Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : Chiapparo December 31, 2014, 01:02:45 PM
-
Ciao a tutti, a distanza di qualche mese dall'acquisto credo si stia avvicinando il momento di fare il primo bagnetto alla mia adorata. Cercando un po' ovunque, alla ricerca di possibili soluzioni, vorrei soffermarmi in particolare sulle diverse tipologie di "strumenti" disponibili in commercio, che elenco:
1. Spazzola flessibile, o "snake", con o senza rivestimento plastico al flessibile metallico;
2. Sistema Heyday's, con spazzole avvitabili ad un'asta in carbonio, di diverse misure per canneggi e cilindri delle valvole;
3. Asta metallica rigida, con asola in punta per "agganciare" un panno da utilizzare poi per la pulizia;
4. Spazzole "semplici", di diversa misura, per valvole, cilindri e canneggi.
Voi quale usate, preferite? Vorrei riuscire ad ottenere il risultato migliore, in termini di pulizia ovviamente, evitando ogni possibile danno allo strumento.
Ho letto altri post, riguardanti lo stesso argomento, ma non una comparazione diretta delle diverse tipologie...
Oggi è l'ultimo giorno dell'anno e capisco che, forse, non sarà il momento più adatto per iniziare una simile discussione, mi limiterei quindi a lanciare il "sassolino" nello stagno, in attesa di tempi più "idonei"... 😉
Un caro saluto a tutti e Auguri per un ottimo 2015, ricco di trombate!
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Ciao a tutti, a distanza di qualche mese dall'acquisto credo si stia avvicinando il momento di fare il primo bagnetto alla mia adorata. Cercando un po' ovunque, alla ricerca di possibili soluzioni, vorrei soffermarmi in particolare sulle diverse tipologie di "strumenti" disponibili in commercio, che elenco:
1. Spazzola flessibile, o "snake", con o senza rivestimento plastico al flessibile metallico;
2. Sistema Heyday's, con spazzole avvitabili ad un'asta in carbonio, di diverse misure per canneggi e cilindri delle valvole;
3. Asta metallica rigida, con asola in punta per "agganciare" un panno da utilizzare poi per la pulizia;
4. Spazzole "semplici", di diversa misura, per valvole, cilindri e canneggi.
Voi quale usate, preferite? Vorrei riuscire ad ottenere il risultato migliore, in termini di pulizia ovviamente, evitando ogni possibile danno allo strumento.
Ho letto altri post, riguardanti lo stesso argomento, ma non una comparazione diretta delle diverse tipologie...
Oggi è l'ultimo giorno dell'anno e capisco che, forse, non sarà il momento più adatto per iniziare una simile discussione, mi limiterei quindi a lanciare il "sassolino" nello stagno, in attesa di tempi più "idonei"... 😉
Un caro saluto a tutti e Auguri per un ottimo 2015, ricco di trombate!
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
Intanto voglio dirti che, come domanda, la dovevi fare al momento dell'acquisto. All'acquisto una tromba nuova o usata la prima cosa da fare per la nuova è lavare interno ed esterno per togliere residui di lavorazione che nel suo primo uso andrebbero a creare problemi ai pistoni, se i residui staziona nei cilindri o anche nelle tubazioni procurando accumulo di sporcizia nell'uso. Sconsiglio gli scovoli con flessibile in acciaio, anche se ricoperto di plastica, non entrano dappertutto, consiglio scovoli morbidi e altamente flessibili per raggiungere tutte le zone dello strumento (come questo: http://slidebone.com/brass-saver-euphoniumbaritone-p-1471.html (http://slidebone.com/brass-saver-euphoniumbaritone-p-1471.html) ), inoltre dopo aver lavato con sgrassatore prima e dopo il passaggio dello scovolo effettuare asciugatura dei particolari e oliatura con oli adeguati e grassi adeguati. Per la tromba usata inutile dirti che un buon lavaggio prima di appoggiarci il bocchino e respirarci, un lavaggio è il minimo. (anche questo tipo è ottimo: http://www.strumentimusicalitopmix.it/reka-cleaining-set-per-tromba-flg.html )
-
Ciao Enzo, grazie per la gentile disponibilità. La tromba è stata acquistata nuova, non l'ho ancora lavata... Come detergente leggevo che il sapone liquido neutro sembrerebbe il maggiormente utilizzato, anche per preservare la laccatura... Lo snake, da diversi video osservati in rete, sembrano sufficientemente flessibili, raggiungendo ogni parte. La mia perplessità è sul flessibile, soprattutto quello non ricoperto di plastica, che mi da' l'impressione che possa rovinare i canneggi, a causa dello sfregamento dello stesso all'interno delle parti dello strumento.
