorso delle terze che vanno comunque spostate rispetto al sistema temperato per essere consonanti.. Premettiamo anche che la tromba in teoria segue la scala naturale e la bravura del costruttore sta nel farsi venire qualche buona idea per spostare i nodi di risonanza (ad esempio del mi, quando il problema sono fondamentali e quinte sono un difetto aggiunto dalla costruzione, non dall'origine naturale della tromba) e far si che gli intervalli siano quelli del sistema temperato, e non quello naturale..
La scala temperata divide l'ottava in semitoni PROPORZIONALMENTE uguali tra loro, nel senso che un tono è uguale alla somma di 2 semitoni, quindi che do# è uguale a reb, che mi è uguale a rex e sopratutto mi# è uguale a fa, cioè il semitono diatonico è uguale al semitono cromatico e questo ci permette di suonare tutte le scale che vogliamo, con il compromesso di rompere alcune consonanze, "di poco".. Questo non significa che la distanza si do sia uguale a quella mi fa, se facciamo la sottrazione delle frequenze si do sono più lontani, ma a noi interessa l'orecchio,e all'orecchio si do, mi fa, do do# hanno tutti la stessa distanza, mentre secondo il sistema naturale do do# sarebbe stato l'intervallo più ampio..
Gli accordatori moderni, per poter essere definiti tali, si rifanno al sistema temperato contando la frequenza della nota che ascoltano, in modo tale che possa accordare lo strumento usando qualsiasi nota e vada bene per qualsiasi scala..

Il problema dei pistoni deriva dallo stesso principio:
premo il primo e scendo di un tono, rispetto a sib
premo il secondo e scendo di un semitono rispetto a sib
premo il primo e secondo e scendo di un tono rispetto a sib e un semitono rispetto a sib, e questa somma non basta, sembra un paradosso!
Se ci pensi premendo il secondo la tromba si accorda in la, e se a questo la togli la stessa distanza che c'è fra sib e lab (note reali) non basterà ad accordare la tromba in sol e qui svelato la posizione 1 2 crescente..

Su quest'ultima cosa son meno sicuro ma mi risulta che il problema maggiore dell'intonazione della tromba è nella costruzione dello strumento e dove questa porta a creare i nodi, altrimenti lo scarto del paradosso dei 3 pistoni di prima sarebbe molto più piccolo..
Tutto questo lasciando perdere il discorso bocchini, che andrebbero intesi come parte, inizio dello strumento stesso..
Spero di essere stato chiaro, preciso (boooh, spero qualcuno confermi ciò che dico altrimenti mi crollano certezze) e non troppo confusionario!
Ma ci pensi se pensassimo tutta sta roba suonando?? Ci credo che son scarso..

Il tutto si rifà al famigerato "Paradosso di Zenone "  doh
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Danzy December 20, 2014, 09:05:43 PM
mi son fatto prendere dalla foga,è colpa del raffreddore!
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound December 28, 2014, 03:17:10 PM
Gentilissimo Danzy, grazie per le tue risposte, penso che siano tutte molto corrette. Io penso che conoscere come funziona il proprio strumento, come sia possibile intonarlo utilizzando le varie pompe disponibili, quali note sia possibile intonare perfettamente alla scala temperata, e quali invece rispondono alla scala naturale ci permette di settare al meglio il nostro strumento. Ho approfondito l'argomento , ho detto delle cose inesatte, dovute al fatto che non avevo ancora ben compreso come funziona la relazione fra distanza dei semitoni, frequenze e associata lunghezza d'onda. Concetti che richiedono un po' di matematica a livello di liceo scientifico comprese le quali è possibile ragionare  successivamente sul fatto poi che nella tromba i suoni si ottengono sulla lunghezza dei vari percorsi che si ottengono a seconda dei tasti premuti, lunghezza che varia con una scala logaritmica e non lineare. L'argomento è non semplice e lo vorrei riprendere nella sezione intonazione dove confrontarmi con chi lo desidera.Un grazie a tutti gli intervenuti un Buon Natale e Felice anno nuovo !
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Danzy December 29, 2014, 12:15:31 PM
mi fa molto piacere esserti stato utile!
