Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : dirtysound May 18, 2015, 04:19:00 PM

: Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: dirtysound May 18, 2015, 04:19:00 PM
Salve , vorrei chiedere un consiglio, specie ai più esperti, per quanto riguarda il rivestimento interno di una saletta insonorizzata verso l'esterno , che vorrei realizzare di ca. 2x3m. Uno dei dilemmi sui quali mi sono fermato è questo : se tendo ad realizzarla sul  tipo di un piccolo studio di registrazione, pur cercando di "equalizzarla"successivamente con i vari materiali specifici che ci sono in commercio , trappole angolari per basse freq., pannelli piramidali  a soffitto e pareti,  rischio di avere un suono soffocato senza riverbero e che non tanto mi attira , e che potrebbe poi indurmi ad utilizzare reverberi elettronici che potrebbero , (se non di buona qualità), alterare/colorare il suono dello strumento . Viceversa stavo pensando ad un rivestimento interno che mi restituisse un po' di feed-back . Che materiale e che dimensioni della stanza suggerireste ? Pensate che la stanza per risuonare con  un reverbero decente dovrebbe essere non inferiore ad una certa superfice utile ? Parquet , piastrelle, forme particolarti dello spazio interno ? Grazie ! salut
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: Enzo Antonio D Avanzo May 18, 2015, 04:25:49 PM
Salve , vorrei chiedere un consiglio, specie ai più esperti, per quanto riguarda il rivestimento interno di una saletta insonorizzata verso l'esterno , che vorrei realizzare di ca. 2x3m. Uno dei dilemmi sui quali mi sono fermato è questo : se tendo ad realizzarla sul  tipo di un piccolo studio di registrazione, pur cercando di "equalizzarla"successivamente con i vari materiali specifici che ci sono in commercio , trappole angolari per basse freq., pannelli piramidali  a soffitto e pareti,  rischio di avere un suono soffocato senza riverbero e che non tanto mi attira , e che potrebbe poi indurmi ad utilizzare reverberi elettronici che potrebbero , (se non di buona qualità), alterare/colorare il suono dello strumento . Viceversa stavo pensando ad un rivestimento interno che mi restituisse un po' di feed-back . Che materiale e che dimensioni della stanza suggerireste ? Pensate che la stanza per risuonare con  un reverbero decente dovrebbe essere non inferiore ad una certa superfice utile ? Parquet , piastrelle, forme particolarti dello spazio interno ? Grazie ! salut
Se ne è già parlato tanto: http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=273.msg104211#msg104211
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: dirtysound May 18, 2015, 04:43:51 PM
Si è vero, si è parlato molto di insonorizzazione verso l'esterno, ma si è parlato poco o appena accennato a come invece a come far risuonare e con quale materiale la saletta prova , si è parlato spesso di come attutire il suono verso l'esterno e poco invece sul come ottenere un possibile reverbero naturale che dia il piacere di ascoltarlo e suonare  in una saletta prova così concepita.
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: Pasquale May 18, 2015, 08:06:28 PM
Premesso che non sono assolutamente esperto....
Una volta lessi un'intervista sulla ristrutturazione di uno studio (mi pare si trattasse di uno famoso a Capri) nel quale il progettista parlava delle qualità del rivestimento in pietra naturale per migliorare l'acustica della sala (cerca le immagini dei rivestimenti in pietra tramite Google per avere un'idea).
Forse la pietra naturale riflette le onde sonore mentre la sua superficie irregolare ne attenua il riverbero....
Ovviamente esistono decine di pietre diverse, tra naturali e ricostruite a pannelli, poi bisogna considerare il fattore estetico, oltre a quello funzionale.

Però, grazie alla tua domanda, mi è venuto in mente che a casa ho alcuni campioni di Evolution Panel della Virag http://www.evolutionpanel.com/index.php/it/ (http://www.evolutionpanel.com/index.php/it/)
e posso assicurarti che sono esteticamente molto validi.
Magari visitando il sito e chiedendo informazioni ti puoi fare un'idea circa il loro utilizzo.

