Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : Enrico081 May 22, 2015, 12:48:53 PM
-
buongiorno
ho un problema continuo con la mia Kanstul. ogni volta che metto l'olio, il primo pistone si addormenta, rallentando la risalita. il fatto sto é che dopo un paio d'ore dopo il pistone torna in sè non dando più prpblemi . voi avete avuto qualcheproblema del genere? consigli?
grazie!!! :)
-
ma come ho scritto??? sbellicars
-
Prima domanda di rito: la tromba è pulita?
-
si, l'ho lavata pochi giorni fa pensando fosse quello il problema...
-
Come l'hai lavata? Che olio usi?
-
Anche io ho spesso lo stesso problema. Anche cambiando olio e lavando spesso la tromba... Diciamo che il problema è irrilevante da qualche giorno dopo l'oliata, fino al momento di doverlo applicare nuovamente.
-
avevo lo stesso problema usando L'olio in dotazione della tromba ( allepoca avevo una caroll brass. Poi ho cambiato olio ed e' andato tutto a posto
-
Io quando avevo la Kanstul,usavo solo olio Holton,con gli altri avevo lo stesso problema di Enrico......non ho ancora capito il perche',ma era cosi'!
La spiegazione migliore che a suo tempo mi ero dato e' che la viscosita' di quelllo specifico olio sposava in pieno il materiale del pistone o del cilindro:ho detto una fesseria?C'e' una spiegazione piu' tecnica che determini su un modello specifico di tromba un funzionamento migliore della macchina con un olio specifico?
-
Ciao, puoi pulire i pistoni con acqua e sapone, se si è formata la patina chiara anche con un pochino di sidol e poi risciaqui bene con acqua e sapone.
Poi usa un olio leggero tipo fast, NB non mischiare mai gli oli...
Le trombe ben compresse vedi Taylor, Kanstul o comunque le trombe con la meccanica precisa, basta la patina di ossido che solo intravedi come metallo non lucido è sufficiente a rallentare i pistoni se usi un olio più spesso...
Ovviamente la pulizia è da ripetere circa ogni 2-3 mesi..
PS. Dopo la tromba suona moolto meglio!
PS.Pulisci accuratamente anche il cannello, è la parte più importante della tromba...
-
Ciao, puoi pulire i pistoni con acqua e sapone, se si è formata la patina chiara anche con un pochino di sidol e poi risciaqui bene con acqua e sapone.
Poi usa un olio leggero tipo fast, NB non mischiare mai gli oli...
Le trombe ben compresse vedi Taylor, Kanstul o comunque le trombe con la meccanica precisa, basta la patina di ossido che solo intravedi come metallo non lucido è sufficiente a rallentare i pistoni se usi un olio più spesso...
Ovviamente la pulizia è da ripetere circa ogni 2-3 mesi..
PS. Dopo la tromba suona moolto meglio!
quoto ma aggiungerei come olio o heatman n.1 o ultra pure oil ancor più "fino" ma che dura poco
il Fast lo eviterei per il sottocitato motivo....
Valve Oil & Slide Lube Requirements: Because of the extreme close tolerance fit of the valves, it is mandatory to use only high quality synthetic valve oil. Do not use any petroleum or other natural oil based product on these valves. Use of natural oil products will cause valve sticking. And use of just any non-tested petroleum based slide lube on the tuning slides is risky, as a non-compatible lube can easily work its way down the slide tubes and onto the valve pistons, causing valve sticking. Avoid this.
DO NOT USE AL CASS FAST valve oil on these type of valves! It will cause chronic valve sticking. Just take our word for it.
-
Sarà, però io uso il fast da circa 35 anni e non ho mai avuto problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Se mi dici che modello è di Kanstul FORSE posso aiutarti.
-
grazie a tutti. allora la tromba é una Kanstul 1500 e l'olio che uso da un pó ormai é il T2...
-
grazie a tutti. allora la tromba é una Kanstul 1500 e l'olio che uso da un pó ormai é il T2...