è un bene sapere queste cose ma è molto più importante sentirle nel proprio strumento e capire che il nostro obiettivo dev'essere quello di saper controllare meglio la tromba.. in questo caso sapendo se e dove lo strumento è "storto", possiamo sapere razionalmente come aggiustarlo al volo spostandone la centratura, ma di quanto dovremmo sentirlo noi, altrimenti un fisico acustico sarebbe indubbiamente il miglior trombettista! tutto quello che hai scritto ora sembrerebbe corretto, piccole distrazioni nel vedere i concetti nel post di apertura!
vorrei dirti di continuare a soddisfare la tua curiosità, ma occhio a non cadere troppo nel teorico allontanandoti dal sentire lo strumento e il tuo suono come insieme di sensazioni ed emozioni..
auguri anche a te e buone suonate!
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Zosimo December 29, 2014, 02:37:08 PM
Come mi disse un grande trombettista: La tromba è il mezzo. il fine è la musica.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 09:27:40 AM
Proverò a recensire la mia tromba Bb Scodwell , secondo le mie impressioni , riportandone le caratteristiche costruttive, suono  ecc. ecc. . La tromba Scodwell prende il nome dal suo costruttore Tony Scodwell che è stato 1^ tromba nella National Broadcasting Company Orchestra con Doc Severinsen e che in seguito ha formato la sua Tony Scodwell Big Band. Quindi un costruttore che è anche una 1^ tromba e che quindi conosce quale tipo di suono ricercare per il Lead di una Big Band e come essa debba funzionare e quali caratteristiche la tromba debba avere per esso. Egli utilizza fondamentalmente campane e tubazioni della Kanstull e le assembla artigianalmente calibrando la lunghezza di ogni singola pompa per far sì che tutte risultino perfettamente intonate, ed inoltre provvede a testarle individualmente una per una prima di porle in vendita . Applica inoltre una sua teoria per la quale il punto in cui effettuare la saldatura dei braccetti sulla tubazione che porta alla campana , secondo lui ,è specifico e individuale per ogni tromba e la scelta di questo punto è fatta in modo tale da ottenere la miglior risonanza possibile della tromba  riducendo così al minimo le tensioni strutturali dovute alle saldature che potrebbero invece influire sulla naturale risonanza della tromba stessa.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: igor February 11, 2015, 09:39:07 AM
Proverò a recensire la mia tromba Bb Scodwell , secondo le mie impressioni , riportandone le caratteristiche costruttive, suono  ecc. ecc. . La tromba Scodwell prende il nome dal suo costruttore Tony Scodwell che è stato 1^ tromba nella National Broadcasting Company Orchestra con Doc Severinsen e che in seguito ha formato la sua Tony Scodwell Big Band. Quindi un costruttore che è anche una 1^ tromba e che quindi conosce quale tipo di suono ricercare per il Lead di una Big Band e come essa debba funzionare e quali caratteristiche la tromba debba avere per esso. Egli utilizza fondamentalmente campane e tubazioni della Kanstull e le assembla artigianalmente calibrando la lunghezza di ogni singola pompa per far sì che tutte risultino perfettamente intonate, ed inoltre provvede a testarle individualmente una per una prima di porle in vendita . Applica inoltre una sua teoria per la quale il punto in cui effettuare la saldatura dei braccetti sulla tubazione che porta alla campana , secondo lui ,è specifico e individuale per ogni tromba e la scelta di questo punto è fatta in modo tale da ottenere la miglior risonanza possibile della tromba  riducendo così al minimo le tensioni strutturali dovute alle saldature che potrebbero invece influire sulla naturale risonanza della tromba stessa.

