Recent Posts

Pages: 1 ... 8 9 [10]
91
Bocchini / Re: Sui ricevitori dei flicorni
« Last post by Karamazov on September 29, 2024, 11:20:15 PM »
Ciao a tutti, rilancio la questione dei ricevitori per flicorno visto che a breve dovrò cambiare bocchino. Pensavo infatti di riprendere in mano per una piccola registrazione il mio vecchio flicorno, un Holton F601 di metà anni 90. Si tratta dello strumento con cui ho iniziato a suonare e il bocchino 7C dell'epoca non fa proprio più per me. Per il successore avrei pensato ad un Denis Wick, di qui l'approfondimento sul forum (ci sono una decina di post sull'argomento) e sul web per capire se sia da acquistare la versione F o la FL.

Come fonti web ho trovato Thomann, che riporta 9 mm come non meglio precisata dimensione per penna americana e 10 per quella europea, allineandosi quindi alle definizioni Denis Wick, e il sito Curry, decisamente in linea con quanto riportato da bicho nel suo post originale.

"There are three commonly used flugelhorn tapers, with a fourth (German), being less common.

Standard, or Yamaha taper: fits Yamaha, Getzen, Callet, Benge/King/Conn, Weril, Holton and older Kanstul 1525 fluglehorns and other “American†flugelhorns except Bach.

Bach taper: Fits Bach, Olds, Courtois, LeBlanc (including Sandoval), B&S, and some other European brands, and Kanstul models 725, 1025, & 1525.

Couesnon, or French Taper: Fits Couesnon, some other European brands, Flip Oakes "Wild Thing," Kanstul CCF 925, and original F. Besson flugelhorns. Couesnon taper is sometimes referred to as French taper. Not really a taper at all, but a 10mm (.393" diameter) straight shank with a locking taper about an inch up the shank to securely lock the mouthpiece in the non-tapered French leadpipe receiver. This is not to be confused with the following "German" taper.

German 10mm taper: This is a tapered shank starting at 10mm (.393"). This has been used with some Miraphone flugels and is the "large shank" option with the CarolBrass flugels. Stock mouthpieces shipped with these horns resemble a slightly shorter trumpet mouthpiece that will not fit any other flugel horn. Available by special order only, Curry flugelhorn mouthpieces with the German shank will be the standard Curry Flugelhorn length of 2.625".

Note: Standard taper will fit in most flugels requiring a Bach taper. They just stick out of the tuning bit about 1/3" (8mm) further. Mouthpiece engagement of at least 5/8" (.625") or more into the tuning bit is usually sufficient."


Non ho un calibro a portata di mano, quindi prendete le seguenti misure con la dovuta tolleranza. Lo strumento ha il ricevitore con un diametro interno in ingresso di 10/11 mm, l'uscita più o meno uguale quindi sembrerebbe quasi cilindrico. Usciva di fabbrica accompagnato da un Holton 7C, che è stato subito rimpiazzato da un Bach 7C FL. Le due penne sembrano quasi identiche, sicuramente stesso diametro esterno finale di 9 mm circa, il Bach ha la parte conica leggermente più lunga (2/3 mm), comunque la quota più evidente è l'affondamento, con l'Holton che si infila circa 3 mm in più (26 mm in tutto contro i 23 del Bach).

Se dovessi buttarmi tra ricevitore standard e Bach, ipotizzando che i bocchini Bach siano per penna Bach (:D), direi che si tratta di un ricevitore Bach style, visto anche che il bocchino Bach sembra calzare correttamente. Il diametro di 10 mm e più del ricevitore però non mi convince molto... Che ne pensate?

Passando poi alla faccenda Denis Wick, si deve ignorare quanto riportano sulla loro stessa guida (F -> "Made for European flugel horns", FL -> "large fitting for USA and Japanese instruments") e scegliere F per penna Bach e FL per penna Yamaha ed europee (anche se in realtà le europee dovrebbero essere più grandi)?
92
Jazz ed oltre / Re: Suonare cercando ...." l' Atmosfera ...." ( .... THE VIBE ! ..... )
« Last post by eugeniovi on September 24, 2024, 09:50:15 AM »
Il genio musicale del '900 che suona un sax di platica.
https://www.youtube.com/watch?v=CDmrQzImbEo
93
Jazz ed oltre / Re: Suonare cercando ...." l' Atmosfera ...." ( .... THE VIBE ! ..... )
« Last post by iMaurizio on September 24, 2024, 12:46:51 AM »
dicevo che le posizioni sono coincidenti sulla base di una considerazione : il 30 % del suono dipende dallo strumento ?
provate per un attimo a pensare questa percentuale in relazione ai singoli aspetti del suono.
Intonazione, corpo , brillantezza , omogeneità ecc.. ecc...

