Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : direma March 18, 2015, 03:06:39 PM
-
chiedo lumi ai più esperti. abito in condominio e per motivi di lavoro posso studiare dalle 21:30 in poi. so che non è eccessivamente tardi ma non vorrei disturbare. qualche soluzione?
-
Puoi usare il silent brass della yahama pe tromba.
Ce n'è uno interessante sul mercatino a 80 euro.
Considera che nuovo vai intorno ai 110 - 120.
Ti allego il link.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-silent-brass-system-sb7-9-come-nuovo_id4047682.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-silent-brass-system-sb7-9-come-nuovo_id4047682.html)
pollices
-
sicuramente la silent se vuoi ridurre al minimo ma 80 euro mi sembrano eccesivamente trovvi visto che poi quel modello non lo fanno nemmeno piu'
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_offerta-causa-inutilizzo-vendo-sordina-silent-brass-yamaha_id3795876.html
qui ad un prezzo piu umano
-
Nell'annuncio c'è scritto che la vende a 80 euro.. comunque probabile abbia abbassato.
pollices
-
Se ne hai la possibilità, ti consiglio caldamente di prendere la nuova Yamaha Silent Brass (SB7X), che puoi trovare intorno ai 150-160 . Io l'ho acquistata qualche mese fa e ne sono soddisfattissimo.
So che è una cifra "corposa" ma, secondo me, al momento non c'è di meglio, visto che implementa il nuovo sistema Brass Resonance Modeling, che Yamaha ha sviluppato proprio per far sentire la voce dello strumento quanto più possibile simile a quella senza sordina.
Per curiosità: https://www.youtube.com/watch?v=fBN39jmFEfA
-
Tra 150 e 64 opterei per la seconda! Mi accontento di ridurre il volume. Considerando che mi serve per una ytr2320, non vorrei che mi costi più della tromba!
-
anche perche' la 2 e' stonata di brutto
-
@ musicmanx
scusami, non capisco se ti riferisci alla prima Silent Brass (che nella risposta di direma è citata per seconda), o alla nuova Silent Brass (che lui cita per prima). Fatto salvo il discorso economico (che in questi tempi ha sicuramente la sua importanza), vorrei però aggiungere qualche considerazione.
Per la mia esperienza personale (che è quella a cui faccio riferimento quando consiglio qualcosa a qualcuno), le posseggo entrambe e posso dirti che tra la prima (SB79C) e la seconda (SB7X) passa un abisso, sia in termini di peso, che di ingombro, che di resa.
Inoltre, con il vecchio tipo la voce dello strumento è completamente ovattata e gutturale, mentre con la seconda, grazie al sistema Brass Resonance Modeling che Yamaha ha realizzato, la voce che si ascolta in cuffia è quanto di più naturale possa sembrare per uno strumento con sordina. A tal proposito, nel post precedente avevo inserito un link a YouTube dove si può vedere "dal vivo" l'effettivo funzionamento di questo sistema.
Questo, invece, è ciò che pensano numerosi artisti che lo hanno provato:
https://www.youtube.com/watch?v=Hm-jX-rSKS8
Per quello che riguarda l'intonazione, credo che qualsiasi sordina abbia un minimo di incidenza su di essa (è sempre un ostacolo che si frappone tra la colonna d'aria e il canneggio dello strumento), ma in entrambi questi sistemi le proporzioni sono abbastanza rispettate, basta regolare la pompa generale dello strumento dopo l'applicazione della sordina. Utilizzo regolarmente la Silent Brass con le mie basi musicali e, una volta regolata la tromba dopo l'applicazione della sordina a mezzo di accordatore (o intonatore, come dice più di qualcuno) elettronico, non trovo discrepanze di intonazione con ciò che entra in cuffia. Anche io vivo in un condominio e posso esercitarmi solo se non arreco disturbo ai vicini.
Poi bisognerebbe considerare il fatto che la tromba si può cambiare, ma - se è valida - la sordina rimane sempre la stessa.
Tra le altre, ho una wah-wah mute Stone Lined acquistata a New York nel 1978 per la cifra (allora astronomica) di 50 $ e la uso tuttora quando vado a suonare. Eppure, negli anni, ho cambiato diverse trombe...