Quello che hai scritto qui sopra puo' essere reperito online ... raccontaci piuttosto quali sono le tue impressioni e sensazioni ;-)

I.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 09:50:32 AM
Perchè la Scodwell ? Ho letto molte recensioni su di essa in Internet e tutte risultavano equanimamente d'accordo nel ritenerla una tromba fra le più valide nella fascia di prezzo fra 3000$ e d i 5500$, sia per ilsuono orientato all'utilizzo nelle grandi Orchestre americane , sia per la qualità costruttiva impiegata. Quindi stavo ricercando un suono nitido , aperto cristallino , brillante che spiccasse sull' orchestra , ma che non fosse avulso da esso. Mi spiego meglio, un suono che comunque fosse calato ed adatto al suono di un'orchestra di questo tipo e non con un suono che si ponesse  al di fuori di essa (ad es. una tromba con un suono troppo aperto in un'orchestra sinfonica non sarebbe adatto perchè si percepirebbe come fuori dal coro rispetto alla tipologia ed omogeneità di suono richiesto). La mia tromba ha n° di seri 13X ed utilizza un blocco pistoni BAUERFIEND
n°270XX , ( Parentesi in America , quasi tutte le trombe sopra i 4000$   sembra che utilizzino meccanica BAUERFIEND), ha un medium large BORE  .460" (misurato sulla 2^ pompa) e campana di 4,82" , ha tappi appesantitori inferiori e superiori  della serie "heavy weight" della Harrelson, e anelli finger ring "Phat Boy" della Taylor  sulla 1^ e 3^ pompa, chiavette di spurgo della condensa sulla pompa di intonazione e sulla 3^ pompa del tipo a bottoncino (non so come si chiamino!) e non a levetta.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 09:54:12 AM
Igor arriverò presto a descrivere le mie impressioni , sto provando a descrivere quello che era offerto con la tromba e che mi ha fatto chiedere che vantaggi ha questa costruzione o accessorio, nozioni che non conoscevo.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 10:15:56 AM
Ultima nozione di cui non avevo conto riguardo i tappi appesantitori. La riporto per confrontarla con le vostre .  Sono andato sul sito della Harrelson per capirne di più e provo a riportare quello che ho letto e che mi sembra di aver capito in risposta alle Frequently Asked Questions ,che  Harrelson dà . Egli sembra affermare che l'utilizzazione di questi tappi non influenzi nè il timbro , nè l'intonazione dello strumento , ma influenzi , migliorandola , l'efficienza delle Onde Stazionarie di risonanza (SWE ,Stand Wave Efficiency), in parole semplici l'efficienza delle armoniche. In pratica Harrelson afferma che una parte di tutta l'energia posseduta da un'onda sonora ed utilizzata per far risuonare lo strumento, è in parte "sprecata" per far risuonare anche il blocco pistoni . I tappi appesantitori fanno sì che la parte di energia " sprecata nel far risuonare il blocco pistoni" diminuisca a favore dell'energia utilizzata per far risuonare il complesso "bocchino - tubazione- Campana " (che è poi quello che amplifica il suono) incrementandone così la sua risonanza (e quindi migiliorandone la sua efficienza e quindi il volume del suono prodotto.
Passiamo al momento della ricezione , cioè quando l'ho ricevuta dall'America.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 10:37:25 AM
Questa tromba l'ho presa usata dall'America . Personalmente penso che sia meglio spendere un alta cifra su un'ottima tromba usata che spendere la stessa cifra su una nuova tromba media . Sperando di non incorrere in qualche fregatura .Quando l'ho ricevuta dall'America mi è sembrata un po' meno bella che sulle foto, perchè essendo Raw Brass si erà un po' scurita. L'ho provata e mi sembrava intonatissima, ma presentava una specie di suono sporco. L'ho portata al mio amico prof. di tromba, il quale dopo averla provata mi ha detto che la meccanica era velocissima, eccellente ma che anche lui avvertiva una qualche specie di vibrazione che non sapeva definire da dove venisse. Ha provato a stringere i tappi , le viti , a guardare i pistoni , ha detto che la compressione gli sembrava buona , poi mi ha detto : "Mah ! forse sono i pistoni che ballano un po' " e mi ha guardato con uno sguardo del tipo " hai visto che succede a comprare in Internet senza provarla ? " , .. "Prova a lavarla ! " . Sono tornato a casa e mi dicevo " ca....o , ho preso la fregatura ! "  Non dicendo niente a mia moglie , la quale ben conoscendomi e vedendomi perplesso mi diceva , domandandomi: " C'è qualche cosa che non va ?  (Girandomi il coltello nella piaga ) " Quanto l'hai pagata ? " " Non ti preoccupare , ... è tutto a posto .., è solo i suono che è leggermente diverso da quello che mi aspettavo ! " rispondevo  con una gigantografia di bugia stampata in faccia !