Io ho risolto adoperando per un po' un olio che qui non trovi, ma non a tutti piace perché è un po' 'viscoso', dopo un po' di mesi sono ritornato all'Hetman ed il problema non si è piu' ripresentato. Non so pero' se con te funzioni, pero' i 'sintomi' erano gli stessi. Ciao
Ps. Naturalmente se non riesci a sistemare la cosa prima e vuoi tenere il mio consiglio come ultima spiaggia te lo invio
-
Sarà, però io uso il fast da circa 35 anni e non ho mai avuto problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
e vabbe, mica è farina del mio sacco.... ne conosco che usano il Fast, io pure l'ho usato sulla Bach, solo che mi durava poco, ma effettivamente è molto FAST !!! ( non furious) :)
Diciamo più che altro che più sono i pistoni "precisi" cioé con poco spazio tra pistone e camera di scorrimento, più fino e poco viscoso deve essere l'olio ed aggiungo pure in bassissima quantità senno in risalita rallenta. Mi stava succedendo sulle meccaniche bauerfeind.... ho risolto mettendo pochissimo olio hetman 1 ( che si traduce in salvezza per le saccocce...)
-
e cambiare le candele ? ;)
-
Inizialmente, sulla mia Prelude TR710, usavo l'olio Bach in dotazione. Afflitto dal problema dei pistoni lenti, acquistai un flacone di Hetman #1. La situazione è leggermente migliorata, ma come già detto, specie quando i pistoni sono oliati di "fresco" il problema si ripresenta. La tromba la lavo regolarmente, di norma ogni 2, massimo 3 mesi.
-
Inizialmente, sulla mia Prelude TR710, usavo l'olio Bach in dotazione. Afflitto dal problema dei pistoni lenti, acquistai un flacone di Hetman #1. La situazione è leggermente migliorata, ma come già detto, specie quando i pistoni sono oliati di "fresco" il problema si ripresenta. La tromba la lavo regolarmente, di norma ogni 2, massimo 3 mesi.
Penso che il problema non sia l'olio, ma la meccanica di scarsa qualità, stiamo parlando di una tromba entry level, prova pulire bene l'interno della camicia di alloggiamento del pistone e il pistone steso con sgrassante, se persiste il problema, prova a passare con del dentifricio il pistone aiutandoti con un pezzetto di stoffa imbevuto di dentifricio e poi lavalo con acqua corrente per eliminare i residui e riprovi. La migliore soluzione è comprare una tromba di livello superiore.
-
Sì, Enzo, difatti l'ho pensato anch'io... Attenderò di migliorare ancora nello studio, prima di affrontare l'acquisto di una tromba professionale. Ormai sono al termine del primo anno di scuola (ott-mag) e posso solo ritenermi più che soddisfatto dei risultati raggiunti. Proverò a fare come suggerisci e vi farò sapere, sperando almeno in un lieve miglioramento.
-
Come si puliscono ed oliano i pistoni secondo Monette
https://youtu.be/_oG-6e9nh31w
-
Come si puliscono ed oliano i pistoni secondo Monette
https://youtu.be/_oG-6e9nh31w (https://youtu.be/_oG-6e9nh31w)
Per imparare cè bisogno che il video sia disponibile sospettos
-
https://www.youtube.com/watch?v=_oG-e9nh31w
funziona ?
-
Grazie, PatMikeMeth, di video ne ho visti tanti, come anche questo, ed è ciò che pratico regolarmente sul mio strumento... Anzi, essendo io molto meticoloso, potrei anche dire che lo faccio anche meglio... Ma, ahimè, la sostanza non cambia: i pistoni appena oliati (e puliti) si muovono lentamente.
-
Grazie, PatMikeMeth, di video ne ho visti tanti, come anche questo, ed è ciò che pratico regolarmente sul mio strumento... Anzi, essendo io molto meticoloso, potrei anche dire che lo faccio anche meglio... Ma, ahimè, la sostanza non cambia: i pistoni appena oliati (e puliti) si muovono lentamente.
Prova ad allungare le molle, cercando di allungare un po per volta e farlo su tutte per avere la stessa resistenza, potrebbe essere la soluzione se le molle hanno perso forza.