P.S.: dichiaro di non avere alcun legame con Yamaha Italia, altrimenti si potrebbe pensare che voglio fare sponsor...
-
Io ho una SHHH mute presa appositamente per situazioni in cui non devi farti sentire ... Niente digitalizzazione e peso praticamente nullo... Chiaro che qualcosina in più rispetto alla silent con le cuffie credo si percepisca.. Ma in un raggio di pochissimi metri... prezzo basso . Brassflow.it
-
Capisco l'impossibilità di suonare a certi orari in condominio,ma io queste sordine non le ho proprio digerite.Acquistate entrambi e vendute in brevissimo tempo:riesco a concepire il trombettista,solo con il suo strumento in ottone,il suo bocchino e con le sordine classiche...niente di elettronico che distorce,già mi danno noia i microfoni.Saro' un po' retrogrado,ma Direma,io se dovessi suonare ad orari particolari in condominio farei come Bobby:ti compri la car-music,e alla prima piazzola ti fermi e suoni la tua benedetta tromba...al naturale salut
-
@ ThePrinceTrumpeter
Per curiosità ho seguito il tuo link a Brassflow.it e poco fa ho acquistato una sshhmute.
Appena mi arriva, vedrò se è valsa la cifra richiesta (peraltro non eccezionale, circa 49 € spedizione compresa).
Grazie comunque per l'illuminazione!
-
Saro' un po' retrogrado,ma Direma,io se dovessi suonare ad orari particolari in condominio farei come Bobby:ti compri la car-music,e alla prima piazzola ti fermi e suoni la tua benedetta tromba...al naturale salut
Io l'ho fatto, e ti assicuro che suonare in auto ha i suoi inconvenienti. Mi è successo di tutto.
Se vai in un posteggio in cui passa gente, c'è sempre quello che si ferma e ha qualche cosa da dire o chiedere. Uno ha voluto vedere la tromba, e poi è tornato con un altro e ha cercato di portarmela via. Me la sono cavata per un pelo, mettendo in moto e scappando. Un altro voleva fotografarmi per mandare la foto a un concorso sulla musica.
Se vai in un posteggio isolato, da solo, ti puntano da lontano e vengono a vedere se sei una prostituta o un omosessuale in cerca di partner. Quando suoni con lo spartito ti concentri su questo, e ti trovi improvvisamente la faccia di uno che ti guarda da vicino. Mi è anche successo di girarmi e vedere due dell'esercito (operazione sicurezza) che mi osservavano. Mi hanno consigliato di andarmene.
-
ragazzi ho risolto! ho trovato la soluzione migliore senza spendere nemmeno un centesimo! ho semplicemente parlato con i miei vicini (siamo un piccolo condominio di 9 famiglie) e fino alle 23 posso fare tutto il baccano che voglio!
-
inoltre ho scoperto che il figlio della signora del primo piano suona anche lui la tromba! la faccia degli altri condomini nel sapere che ora c'è un altro trombettista nel palazzo non ha prezzo! sbellicars
-
Bene!
Sono contento per te!
Speriamo presto in un duetto?...
salut
-
ragazzi ho risolto! ho trovato la soluzione migliore senza spendere nemmeno un centesimo! ho semplicemente parlato con i miei vicini (siamo un piccolo condominio di 9 famiglie) e fino alle 23 posso fare tutto il baccano che voglio!
Non è così semplice. Tu chiedi ai vicini se disturbi a suonare, loro pensano che vuoi suonare delle melodie ogni tanto, e ti dicono di non preoccuparti, di suonare pure.
Ma poi tu inizi a fare gli esercizi giornalieri del Kopprasch e del Colin, con orribili salti di ottave, none, decime, note sbagliate, ripetizioni di scale, per 2 ore al giorno.
Loro ti hanno dato il permesso e non ti dicono niente perché si vergognano. Anche se non riescono più a sentire un film in santa pace. Ma il problema te lo poni tu, sai che gli rompi le balle non poco. E sai che i tuoi ripetitivi esercizi li sentono come se fossero lì di fianco a te. E ti vergogni e infili la tromba nei vestiti dell'armadio. Se invece non ti vergogni, prima o poi te lo dicono. Iniziano con una scusa: non stanno bene... il nipotino deve dormire... E se tu non lo capisci, finisce molto male. E poi ti compri la sordina silent.