Ho iniziato a preparare la vaschetta per lavarla e ho provato a dargli una schicchera con le unghie . Il metallo non tintinnava , risuonava  come se ci fosse una piccola fesatura in qualche saldatura .
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 10:56:01 AM
L'ho guardata con una lente di ingrandimento per orafi ma non trovavo imperfezioni, "sarò qualche cosa che si evidenzia quando si suona "  mi dicevo , ma il rumore delle schicchere dato quando non suonavo non mi tranquillizzava e mi dicevo : " ecco perchè il prezzo era buono ! Mannaggia a me ! " ed in fondo mi dicevo : " Se è una saldatura si può sempre rifare !" ma questo non consolava la tristezza che era scesa in me. Inizio a togliere i pistoni ad osservarli uno alla volta ma mi sembrano a posto, provo allora a ridare una schicchera sulla tromba senza pistoni ed il rumore risuonava ancora in modo sospetto, non erano i pistoni; tolgo la pompa di intonazione,.. schicchera , ed il rumore stà ancora lì non è quella, tolgo la 2^ pompa , ripeto la schicchera ed il suono sta ancora lì, tolgo la 1^ pompa , schiccherera ed ancora c'è il problema , tolgo la 3^ pompa , schicchera sulla tromba , e tutto tintinna perfettamente ! sollievo ! rimetto la pompa , serro la vite di fine corsa e di nuovo , schicchera e di nuovo si ripresenta il suono sospetto,  Controllo la tubazione sembra OK , la rimonto senza vite di fine corsa  ed il rumore sospetto non c'è e suona splendidamente. In definitiva rimetto la vite e mi accorgo che la vite aveva una filettatura un pò lasca . Perchè non me ne ero accorto, non ce ne eravamo accorti ? Perchè quando era den avvitata a fine corsa sembrava non si muovesse per niente , mentre quando si suonava andava addirittura in risonanza. Un po' di teflon e ho risolto il problema, meno male come è andata ! Detta fra noi mi è andata di lusso ! Torniamo alla Baby .
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 11:12:22 AM
L'intonazione dello strumento è , per me che provengo dalla Connstellation , sbalorditiva , mi riferisco al DO alto sul pentagramma, e su tutte le posizioni e relative armoniche del 1°, 2° e 3° tasto premuti singolarmente, (intonazione controllata con accordatore SONOR made in U.K. 1 cent di tolleranza sulla misura ) . L'intonazione rimane stabile anche andando dal piano al forte l'ho controllata in particolare sul G (SOL) come suggerisce Monette sul suo MONETTE MUSICAL CONCEPT. Le note sembrano piene , nitide aperte e stabili in tutto il range dinamico, ed in tutta l'estensione superiore fino al DO alto ,un filo senza corpo nell'estensione in basso. E' impressionante come rimanga stabile agli alti volumi di suono , ti dà la sensazione che il limite del suono sia solamente nella quantità di fiato che tu sei capace di produrre. Devo dire che ho aspettato un po' a fare questa recensione sia per capire alcuni concetti , come ben sapete, ma sopratutto ed in primo luogo perchè secondo me, e ogni volta che ho provato una tromba me ne convinco sempre più , ogni tromba va conosciuta per  bene per apprezzarne le sfumature del suono , su quali note va e rende meglio e quali no (discorso dei bocchini a parte e che comunque giuocano il loro ruolo).
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Locutus2k February 11, 2015, 11:15:44 AM
...Devo dire che ho aspettato un po' a fare questa recensione sia per capire alcuni concetti , come ben sapete, ma sopratutto ed in primo luogo perchè secondo me, e ogni volta che ho provato una tromba me ne convinco sempre più , ogni tromba va conosciuta per  bene per apprezzarne le sfumature del suono , su quali note va e rende meglio e quali no (discorso dei bocchini a parte e che comunque giuocano il loro ruolo).

Le prime impressioni contano, è vero, ma uno strumento lo "capisci" dopo un anno che lo suoni (intendo in tutte le situazioni non solo per lo studio casalingo). Così mi disse un bravissimo trombettista e sono fondamentalmente d'accordo.