-
Già fatto, circa 5 mesi fa, ma senza risultati apprezzabili, se non nell'aver aumentato la forza necessaria alla pressione dei singoli tasti...
-
Mi sembrava di aver risposto ma non trovo più il messaggio. Vabbè ... ripeto: Su alcune Kanstul, specialmente di qualche anno fa questo problema del primo pistone è risaputo. La soluzione più semplice e immediata è quella di fare una leggera lappatura. Si può fare da soli usando il prodotto giusto (Magic Piston) oppure portare da un riparatore che la farà in brevissimo tempo. Leggera, mi raccomando.
Se non si vuole lappare bisogna aver cura di pulire accuratamente i pistoni e le camere *dopo ogni sessione* di studio e poi oliare uniformemente pistoni *e* camere. Facendo così, suonando lo strumento con una certa assiduità, si elimina completamente il problema in un mesetto circa (anche meno), ma bisogna essere costanti e pulire camere e pistoni con conseguente oliatura anche due volte al giorno se si suona ad es. 1 ora la mattina e 2 la sera.
-
Se vuoi dare un'occhiata quì: http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=8112.0
-
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, inizierò dal pulire e oliare i pistoni più frequentemente, nella speranza che qualcosa migliori. In caso contrario proverò con quanto suggerito da nuvola, ma credo che "oserei" al massimo con un po' di dentifricio, non andando oltre per non rischiare di far danni... Se anche questo non dovesse portare risultati positivi, ascolterò quanto suggerito da Enzo, ma solo quando avrò raggiunto un livello da almeno seconda tromba ;)
-
grazie mille a tutti! ovazion
-
Inizialmente, sulla mia Prelude TR710, usavo l'olio Bach in dotazione. Afflitto dal problema dei pistoni lenti, acquistai un flacone di Hetman #1. La situazione è leggermente migliorata, ma come già detto, specie quando i pistoni sono oliati di "fresco" il problema si ripresenta. La tromba la lavo regolarmente, di norma ogni 2, massimo 3 mesi.
Ce l'ho anche io da ormai ben piu di tre anni, mai avuto un problema di scorrimento pistoni (co ho messo di tutto Bach Yamaha, T2 sempre andata alla grande).
Trombtta che I.MV.H.O. e' ottima
-
Prova ad allungare le molle, cercando di allungare un po per volta e farlo su tutte per avere la stessa resistenza, potrebbe essere la soluzione se le molle hanno perso forza.
Enzoooo!!! Lascia perdere le molle. meno le tocchi meglio e' ! Ci ho provato sul Flicorno che aveva un piccolo problema di ritorno sul terzo.... ho peggiorato la situazione
-
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, inizierò dal pulire e oliare i pistoni
Pistoni E camere, mi raccomando, altrimenti è inutile.
-
Io per non sapere né leggere né scrivere farei anche una bella pulizia del tubo della campana con un buon serpentone (facendo attenzione a non rigare la camera del pistone nel farlo!). Quella curva è difficile da pulire (perché è difficile far passare lo snake da dentro la camera del pistone), e ci si accumula tanto sporco. E' possibile che magari quando si aggiunge l'olio questo vada a smuovere lo sporco accumulato lì, e che questo "ritorni" nella camera del pistone. Basta anche una piccola quantità di sporco per rallentare il pistone. Può essere che man mano che poi il pistone viene mosso quello sporco "cade" nel tappo inferiore insieme all'olio percolato, ed il pistone riprende a funzionare.
-
Ce l'ho anche io da ormai ben piu di tre anni, mai avuto un problema di scorrimento pistoni (co ho messo di tutto Bach Yamaha, T2 sempre andata alla grande).
Trombtta che I.MV.H.O. e' ottima
Grazie del tuo commento, Bobby. È da qualche settimana che sto pensando di scrivere a Norman, negozio online britannico che me l'ha venduta, chiedendo sulla possibilità di una riparazione/sostituzione in garanzia
-
Pistoni E camere, mi raccomando, altrimenti è inutile.