-
....
Se vai in un posteggio isolato, da solo, ti puntano da lontano e vengono a vedere se sei una prostituta o un omosessuale in cerca di partner.......
sbellicars sbellicars
'mazza carlo quanto sei figo ancora! smil comunque se si avvicina qualcuno digli che sei Miles Davis e che vadano a rompere i maroni altrove! fenomen
-
felicissim
-
@ musicmanx
scusami, non capisco se ti riferisci alla prima Silent Brass (che nella risposta di direma è citata per seconda), o alla nuova Silent Brass (che lui cita per prima). Fatto salvo il discorso economico (che in questi tempi ha sicuramente la sua importanza), vorrei però aggiungere qualche considerazione.
Per la mia esperienza personale (che è quella a cui faccio riferimento quando consiglio qualcosa a qualcuno), le posseggo entrambe e posso dirti che tra la prima (SB79C) e la seconda (SB7X) passa un abisso, sia in termini di peso, che di ingombro, che di resa.
Inoltre, con il vecchio tipo la voce dello strumento è completamente ovattata e gutturale, mentre con la seconda, grazie al sistema Brass Resonance Modeling che Yamaha ha realizzato, la voce che si ascolta in cuffia è quanto di più naturale possa sembrare per uno strumento con sordina. A tal proposito, nel post precedente avevo inserito un link a YouTube dove si può vedere "dal vivo" l'effettivo funzionamento di questo sistema.
Questo, invece, è ciò che pensano numerosi artisti che lo hanno provato:
https://www.youtube.com/watch?v=Hm-jX-rSKS8
Per quello che riguarda l'intonazione, credo che qualsiasi sordina abbia un minimo di incidenza su di essa (è sempre un ostacolo che si frappone tra la colonna d'aria e il canneggio dello strumento), ma in entrambi questi sistemi le proporzioni sono abbastanza rispettate, basta regolare la pompa generale dello strumento dopo l'applicazione della sordina. Utilizzo regolarmente la Silent Brass con le mie basi musicali e, una volta regolata la tromba dopo l'applicazione della sordina a mezzo di accordatore (o intonatore, come dice più di qualcuno) elettronico, non trovo discrepanze di intonazione con ciò che entra in cuffia. Anche io vivo in un condominio e posso esercitarmi solo se non arreco disturbo ai vicini.
Poi bisognerebbe considerare il fatto che la tromba si può cambiare, ma - se è valida - la sordina rimane sempre la stessa.
Tra le altre, ho una wah-wah mute Stone Lined acquistata a New York nel 1978 per la cifra (allora astronomica) di 50 $ e la uso tuttora quando vado a suonare. Eppure, negli anni, ho cambiato diverse trombe...
P.S.: dichiaro di non avere alcun legame con Yamaha Italia, altrimenti si potrebbe pensare che voglio fare sponsor...
Ciao Mauro,
La silent la uso esclusivamente senza ricevitore ( solo la sordina ) e tra le 2 per me non c'e' storia. seconda oltre ad essere molto piu stonata ha anche una faastidiosissima vibrazione della parte piatta. Ovviamante in cuffia sara' un altra cosa ma non e' quello che interessa a me.
-
Non è così semplice. Tu chiedi ai vicini se disturbi a suonare, loro pensano che vuoi suonare delle melodie ogni tanto, e ti dicono di non preoccuparti, di suonare pure.
Ma poi tu inizi a fare gli esercizi giornalieri del Kopprasch e del Colin, con orribili salti di ottave, none, decime, note sbagliate, ripetizioni di scale, per 2 ore al giorno.
Loro ti hanno dato il permesso e non ti dicono niente perché si vergognano. Anche se non riescono più a sentire un film in santa pace. Ma il problema te lo poni tu, sai che gli rompi le balle non poco. E sai che i tuoi ripetitivi esercizi li sentono come se fossero lì di fianco a te. E ti vergogni e infili la tromba nei vestiti dell'armadio. Se invece non ti vergogni, prima o poi te lo dicono. Iniziano con una scusa: non stanno bene... il nipotino deve dormire... E se tu non lo capisci, finisce molto male. E poi ti compri la sordina silent.
io ho spiegato che si tratta di studio, non di performance o in gergo chitarristico strimpellamento. anche perchè nel condominio c'è gia un ragazzino che studia tromba quindi sanno a cosa mi riferisco. se qualcuno si pente di avermi dato il consenso pazienza...comprerò la silent senza fare polemiche!