Ovvio: lo "capisci" in base ai tuoi gusti, al tuo modo di suonare e soprattutto in base a quello che ci devi fare.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 11:29:47 AM
La meccanica BAUERFIEND è spettacolare , sembra che possa andare ad una velocità nettamente superiore a quella che sono le tue dita ( delle mie sicuramente ), la stessa cosa non mi capitava con la Connstellation.
Sulla Scodwell le note alte escono subito piene e ben centrate è come se : " così le pensi , così ti escono ", non lo stesso mi capitava con la Connstellation dove l'intonazione sembrava che , per certi versi , dovessi prima pensare ad impostarla mentalmente , per poi farla uscire intonata . Ha un bel suono aperto , nitido , cristallino sulle note alte e che proietta abbastanza bene , proprio come una tromba Lead  delle Big Band. Un'altra cosa che mi piace  è che quando , sulle note in alto , le pieghi , hai la sensazione  di piegarle esattamente come vuoi tu, tu le hai sempre perfettamente sotto controllo, con la Connstellation, quando le pigavi  avevi la sensazione di come se, ad un certo punto, scivolassero via fuori senza controllo. Timbro del suono. Ho capito che la tromba ALL ROUND  è una tromba che alla fine è un compromesso del tipo: di tutto un po' senza poi essere niente di tutto . Scegliere il suono che ci piace significa scegliere la tromba. Se aprite il sito della Selmer  sentirete un suono in sottofondo per il quale pensi : E' proprio il suono che avrei voluto sentire in un'orchestra sinfonica , caldo , corposo e omogeneo nell'insieme del suono. La tromba del solista Jazz , può letteralmente " parlare " nei registri medi e se scegli di essere un acutista , devi scegliere una tromba che sui registri alti abbia i suoni ben definiti per far apprezzare l'espressività di quello che si suona lassù in alto.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 11:32:18 AM
Lokutus2K , sposo in pieno la tua osservazione , mi sentivo in parte inbarazzato a esprimere un arco temporale così lungo.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 11:46:16 AM
La Scodwell conferma esattamente , quello che avevo già letto sulle recensioni . Immaginate le trombe soliste delle Big Band  americane ? esattamente quel tipo di suono , un suono per certi versi tagliato su misura per gli arrangiamenti delle Big Band. Con questa tromba ho la sensazione di poter progredire enormente la mia velocità di esecuzione (BAUERFIEND DOCET) e poter iniziare quel percorso di velocità di esecuzione che non riuscivo a sviluppare  con la Connstellation. E' in definitiva una tromba ben centratat sull'utilizzo a cui è destinata. Ma, ..c'è sempre un ma ..., con quest tromba per certi veri hai l'impressione di avviarti , ed è per certi versi un mio timore , di avviarmi ad essere  uno di quelli che io chiamo scherzosamente " i logorroici delle note". Un fiume di note , di tecnica che poi non ti soddisfa nei contenuti. Aver contenuti nella grande velocità di esecuzione non è da tutti . Spesso sembra di sentire musicisti che più che altro sembra che si sforzino di interpretare i patterns più che di provare a tirar fuori il proprio senso di interpretazione del brano . E' anche vero però che nessuno nasce imparato e per potersi esprimere a certi livelli devi  prima essere padrone della tecnica , devi impadronirtene .
: Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Ste February 11, 2015, 11:49:51 AM
Dopo tante parole è giunto il momento di farci sentire qualcosa?  😉
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 11, 2015, 12:01:09 PM
Ho nel mio cuore , un piccolo rimpianto, la tanto vituperata Conn quando la suono avolte,....spesso..., riesce a tirarmi fuori delle note che stanno lì , dentro di me , e che rappresentano esattamente quello che sento e di come vorrei esprimermi nell'interpretazione del brano. E' come se mi dicesse  : " ehi , è li quella nota che tu vuoi suonare , tirala fuori , non lasciarla lì , tirala fuori ! " . La Scodwell è una tromba superiore tecnicamente e adatta al genere a cui è destinata e che mi piace suonare , ma .. è un po' come se mi suggerisse tutte le note da suonare , anche quelle difficili , da suonare fra le note della melodia , ma... , non mi suggerisce la melodia...!
Se dovessi scegliere una tromba che a volte mi sento di suonare e che mi aiuti a tirar fuori quello che sento direi ancora Conn . C'è chi dice che i bravi trombettisti suonano benen qualsiasi tromba . Forse quella è la strada , diventare bravi con la Scodwell per tornare a suonare la Conn . mah!