😉
-
Io per non sapere né leggere né scrivere farei anche una bella pulizia del tubo della campana con un buon serpentone (facendo attenzione a non rigare la camera del pistone nel farlo!). Quella curva è difficile da pulire (perché è difficile far passare lo snake da dentro la camera del pistone), e ci si accumula tanto sporco. E' possibile che magari quando si aggiunge l'olio questo vada a smuovere lo sporco accumulato lì, e che questo "ritorni" nella camera del pistone. Basta anche una piccola quantità di sporco per rallentare il pistone. Può essere che man mano che poi il pistone viene mosso quello sporco "cade" nel tappo inferiore insieme all'olio percolato, ed il pistone riprende a funzionare.
Norman, di solito quando la lavo, ogni 2/3 mesi, la smonto completamente e immergo tutti i pezzi in una bacinella con acqua tiepida e sapone liquido per piatti. Ho più di uno snake, spazzole e spazzoline varie. Dedico l'intero pomeriggio al bagnetto della mia beniamina, mia moglie è anche un po' gelosa...
-
Chiapparo ha scritto:...di solito quando la lavo, ogni 2/3 mesi
a me sembrano tanti 2/3 mesi...io accorcerei di molto i tempi,sai quanto sporco accumuli in quel lasso di tempo?la nostra tromba deve essere tutto meno che una discarica smil ovviamente parere personale. salut
-
a me sembrano tanti 2/3 mesi...io accorcerei di molto i tempi,sai quanto sporco accumuli in quel lasso di tempo?la nostra tromba deve essere tutto meno che una discarica smil ovviamente parere personale. salut
D'accordissimo con te Toro, l'igiene è la prima cosa con un elemento che è a contatto delle labbra e della nostra respirazione. <una volta settima spugnetta e ogni mese lavaggio completo.
-
a me sembrano tanti 2/3 mesi...io accorcerei di molto i tempi,sai quanto sporco accumuli in quel lasso di tempo?la nostra tromba deve essere tutto meno che una discarica smil ovviamente parere personale. salut
mah, non è che ne faccia un uso così intensivo: di media suono poco più di mezz'ora al giorno. Ne è la dimostrazione il constatare che quando la lavo non la trovi affatto "sporca", anzi.
P.S. Ho appena finito di vedere "Miles Davis Electric", su Sky Arte... FA-VO-LO-SO
-
mah, non è che ne faccia un uso così intensivo: di media suono poco più di mezz'ora al giorno. Ne è la dimostrazione il constatare che quando la lavo non la trovi affatto "sporca", anzi.
P.S. Ho appena finito di vedere "Miles Davis Electric", su Sky Arte... FA-VO-LO-SO
Quell'anzi ,sta per pulita?io ho qualche dubbio :mezz'ora al giorno ,comunque incidono ,conta solo quante volte scoli le chiavi in quel lasso di tempo! sospettos
Sempre parere personale salut
-
Quell'anzi ,sta per pulita?io ho qualche dubbio :mezz'ora al giorno ,comunque incidono ,conta solo quante volte scoli le chiavi in quel lasso di tempo! sospettos
Sempre parere personale salut
Sì, confermo, non mi sembra affatto sporca. Diciamo che la lavo perché ho voglia di lavarla, per poi rilubrificarla di "fresco"... Le chiavi le uso continuamente, quasi una fissazione...
-
Sì, confermo, non mi sembra affatto sporca. Diciamo che la lavo perché ho voglia di lavarla, per poi rilubrificarla di "fresco"... Le chiavi le uso continuamente, quasi una fissazione...
Se la usi un attimo al giorno ogni volta che la usi si crea una patiba di ossido e di liquame dovuto al condensamento dell'umidità, PULITA? E' un parolone.
-
Se la usi un attimo al giorno ogni volta che la usi si crea una patiba di ossido e di liquame dovuto al condensamento dell'umidità, PULITA? E' un parolone.
Magari proprio pulita non sarà, ma nemmeno sporca. Dipenderà, forse, dal fatto che non suono mai dopo aver mangiato pesante? :D
-
c'e' silicone, in quell'olio?