-
@ musicmanx
Beh, non avevo considerato il fatto di usare la Silent senza il Personal Studio.
Allora, è chiaro che il discorso prende tutta un'altra piega...
Io, invece, la uso proprio perché posso suonarci insieme ad una fonte esterna a qualsiasi ora senza dar fastidio a nessuno, e sono soddisfattissimo della nuova Silent in quanto mi restituisce la voce quasi naturale dello strumento e, usandola con le mie basi, posso avere un'idea abbastanza precisa di quello che otterrò quando vado a suonare dal vivo con il mio gruppo.
Se dovessi solo studiare, allora penso che verrà buona la sshhMute che ho comprato oggi, dietro suggerimento di ThePrinceTrumpeter (che, oltretutto, dicono sia leggerissima)... Appena mi arriva, la metterò subito alla prova!
P.S.: a me la nuova Silent non vibra assolutamente in nessuna parte. Forse un caso?...
-
Possibile che era difettosa quella che ho provato io.
La shhh e' sicuramente ottima ma in quanto a rumore non e' paragonabile con la silent
-
Come ho detto altrove, se si parla di volume, la Silent Brass non ha rivali. Per il quieto vivere con i vicini è il top. Tappa molto, ma meno di tante altre sordine da studio.
Come feeling ed intonazione invece niente è all'altezza della Wallace, quella a pera con il pistoncino regolabile. Ci sono diverse discussioni al riguardo qui sul forum.
-
Concordo perfettamente con Norman.
Oggi mi è stata consegnata la sshhmute.
Provata per oltre due ore. Il paragone con la Silent è improponibile.
Tra l'altro, la Silent è l'unica sordina che permette di suonare insieme ad un'altra fonte sonora.
Già solo per questo, almeno per me, vale tutti i soldi che costa.
La sshhmute, invece, l'ho trovata un po' cara per essere solo un piccolo tronco di cono in plastica...
Comunque, leggera e resistente. Buona se si deve solo fare pratica nella propria stanza.
-
Tra l'altro, la Silent è l'unica sordina che permette di suonare insieme ad un'altra fonte sonora.
Questa non l'ho capita.
Per provare, se metto una base, non posso suonare con una sordina sshhMute o una Wallace ?
-
Ma certo!...
Intendevo dire che il Personal Studio (la piccola unità dove si collegano i cavi della sordina e della cuffia), ha anche la possibilità di accettare un'altra entrata audio (ad esempio, da un CD portatile o un lettore mp3), in modo da comportarsi come un piccolo mixer e convogliare entrambi i segnali (quello della tromba e quello dell'audio in entrata) all'uscita della cuffia.
Quindi, ci si può tranquillamente esercitare con lo strumento e le basi musicali ascoltando il tutto direttamente in cuffia.
-
Una sera, era quasi notte, con la silent ho fatto un disastro. Si era staccato il collegamento con la sordina. Non me ne sono accordo, e suonavo, suonavo, e pensavo di sentire in cuffia, invece...
Sembra incredibile, ma confondersi è più facile di quello che sembra. Specialmente se si è concentrati a suonare un pezzo difficile.
-
Incerti del mestiere... (!)
scampat
-
Ciao Mauro,
La silent la uso esclusivamente senza ricevitore ( solo la sordina )
Anch'io ora la uso senza ritorno in cuffie.
Ultimamente, anche usandola a basso volume, dopo un'ora avevo sempre un certo fastidio alle orecchie.
Abbassare ulteriormente il volume equivarrebbe a suonare senza cuffie. E allora tanto vale usarla come semplice sordina muta.
-
Beh, non avevo considerato il fatto di usare la Silent senza il Personal Studio.
Allora, è chiaro che il discorso prende tutta un'altra piega...