Io non mi riferivo alla semplice produzione del suono, ma ad un risultato di tipo espressivo, musicale, di atmosfera, di vibe, come dirtysound penso volesse intendere.

A mio parere per proseguire in questa disamina occorre separare nettamente le sensazioni/opinioni dello strumentista da quello che il fruitore invece percepisce ascoltando il disco o un concerto.

L'opinione dello strumentista non è un punto di riferimento perché è troppo soggettiva, ed è influenzata da molti aspetti tecnici, commerciali, ma anche da possibili psico-ragioni. 
E inoltre il fatto che uno strumentista si trovi bene con un certo strumento non significa che ci sia il "Vibe" sempre e comunque.

Per come l'ho inteso io il concetto di atmosfera/vibe non è qualcosa che accade quando qualcuno suona uno strumento di qualità o vintage, non è una questione di suono "bello", ma è un "accadere" che è rilevabile solo quando si fa musica, cioè quando il musicista riesce a mettere nella sua esecuzione degli elementi emozionali che non sono facilmente spiegabili e razionalizzabili, ma che il nostro gusto e sensibilità riescono a cogliere.

Visto che citiamo spesso Chet Baker, io penso che egli sia uno tra gli esempi più lampanti del fatto che il "Vibe" non dipenda assolutamente dallo strumento come pezzo di hardware in quanto tale.
Negli anni delle sue esecuzioni/interpretazioni più memorabili non esisteva la ricerca e tecnologia di precisione che c'è oggi nella progettazione e realizzazione di trombe, e dubito che lui avesse sotto mano una "Hub Van Laar" del tempo.
Certamente non aveva una tromba cinese da 139 euro acquistata su Alibaba, ma dubito che avesse a disposizione strumenti pregiatissimi.
Però il "vibe" c'era molto spesso nelle sue performance. Non ditemi che era il bocchino o il cannello.....  :)

Un altro esempio di "Vibe"
https://www.youtube.com/watch?v=zqNTltOGh5c
Davvero pensate che lo strumento che usava Miles quel giorno abbia avuto un ruolo nel modo in cui egli porgeva le note, i fraseggi,
creando un pathos come lui sapeva fare ?


https://www.youtube.com/watch?v=2VN8zH366M8
Pensate che per uno strumentista/musicista come questo lo strumento sia in grado di influenzare la performance o pensate come me che sia la performance a influenzare lo strumento ?


https://www.youtube.com/watch?v=_BKVfbwI3X4
Pensate che con uno strumento da 5/600 euro avrebbe avuto difficoltà ad esprimersi ?


https://www.youtube.com/watch?v=Z_t_uPjsPQM
In questo modo di suonare ha importanza secondo voi lo strumento ?


https://www.youtube.com/watch?v=JAOi38wT4R8
In questa raccolta di memorabili video a mio parere c'è un altra prova chiara, che non riguarda solo la tromba,
che non è lo strumento a produrre il "Vibe", ma solo la capacità comunicativa/espressiva/artistica/umana  di chi lo suona.   :)
94
Ciao fcoltrane,  credo che io non abbia saputo esprimere , con il titolo, ilsenso del post, dando per scontato che invece esso fosse colto...
Prima ancora di risponderti vorrei ( e avrei già voluto chiedertelo in altri post,  cosa è  per te un suono omogeneo.
La parola Omogeneo/a può essere riferira a tante ( e differenti caratteristiche del suono : volume, emissione, corpo, ecc  .. ) riferito/a a tutta l'estensione ? Ad un range ?
Grazie , aspetto tue news, ciao
95
Jazz ed oltre / Re: Suonare cercando ...." l' Atmosfera ...." ( .... THE VIBE ! ..... )
« Last post by fcoltrane on September 23, 2024, 04:44:12 PM »
per me le vostre posizioni sono molto molto simili se non perfettamente coincidenti.
E' una questione di" prospettiva ".
Non ho compreso esattamente cosa intenda Dirtysound  se fossimo nella stessa stanza e ascoltassimo un trombettista con diverse trombe sarebbe tutto molto semplice perché definire il suono e le differenze e formalizzarle con le parole è opera davvero ardua.
Al contrario se ascoltassimo diversi suoni nello stesso luogo avremmo dei riferimenti precisi ed oggettivi ( poi magari potremmo utilizzare un lessico anche diverso , dolce al posto di caldo intonato al posto di omogeneo ecc..)
dicevo che le posizioni sono coincidenti sulla base di una considerazione : il 30 % del suono dipende dallo strumento ?
io non so se sia così ma di una cosa sono certo , il 30 % in relazione ai vari aspetti del suono è una enormità .
provate per un attimo a pensare questa percentuale in relazione ai singoli aspetti del suono.
Intonazione, corpo , brillantezza , omogeneità ecc.. ecc...