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Ciao Enzo, grazie per la gentile disponibilità. La tromba è stata acquistata nuova, non l'ho ancora lavata... Come detergente leggevo che il sapone liquido neutro sembrerebbe il maggiormente utilizzato, anche per preservare la laccatura... Lo snake, da diversi video osservati in rete, sembrano sufficientemente flessibili, raggiungendo ogni parte. La mia perplessità è sul flessibile, soprattutto quello non ricoperto di plastica, che mi da' l'impressione che possa rovinare i canneggi, a causa dello sfregamento dello stesso all'interno delle parti dello strumento.
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
per esperienza quei snake che hai visto entrano dappertutto, ma non fanno il giro delle pompe, ed èmportante che si puliscano. Un sapone per i piatti è buono.
-
Come kit di pulizia suggerisco questo, consigliato tempo fa proprio qui sul forum da alcuni utenti, io mi sono trovato benissimo. Con i vari accessori si riesce a pulire per bene tutta la tromba.
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_2192_2617&products_id=69953 (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_2192_2617&products_id=69953)
Come detergente basta non usare niente di particolarmente aggressivo. Io uso sapone liquido per le mani, e va benissimo.
-
Buongiorno a tutti, avendolo già precedentemente ordinato ho, poi, utilizzato lo snake http://www.strumentimusicalitopmix.it/kolbl-5-010.html molto flessibile, ma non abbastanza da passare nelle seconde curve (es. pompa d'intonazione) e nella curva stretta delle altre pompe. Comunque credo di essere ugualmente riuscito a fare un buon lavoro. Nota: la copertura (rossa) in vinile del flessibile, già al primo utilizzo, si è già in parte danneggiata, lasciando scoprire una porzione della spirale metallica... :o
Ho utilizzato sapone liquido per piatti, lasciando il tutto in ammollo (acqua tiepida) per una buona mezz'ora sono riuscito a sgrassarla adeguatamente. Il grasso rosso Bach utilizzato in precedenza, è stato un po' difficile da sciogliere... Al termine, dopo abbondante risciacquo in acqua corrente tiepida, ho asciugato ogni singolo componente con un panno morbido in microfibra.
Rimonto il tutto, lubrificando i pistoni con Hetman #1, pompe 1 e 3 con Hetman #5 e pompa 2 e d'intonazione con Hetman #7. Al primo utilizzo, i prodotti Hetman sembrano eccezionali... soprattutto il grasso leggero #5 ;D
Avendo ultimato l'operazione in tarda serata, impiegando oltre 1 ora e mezza (eh, lo so, sono pignolo e meticoloso, ndr), sono andato poi direttamente a letto, restando però con quel "languorino" del volerla provare... oggi, non vedo l'ora di tornare a casa ^-^
Buona giornata a tutti, grazie ancora per i preziosi consigli che, a questo punto, serberò per le prossime occasioni
-
Buongiorno a tutti, avendolo già precedentemente ordinato ho, poi, utilizzato lo snake http://www.strumentimusicalitopmix.it/kolbl-5-010.html (http://www.strumentimusicalitopmix.it/kolbl-5-010.html) molto flessibile, ma non abbastanza da passare nelle seconde curve (es. pompa d'intonazione) e nella curva stretta delle altre pompe. Comunque credo di essere ugualmente riuscito a fare un buon lavoro. Nota: la copertura (rossa) in vinile del flessibile, già al primo utilizzo, si è già in parte danneggiata, lasciando scoprire una porzione della spirale metallica... :o
Ho utilizzato sapone liquido per piatti, lasciando il tutto in ammollo (acqua tiepida) per una buona mezz'ora sono riuscito a sgrassarla adeguatamente. Il grasso rosso Bach utilizzato in precedenza, è stato un po' difficile da sciogliere... Al termine, dopo abbondante risciacquo in acqua corrente tiepida, ho asciugato ogni singolo componente con un panno morbido in microfibra.