Io, invece, la uso proprio perché posso suonarci insieme ad una fonte esterna a qualsiasi ora senza dar fastidio a nessuno, e sono soddisfattissimo della nuova Silent in quanto mi restituisce la voce quasi naturale dello strumento e, usandola con le mie basi, posso avere un'idea abbastanza precisa di quello che otterrò quando vado a suonare dal vivo con il mio gruppo.
Ciao, Carlo.
Scusa se cito me stesso, ma l'essenza dell'argomento (almeno per me) è proprio questa: se non uso la cuffia, allora non credo che sia necessario avere la Silent. Questo sistema è stato concepito proprio per sentirsi in cuffia, dando nel contempo il meno fastidio possibile agli altri.
Posso dirti che utilizzo una cuffia Sennheiser CX500 al posto di quella originale Yamaha che, effettivamente, risulta un po' troppo rigida e magari può dare fastidio alle orecchie...
Se invece dovessi solo attutire il rumore, allora (oltre al fattore economico) penso che ci siano sordine molto più adeguate.
Non considero la sshhMute, che per me ha rappresentato solo un investimento sbagliato (quasi 50 € per un piccolo tronco di cono in plastica mi sembrano davvero troppi), ma ho sentito parlare un gran bene delle sordine Wallace, anche se non le conosco.
Ma qui potranno essere più autorevoli molti membri del forum che, sicuramente, di sordine ne sanno più di me che sono rimasto fermo alle Stone-Line degli anni '70...
Buona serata e buona musica!
Mauro
-
se non uso la cuffia, allora non credo che sia necessario avere la Silent. Questo sistema è stato concepito proprio per sentirsi in cuffia, dando nel contempo il meno fastidio possibile agli altri.
ho sentito parlare un gran bene delle sordine Wallace, anche se non le conosco.
Mauro, in effetti per l'uso che ne faccio ora (senza cuffia), la silent non sarebbe necessaria. Però volevo provarla.
Ho anche una Wallace, la sordina da studio TWC-M17, regolabile (ce ne sono anche non regolabili).
La puoi vedere in questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=Hl--4WmtKAo
La Wallace TWC-M17, chiusa al massimo, emette un volume di suono molto simile alla silent usata senza cuffie.
-
Ciao, Carlo.
Anzitutto, grazie per avermi illuminato su questo tipo di sordina che non conoscevo.
Sono andato a dare un'occhiata al sito della Wallace dove sono mostrati anche gli altri tipi di sordine di loro produzione.
La curiosità mi spinge a vedere se ci può essere qualcosa di interessante per me.
Come dicevo, a me la Silent serve soprattutto per provare con le basi in santa pace, mentre moglie e figlie dormono nelle loro stanze.
Purtroppo, di giorno ho poco tempo per provare e quindi posso suonare solo la sera dopo cena.
Abitando all'ottavo piano di un condominio di "soli" 32 appartamenti, penso che la Silent sia una scelta obbligata...
Invece mi farebbe piacere trovare qualche sordina non da studio, ma per provare qualche sonorità diversa.
Ho già una wah-wah, una cup mute e una sshhMute, oltre naturalmente alla Silent di prima e seconda generazione (ma ho intenzione di mettere in vendita il vecchio tipo).
Mi piacerebbe trovare una straight... e infatti ho visto che forse mi potrebbe ispirare la TWC 301 o 302.
Vediamo se trovo in Italia qualcuno che le commercializza e, soprattutto, quanto costano...
Buona serata!
-
le Wallace sono un ottimo affare, io mi trovo benissimo e non perdi l'intonazione, cosa che succede con altre... la twc m17 la uso quando voglio che in casa non mi senta nessuno, neanche il gatto impaurit in internet le trovi da Dampi e Brassflow
-
Ciao, Fabio.
Grazie per il consiglio, ma - come dicevo a Carlo - la mia necessità primaria è provare con le basi orchestrali senza disturbare nessuno, e per questo scopo non ho trovato nulla oltre la Silent.
Però l'idea di aggiungere qualche sordina per usarla dal vivo non mi dispiace e ho intenzione di acquistare una "straight" e una "plunger".
Ho visitato i siti da te suggeriti e penso che a giorni potrò provare queste nuove sordine.
Grazie ancora a tutti per i consigli e i suggerimenti!
grazi
Mauro