Italian Trumpet Forum
Il Forum => Annunci Importanti => : DENNY96RX December 16, 2014, 04:50:45 PM
-
apro questo topic in questa sezione perchè per me è importante e credo che lo possa essere anche per altre persone ... comunque passo al dunque ... girando su internet ho trovato in vendita una tromba molto bella ... contatto la persona che mi dice un prezzo un pò altino ... e non avendo la possibilità di provarla ho lasciato stare ... oggi mi contatta e mi chiede se sono interessato , dicendo che è disposto a spedirmi lo strumento ( che non appartiene a lui ma a un suo amico) e dopo decidere se tenerla o restituirla con la restituzione della somma da me versata ... secondo voi mi vogliono fregare ? come posso essere più sicuro ? p.s. Tony magari appena hai tempo ci possiamo sentire in pvt .. ho visto che su fb questa persona è tra i tuoi amici.. magari lo conosci ... chiedo scusa se ho sbagliato a scrivere qualcosa ma ho scritto tutto di getto ... sospettos sospettos ovazion ovazion
HELP !!!
-
Mandami un messaggio privato
-
Fateci sapere ...se potete....la cosa e' comunque singolare.... sudd
-
Tony ti ho risposto hi ricevuto il mio MP ?
Inviato dal mio HUAWEI G525-U00 utilizzando Tapatalk
-
Io non capisco dove possa essere la fregatura!
Tra l'altro a me è capitato quando ho comprato la mia TC-Heilcon.. quello che l'aveva me l'ha mandata per provarla e successivamente l'ho pagata, ma avrei potuto benissimo rimandarla indietro. Ammetto che sia una cosa poco usuale però c'è chi lo fa! E poi ripeto, come ti possono fregare?
-
Io non capisco dove possa essere la fregatura!
Tra l'altro a me è capitato quando ho comprato la mia TC-Heilcon.. quello che l'aveva me l'ha mandata per provarla e successivamente l'ho pagata, ma avrei potuto benissimo rimandarla indietro. Ammetto che sia una cosa poco usuale però c'è chi lo fa! E poi ripeto, come ti possono fregare?
allora le cose si dovrebbero svolgere cosi
1- io pago
2- lui spedisce
3- io la provo e decido
4- se va bene la contrattazione è finita altrimenti
5- io rispedisco e lui rimanda la somma...
ho paura che se non mi va bene non mi rida i soldi e non si prende lo strumento ... e poi stiamo parlando di cifre superiori ai 1000 euro
-
Allora in questo caso è 100% una fregatura!
Nel mio caso, lui ha spedito, io ho visionato, mi è piaciuto il prodotto, ho pagato e tanti saluti.
pollices
-
Ma perché dici queste cose? Ma ti sembra una fregatura chiedere ad uno sconosciuto il pagamento in anticipo?? Chi te la manda senza chiedere soldi in anticipo è sicuramente più gentile/sprovveduto/pazzo ma non per questo chi chiede soldi in anticipo è un ladro!!!
La persona in questione, tra parentesi, è un mio amico, persona correttissima e gentilissima. Semplicemente non vede perché deve mandare 1500 euro di tromba al primo sconosciuto che capita senza tutelarsi.
Sono senza parole.
-
Allora in questo caso è 100% una fregatura!
Nel mio caso, lui ha spedito, io ho visionato, mi è piaciuto il prodotto, ho pagato e tanti saluti.
pollices
E per quale motivo dovrebbe esserlo . Su quale astrusa teoria ??
Mi sembra un Ragionamento da persona corretta .
Per quale motivo dovrei spedire 2000 euro di tromba a uno che non conosco ??
quando si compra qualcosa di usato a distanza prima si paga ( se non si conosce ) e se non ti fidi vai al negozio e compri il Nuovo .