Comunque giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare  , penso che la Conn non sia proprio adatta per essere suonata in particolare come tromba Lead in una Big BANd . Bye
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Zosimo February 11, 2015, 01:51:52 PM
Sinteticità, questa sconosciuta. ;D
Io sarò banale come al solito, ma senza offesa per nessuno
in anni e anni di forum ho imparato che quelli che  badano poco o nulla
al cilindretto da 3 mm in assetto variabile, come buddy bolden utilizzava nel 12
suonano. quelli che si spaccando di seghe sul sapere anche il numero di targa
di chi spazzava l'officina dove la tromba è stata fatta, a mala pena suonano
un pezzo intonato. quindi senza offesa dirty sarei proprio curioso di sentirti suonare.
sicuramente mi sbaglio e sei bravissimo, ma giusto per smentire la mia teoria. saluti.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: tizioecaio February 11, 2015, 02:00:57 PM
Ho visto solo ora questo thread a distanza di tempo doh...
Grandioso felicissim
Innanzitutto hi imparato che siamo in presenza di ben 3 differenti intonazioni.
Naturale.
Pitagorica.
Temperata.
E gia' qui si aprirebbe un mondo....
Il resto vierne da se.. doh
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Zosimo February 11, 2015, 02:03:15 PM

Comunque giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare  , penso che la Conn non sia proprio adatta per essere suonata in particolare come tromba Lead in una Big BANd . Bye

Vallo a dire a Cat Anderson 8)
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: bubbermiley February 11, 2015, 07:42:52 PM
Sinteticità, questa sconosciuta. ;D
Io sarò banale come al solito, ma senza offesa per nessuno
in anni e anni di forum ho imparato che quelli che  badano poco o nulla
al cilindretto da 3 mm in assetto variabile, come buddy bolden utilizzava nel 12
suonano. quelli che si spaccando di seghe sul sapere anche il numero di targa
di chi spazzava l'officina dove la tromba è stata fatta, a mala pena suonano
un pezzo intonato. quindi senza offesa dirty sarei proprio curioso di sentirti suonare.
sicuramente mi sbaglio e sei bravissimo, ma giusto per smentire la mia teoria. saluti.

 ovazion ovazion ovazion
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: musicmanx February 11, 2015, 08:21:56 PM
Caro Dirty , sinceramente io faccio una gran fatica a capire quello di cui parli. Ho provato anche con un bicchiere di Chianti Classico ( il mio preferito ) ma non sono riuscito a capire una cippalippa .
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: tizioecaio February 12, 2015, 10:35:05 AM
Caro Dirty , sinceramente io faccio una gran fatica a capire quello di cui parli. Ho provato anche con un bicchiere di Chianti Classico ( il mio preferito ) ma non sono riuscito a capire una cippalippa .
Dillo a me.... doh ho proprio scolato la bottiglia ..ma niente...non e' servito... sudd
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: toro February 12, 2015, 10:59:54 AM
Caro Dirty , sinceramente io faccio una gran fatica a capire quello di cui parli. Ho provato anche con un bicchiere di Chianti Classico ( il mio preferito ) ma non sono riuscito a capire una cippalippa .
per forza niente risultati!:hai degustato in maniera appropriata?Allora punto e virgola a capo lettera maiuscola,anzi abbondiamo due punti.......

Per una corretta degustazione è necessario, in primo luogo, un buon bicchiere. Per il Chianti Classico è preferibile un calice balon, con la bocca leggermente a restringersi per esaltare il bouquet del vino, dalla capacità più contenuta per i vini giovani, più ampia per le riserve.
Siamo arrivati al momento cruciale, l’analisi sensoriale, che si compone di esame visivo, olfattivo e gustativo.
Per una corretta degustazione è necessario trovarsi in un luogo non troppo profumato (come una cucina in cui stiamo preparando pietanze), per evitare che odori esterni interferiscano con l’odore del vino. Anche il gusto non va confuso, perciò è bene avere la bocca “pulita” da altri sapori, inclusi dentifricio e fumo di sigaretta.