Ripeto, io non me ne intendo, ma in famiglia c'era un tempo in cui qualcuno si occupava di pavimenti e rivestimenti e smantellando lo show room (che non c'è più) mi ritrovai tra le mani questa valigetta che forse aveva lasciato qualche rappresentante, e la conservai perché incuriosito.
Magari funzionano...


: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: dirtysound May 19, 2015, 09:08:25 AM
  grazi Grazie ad Enzo Antonio D'Avanzo ed anche a Pasquale.La domanda che ho posto in realtà prende spunto dalle osservazioni di Anrapa e dal Monette Musical Concept , nel quale a proposito di cosa concorra a creare un suono risonante (tromba , bocchino , musicista ) include anche l'ambiente in cui si suona e osservando che in generale in piccoli studi di registrazione rivestiti di materiale fonoassorbente adatto ad una certa equalizzazione del suono nella stanza , esso risulti comunque un po' soffocato e dove in esse è preferibile usare trombe più leggere e dal suono più aperto. Per certi versi , secondo il sito Monette , questa tipologia di stanze uccide la risonanza dello strumento rischiando di fa suonare male anche il trombettista il quale non ritrova il proprio suono e tende quindi a ricercarlo cambiando conseguentemente la sua impostazione. Al contempo il sito faceva osservare come in genere i professionisti , quelli dotati di strumenti più pesanti preferiscano suonare sempre con il proprio strumento e suonare e registrare in ambienti che abbiano un feedback di ritorno , così come le sale di registrazione per grandi orchestre o le sale conferenze e suggeriva pertanto di suonare in ambienti che creassero riflessione , quindi senza moquette, tendaggi, tappeti ecc. In casa ho 2 bagni piastrellati e in essi la riflessione è fin troppo presente il suggerimento di utilizzare rivestimenti in pietra a superfice irregolare è interessante , qualcuno ha suonato in piccoli ambienti c.a 6 mq rivestiti in legno ? Altri materiali ? Grazie ! pollices
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: fabiodb May 19, 2015, 09:47:39 AM
a casa nella stanza dove mi esercito (la cucina) ho sulla parete la pietra e il soffitto intonacato, in camera ho il tetto in legno e pareti intonacate, la differenza del suono è notevole da una stanza all'altra, non so se è solo per i motivi elencati, probabilmente influisce la presenza di altri oggetti, se dovessi farmela io da quello che sentono le mie orecchie farei le pareti in pietra e il soffitto in legno! .....ma non sono un esperto  fenomen
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: dirtysound May 19, 2015, 11:08:34 AM
 pollices Grazie ! L'idea a cui sto lavorando adesso è un sandwich di cartongesso con anima di pannelli di fibra di roccia , senza l'uso di piombo o gomma piombata, il cui uso è orientato prevalentemente per le basse frequenze , problema  da cui noi trombettisti siamo  esclusi ,questo per quanto riguarda l'isolamento verso l'esterno . Per quanto riguarda il suono all'interno inizialmente ero orientato a foderarlo di parquet (ma non ho esperienze , neanche indirette su questo) , pensando al fatto che la fibra del legno del parquet è densa e stretta e dovrebbe contribuire sia ad un ulteriore isolamento verso l'esterno che ad un reverbero naturale all'interno , oltre al fatto che dovrebbe dare un senso estetico di calore all'ambiente e anche meno claustrofobico. Rimane sempre il problema dell'areazione e di quali eventuali trappole acustiche utilizzare sui condotti dell'areazione dell'ambiente (idee in proposito ?) grazie a tutti per i contributi !
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: Gianfranco August 14, 2015, 03:33:55 PM
Identico problema, dopo mesi di ricerche ho trovato che il miglior materiale e' la schiuma epossidica.
Quindi ho optato per la sordina elettronica della Yamaha e con 145 euro posso suonare in qualunque ora del giorno e della notte. E portarmela anche dietro dappertutto.
Ciao.
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: xadhoom August 15, 2015, 10:02:35 AM
se qualcuno ha voglia di leggere qualche formula...