Rimonto il tutto, lubrificando i pistoni con Hetman #1, pompe 1 e 3 con Hetman #5 e pompa 2 e d'intonazione con Hetman #7. Al primo utilizzo, i prodotti Hetman sembrano eccezionali... soprattutto il grasso leggero #5 ;D
Avendo ultimato l'operazione in tarda serata, impiegando oltre 1 ora e mezza (eh, lo so, sono pignolo e meticoloso, ndr), sono andato poi direttamente a letto, restando però con quel "languorino" del volerla provare... oggi, non vedo l'ora di tornare a casa ^-^
Buona giornata a tutti, grazie ancora per i preziosi consigli che, a questo punto, serberò per le prossime occasioni
Eppure a riguardo dello scovolo flessibile, snake, il mio consiglio era stato altro e avresti sicuramente fatto anche le curve dove non sei potuto arrivare.
-
Sì, hai ragione, ma avevo già inoltrato l'ordine...
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
io uso questi che evitano rischi di danno all'ottone quando pulisci le pompe e devi forzare sulle curve.
HW Products UBST HW Brass Saver Trumpet Set - Lead Pipe & Valve
-
Bello anche questo set, grazie per la dritta. Dove l'hai acquistato?
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Bello anche questo set, grazie per la dritta. Dove l'hai acquistato?
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
E' appunto quello che ti ho consigliato quando hai aperto il post.
-
Hai ragione, Enzo, l'avevo dimenticato... Mi toccherà creare un nuovo ordine d'acquisto! 😁
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Riapro questo post perché ho un problema con la pulizia della mia tromba.
Ho il trigger alla terza pompa che non riesco a smontare. In teoria bisognerebbe svitare una vite che connette i due braccetti del trigger. Ci ho provato ma non ci sono riuscito e quindi ho lasciato perdere. Ora mi é venuto in mente che forse trattasi di vite sinistrorsa? In teoria pensando a come funziona il trigger una vite normale con l'uso della pompa si andrebbe progressivamente a svitare, cosa che ovviamente non succede.
Qualcuno che si é trovato ad affrontare lo stesso problema? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla in merito.
Grazie per l'aiuto
-
Non credo sia questo il topic adatto, comunque credo tu debba postare qualche foto, per far capire meglio il tuo problema.
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Riapro questo post perché ho un problema con la pulizia della mia tromba.
Ho il trigger alla terza pompa che non riesco a smontare. In teoria bisognerebbe svitare una vite che connette i due braccetti del trigger. Ci ho provato ma non ci sono riuscito e quindi ho lasciato perdere. Ora mi é venuto in mente che forse trattasi di vite sinistrorsa? In teoria pensando a come funziona il trigger una vite normale con l'uso della pompa si andrebbe progressivamente a svitare, cosa che ovviamente non succede.
Qualcuno che si é trovato ad affrontare lo stesso problema? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla in merito.
Grazie per l'aiuto
Hai guardato il fondo del braccetto? Starai mica cercando di svitare i dadini di regolazione?
-
Grazie Enzo e Chiapparo,
la foto é qui https://dl.dropboxusercontent.com/u/70731306/29.jpg
la vite in questione é quella che si vede bene in primo piano sotto alla pompa pincipale. é l'unica vite accessibile per poter smontare il trigger e togliere la pompa.
grazie per i consigli
-
Un consiglio, fallo fare da un riparatore, se si è ingallonata rischi di romperla e poi sono veramente.........acidi.
-
Un consiglio, fallo fare da un riparatore, se si è ingallonata rischi di romperla e poi sono veramente.........acidi.
Messaggio ricevuto, grazie pollices
-
Non credo sia questo il topic adatto, comunque credo tu debba postare qualche foto, per far capire meglio il tuo problema.
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
?????
-
Sai che non riesco a capire la foto? Parlavi di trigger, ma non riesco a capire come sia nella foto.
Io comunque ce l'ho nel Flicorno, ma viti sinistrorse non ne ho mai trovate.
-
?????