Per degustare il vino, insomma, bisogna aprirsi ai sensi e lasciare che essi si affinino, col tempo e l’allenamento: solo l’esercizio costante dell’assaggio consente di confrontare i sapori e mantenerne il ricordo.
Fumati un toscanello al caffe' o una pipata di mixure kentucky in pipa italiana(molto meglio)e sottolingua infilaci due gocce di cognac Baralis e tienilo in pipata(io faccio cosi').
Dopo tutto questo prendi la tromba,suonala come ti pare,non tentare di leggere alcuni interventi  sul forum indecifrabili (ti farebbero solo  dei danni) e vedrai che godi come uno striccio! ;)
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Locutus2k February 12, 2015, 12:13:11 PM
dirty, io ho capito il tuo problema: hai preso una tromba nuova che "sulla carta" è superiore (e anche nei fatti, Bauerfind etc.) ma, suonandola, non ti soddisfa come la Conn.
Da qui, tutta una serie di seghe mentali (passami i termine) per giustificare in qualche modo l'acquisto e riabilitare la tromba.
Il punto è che se hai suonato per anni uno strumento, ormai te lo senti cucito addosso, cambiare anche in meglio non ti fa trovare alcune caratteristiche alle quali sei abituato e ti disorienta.
Se a distanza di tempo non ti ci dovessi trovare puoi sempre metterla in vendita e provare qualcos'altro. Mi dicono che alcuni frequentatori di questo forum lo fanno spesso e ci si divertono anche. :)
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Locutus2k February 13, 2015, 08:54:42 AM
Se posso aggiungere un consiglio: provala senza i tappi appesantiti Harrelson, con i suoi originali. Se non li hai procurateli, la risposta cambia molto e potrebbe piacerti di più.
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: gigispermaloso February 13, 2015, 09:43:41 AM
Mi dicono che alcuni frequentatori di questo forum lo fanno spesso e ci si divertono anche. :)

 smil smil smil
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: dirtysound February 13, 2015, 12:57:06 PM
Grazie Lokutus2K , apprezzo Te ed il tuo , i tuoi interventi , iniziando a conoscerti attraverso essi ,  penso che forse all'inizio la mia risposta  sia stata un po' eccessiva , ma l'essenziale è sapersi  incontrare e camminare insieme . Io non ho sempre la disponibilità del computer , per cui mi scuserai, se a volte risponderò con ritardo. In che  modo pensi possa cambiare e molto la risposta dello strumento cambiando i tappi appesantitori ? Per quanto riguarda il precedente intervento credo che tutto derivi dal fatto che mentalmente , non essendo musicisti di professione , come possono esserlo i turnisti nella sale di incisione, non siamo abituati a considerare che occorra lo strumento giusto per ogni contesto al quale ci si riferisce e come tanti che hanno un solo strumento a volte si pensa che esso  possa essere adatto per ogni occasione , per il resto concordo con te , penso che dopo tanti anni che hai suonato solo con quello e magari senti tuo il tipo di suono che esso produce , ci sia una certa difficoltà a lasciarlo per contesti diversi, per il quali lo strumento non è adatto e questa difficoltà ti fa sentire come se tradissi te stesso  .
Ieri ho ascoltato una nuova tromba del mio prof. insegnante di conservatorio e che suona nella Jazz Studio Orchestra di Paolo Lepore. la  ADAM (americana) sembra un po'più leggera e con un suono ancora più brillante rispetto alla mia , mi ha fatto una bella impressione , non ho ancora fatto in tempo a vedere su Internet questa marca , ne sai qualcosa ?
: Re:Per Anrapa recensione tromba Scodwell
: Locutus2k February 13, 2015, 07:20:29 PM
Appesantire la tromba con i tappi inferiori e superiori cambia MOLTISSIMO la risposta, cioè la sensazione che provi suonandola. Non è detto che cambi il suono, almeno non radicalmente, ma sicuramente è una prova da fare. La moda di "appesantire" è molto diffusa fra i trombettisti ma, a mio parere, spesso fa più danni che altro.
Conosco le Adams, ne ho avuta una, leggerissima, sono trombe ben fatte ma con parecchi errori "di gioventù" (Adams da poco fa trombe, prima era in altri settori). Personalmente non mi fanno impazzire.