Aggiungo che c'e' anche un antichissimo plovelbio cinese che recita
Pagale Moneta ....Vedele Cammello dollar
-
allora le cose si dovrebbero svolgere cosi
1- io pago
2- lui spedisce
3- io la provo e decido
4- se va bene la contrattazione è finita altrimenti
5- io rispedisco e lui rimanda la somma...
ho paura che se non mi va bene non mi rida i soldi e non si prende lo strumento ... e poi stiamo parlando di cifre superiori ai 1000 euro
Si, ma inizialmente si era capito tutt'altro....
Lui avrebbe spedito la tromba da provare a prezzo eventualmente soddisfatto gia' pattuito e tu invece (chissa' perche'..)ti interrogavi su possibile fregatura....
Questo si era inteso...
doh
-
Non avevo letto che è un amico di Anrapa, allora se garantisce lui ritiro tutto!
Quando si fa un acquisto on-line è il compratore che deve anticipare i soldi e il fornitore invia la merce.
Non anticiperei MAI i soldi quando chi mi deve spedire la merce è un privato, semplicemente perchè non può dare le garanzie che da un esercizio commerciale.
La cosa è differente se la persona la conosco, allora tutto cambia.
salut
-
Non ci siamo mica capiti... che sia mio amico non cambia la sostanza.
-
peccato che l'affare è saltato per altre motivazioni piang ... comunque secondo voi quale rimane il metodo di pagamento più sicuro a un privato ?
-
Scambio a mano
-
Pay pal. comunque più che il pagamento devi vedere dove compri. se vai sul mercatino
su ebay su fb che vedi nome cognome foto ecc ecc direi di si, se ti butti a cose tipo subito
kijiji ecc andrei con i piedi di piombo anzi d'ottone
-
peccato che l'affare è saltato per altre motivazioni piang ... comunque secondo voi quale rimane il metodo di pagamento più sicuro a un privato ?
Faccenda complessa.
Sulla quale sono state state scritte pagine vagonate di pagine su altri forum ai quali sono iscritto di altra natura (orologi) e non si e' arrivati a capo di molto.... doh
Questione questa della sicurezza delle transazioni davvero molto delicata...internet ha trasformato sui siti che ben conosciamo qualsiasi privato in commerciante e questo complica di gran lunga le cose.
La faccenda della tromba da provare dell'opener ad esempio.....siamo alle solite..se sei di fronte a un galantuomo ti offre addirittura una garanzia in piu' (la restituisci e ti restituisce il denaro se non l'hai trovata come descritta o comunque di tuo gradimento), invece se sei di fronte a un tarabascano usa quest'esca per carpire ancor di piu' la tua fiducia..
Al punto che puo' inviarti una mezza fetecchia dopo aver ricevuto il denaro certo che gli torna pure indietro...e ti saluta col tuo bonifico come augurio di Natale...
Un po' il metodo di vendita di Amazon, sito sul quale puoi restituire la merce con rimborso totale (spese di spedizione a parte) entro 3 giorni senza nemmeno dover spiegare alcunche'....ma Aamazon e' Amazon....
Non so se mi sono spiegato
-
Ovvio che tra privato e negozio le cose cambiano. Amazon sarà figo, ma è il nuovo capitalismo
che a differenza del vecchio invece di pensare subito al profitto, preferisce ammazzare tutto quello che ha intorno.
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/schiavitu-magazzini-amazon-mancano-solo-frustate-55536.htm
-
Ovvio che tra privato e negozio le cose cambiano. Amazon sarà figo, ma è il nuovo capitalismo
che a differenza del vecchio invece di pensare subito al profitto, preferisce ammazzare tutto quello che ha intorno.
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/schiavitu-magazzini-amazon-mancano-solo-frustate-55536.htm
Si, tutto vero purtroppo...e' l'altra faccia della medaglia..
Senza contare la moria di negozi in tutto il modo che l'-e commerce ha causato...anche se un po' di occupazione in ogni caso l'ha creata....ma e' un discorso che ci porterebbe lontano sudd molto lontano...