Bobby, a mio parere questo non è un problema strettamente legato all'attività di lavaggio. Io avrei aperto un nuovo topic...
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Sai che non riesco a capire la foto? Parlavi di trigger, ma non riesco a capire come sia nella foto.
Io comunque ce l'ho nel Flicorno, ma viti sinistrorse non ne ho mai trovate.
secondo me voleva intendere lo slide, o almeno è così che l'ho interpretata io
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
SI ma in uno slide non ci sono viti da svitare con un cacciavite. In un trigger SI! pero non riesco a vedere il trigger. La slide ha una vite di fermo generalmente zigrinata, la sviti a mano, se e bloccata la distruggi" mordendola con un paio di pinze, e la cambia. A sto punto mi chiedo da quanti secoli non lava la tromba!
-
Allora, Chiapparo, sí scusami, ti ho un po' inquinato il post. Si tratta comunque di un problema relativo a come smontare la pompa per lavare la tromba. Io almeno non posso immaginare altri scopi. Mi sono fatto prendere dallo scrupolo di non aprire troppi topic diversi se ci si può riallacciare ad un altro argomento. Se proprio OT i messaggi che ho inserito si possono rimuovere.
Bobby, si tratta proprio del trigger. Forse si vede bene in questa altra foto.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/70731306/5.jpg
La tromba la lavo regolarmente, ma effettivamente la 3 pompa non la ho mai smontata per le difficoltá di cui sopra, e ora mi é venuto lo scrupolo che forse é ora di farlo. Nel flicorno come la rimuovi la pompa? non sviti anche tu una vite per disassemblare i due braccetti del trigger?
Cmq seguiró il consiglio di Enzo, e quando posso la porto da un riparatore.
Grazie a tutti per i consigli
-
SI ma in uno slide non ci sono viti da svitare con un cacciavite. In un trigger SI! pero non riesco a vedere il trigger. La slide ha una vite di fermo generalmente zigrinata, la sviti a mano, se e bloccata la distruggi" mordendola con un paio di pinze, e la cambia. A sto punto mi chiedo da quanti secoli non lava la tromba!
infatti, anche io ho visto sempre viti zigrinate, da svitare a mano...
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Myskin, nessun problema... Era solo per concentrare l'attenzione di più persone sul tuo problema, dato che a mio parere postandolo qui non lo hai messo "in evidenza"
Prelude by Bach TR710; bocchino Vincent Bach 7C.
-
Bobby, si tratta proprio del trigger. Forse si vede bene in questa altra foto.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/70731306/5.jpg
La tromba la lavo regolarmente, ma effettivamente la 3 pompa non la ho mai smontata per le difficoltá di cui sopra, e ora mi é venuto lo scrupolo che forse é ora di farlo. Nel flicorno come la rimuovi la pompa? non sviti anche tu una vite per disassemblare i due braccetti del trigger?
Cmq seguiró il consiglio di Enzo, e quando posso la porto da un riparatore.
Grazie a tutti per i consigli
Guarda ti diro che nel mio flicorno viene via tutto facile, svito la vitina, anzi le due vitine perche c'e una leva di rimando, smonto il tutto e lavo. La priam vlt ache l'ho fatto temevo che saltasse via tutto invece.... piu semplice che bere un bicchire d'acqua.
Ora vo a vedere la foto
-
Ok ora ho capito.
Si dalla seconda foto vedo meglio.
Nessun problema, non ci vuole un riparatore.
Visto che li non danneggi nulla, metti una goccia di svitol, (anch lo spray va bene e non danneggia il canneggio).
Dopo 10 minuti svita con un cacciavite un pelo piu grande del taglio della vite se proprio non viene, ma deve essere ben ben "incollata" per non togliersi una vitina del genere (a meno che non l'abbiano inserita danneggiando il fletto) deve per forza uscire. Poi per devi cambiarla. (la vite ovvio non la tromba).
Se proprio non viene via l'unico modo e' quello di usare un trapan con reglazione di velocita' e la punta piu piccola che hai. Lavoro da fare in due, uno tiene la trmba e l'altro trapana. Comunque secondo me, se non e' rovinata viene via con lo svitol.
-
Grazie Bobby, apprezzo molto il tuo consiglio
Provo con lo svitol e ti faccio sapere