http://www.vr.archiworld.it/doc/corsi/9/Acustica%20architettonica.pdf

in genere comunque l'attenuazione è proporzionale con la massa attraversata, per questo che si usa gomma "pesante" (il piombo non si usa più
per questioni di tossicità), perchè permette con uno strato sottile di aggiungere tanta massa.

In genere più si sale di frequenza, meno massa serve per attenuare... ma un fogliettino di gomma piombata io ce lo metterei...
Rischi che ottieni più facilmente lo scopo senza troppi sandwich di materiale.

jm2c
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: Gianfranco August 17, 2015, 11:25:54 AM
Il problema non e' tanto di frequenza, ma di armoniche.

Le armoniche di bassa frequenza sono sempre presenti (basta istallare un analizzatore di spettro e registrarsi, per vederlo coi propri occhi) ed entrano nelle pareti, trasmettendo il suono attraverso i muri, con la netta preferenza di andare verso l'alto (credo perche' in basso la struttura e' piu' vicina al suolo e sono piu' assorbite).

Quindi un ministudio non solo deve essere acusticamente isolato verso l'esterno, e se vogliamo insonorizzato adeguatamente all'interno in modo da prevenire echi sconventienti, ma deve essere anche rialzato da terra di qualche centimetro e poggiare su materiale fono isolate, tipo la gomma.
Ne consegue che la struttura necessaria sia una gabbia, grande quanto dipende dallo spazio disponibile, in materiale isolante, rialzata da terra, con prese d'aria ed illuminazione adeguatamente progettate.

Il materiale in se' non costa tantissimo. E' il progetto a richiedere vaste competenze nella fisica del suono. Dettagli come gli angoli di giunzione dei pannelli o i fori per cavi ed areazione rischiano di compromettere il progetto.

Tutto questo lo so perche' avevo chiesto anche il preventivo ad un muratore per una cinquantina di metri quadri di schiuma, da colare in pannelli, per essere poi istallata in garage. Poi vista la complessita', ho mollato.

Notare: c'e' parecchia differenza tra fonoisolanti e fonoassorbenti. Per assorbire bastano dei pannellini. L'isolamento, come gia' detto da qualcuno, e' praticamente impossibile.

 impaurit
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: Danzy August 21, 2015, 09:23:34 PM
Salve [...] Pensate che la stanza per risuonare con  un reverbero decente dovrebbe essere non inferiore ad una certa superfice utile ? Parquet , piastrelle, forme particolarti dello spazio interno ? Grazie ! salut

ciao, purtroppo il punto è proprio questo: se vuoi un bel riverbero naturale in una stanza così piccola non riuscirai ad averlo, cioè, sì, lo avrai ma sarà un riverbero cortissimo, non quel bell'effetto "arena" (vabbè diciamo piccola chiesa?) che penso tu stia cercando..

secondo me la soluzione è insonorizzare l'interno in modo leggero in modo che il suono non risulti tappato (le insonorizzazioni pesanti fanno fare fatica e troppo spesso sono sbilanciate se non fatte con criterio) oppure microfoni la tromba e applichi un riverbero a tuo piacimento!

purtroppo siamo spesso costretti a suonare in ambienti piccoli per studio, anche io sono in uno spazio simile (3x3 circa più armadi etc) e cerco di assorbire quanto possibile il suono con l'arredamento
: Re:Rivestimento pareti interne per box o stanzetta insonorizzata
: musicmanx August 22, 2015, 12:09:30 AM
L insonorizzazione e' una cosa , l acustiva della stanza un altra!-per insonorizzare si usano dei materiali , per correggere l acustica si usano altri materiali