96
Sai iMaurizio , per certi versi una parte di me vorrebbe  dirti che hai da ragione da vendere, per altri ho ascoltato , ho nelle orecchie , il suono che " a volte " un particolare strumento ha ,( e può essere un trombone, una tromba, un flicorno, un sax) .

Ho sentito dei sax selmer vintage che avevano una maniera di risuonare bellissimo, un suono veramente unico bello e particolare  come non ne ho sentiti più , anche dello stesso modello , e non dipendeva dallo strumentista (certo , anche ) , lo stesso per alcuni tromboni della Conn, (c'è anche un altro marchio di tromboni che mi piace molto ma adesso non mi  ricordo la marca e mi sfugge), così di alcune trombe...Con le trombe devo dire che sembra più difficile discriminare, a volte la stessa tromba (anche molto buona ) suonata da uno (bravo) non suona come suonata da un altro. Qui credo che entri in giuoco, il feeling che lega il suonatore allo strumento e credo ragionevolmente  che sia proprio una risposta individuale.... ( e che poi gli fa dire : "Thats the Vibe "  ;)

...Certo con le marche buone e con certi modelli si alza parecchio l'asticella e discriminare diventa più difficile sopratutto sui medi, medio alti, alti ( e si sente che suonano bene ...) ma sui medi, medio-bassi la discriminazione si apprezza di più, si sente di più.
In più , poi,  c'è un quid di risposta che lega lo strumento allo strumentista, e questa è una risposta individuale.... e quando questa risposta c'è , si sente e arriva all'orecchio anche di chi ascolta...

Leggevo una intervista a Paolo Fresu, il quale diceva che per lui la tromba è un mezzo, il resto sono pippe mentali (credo che usi una bach ... adesso mi sfugge il modello )..... Ovviamente non diceva proprio così, ma il senso era quello, poi nella stessa intervista, più avanti, diceva che lui utilizza un Flicorno Hub Van Laar , che è l'unico che gli da' un feeling con una dolcezza di suono che non ha trovato in altri strumenti....

(Dove è la verità ? )...
-
I flicorni Hub Van Laar sono nominati e riconosciuti per essere dei flicorni che hanno una dolcezza di suono unica e molto bella...

Forse il post ha il titolo sbagliato, e per certi versi  fuorviante, (ma ...i post sono fatti per mettere a confronto i pensieri e ci si rende conto di tanti aspetti, tante pieghe man mano che essi  si sviluppano)...., Però , a parte tutto , ...quanto è bello sentire quando l'alchimia funziona....
... e magari pensare che possa funzionare anche per Te !  :)
97
Jazz ed oltre / Re: Suonare cercando ...." l' Atmosfera ...." ( .... THE VIBE ! ..... )
« Last post by iMaurizio on September 18, 2024, 10:51:55 PM »
" L'Atmosfera " ed il feeling con lo strumento ( o le stesse emozioni ) sono un campo molto soggettivo...(e pertanto ampio ..).
.... Poi c'è il feeling con lo strumento. In questo metto un "range" ( non necessariamente nel medio basso ad es. potrei pensare ad alcune trombe che sfriccicano lassù nei toni alti ad es. le AR resonance Feroce e la Leggera).
......
Ma non basta l'estensione... ti deve piacere il "suono" che la tromba ha in quel range, il timbro, il corpo, gli armonici, un suono caldo , morbido, non troppo impastato, comunque bello intellegibile.

E poi c'è un'altra caratteristica , che secondo me non è di tutte le trombe, ed è quella di copiare le sfumature di suono, leggermente piegate nell'intonazione , leggermente piegate anche nel volume di suono, appena accennate , ma ancora intellegibili e senza perdere " loro" suono.

.... Ecco,  secondo me, una tromba ( una buona tromba ) deve essere capace di permettermi di fare questo , di rispondere con un bel suono, sussurrato, accennato , deve permettermi di creare quella sfumatura nel suono che senti di voler dare al pezzo..

 Nel cercare un esempio mi sono imbattuto in lavoro di Fresu ......


Se ho capito bene il punto di riflessione che proponi, a me sembra che tu ne faccia una questione prettamente di "hardware", ovvero del tipo/modello/qualità della tromba con i suoi accessori.

Io da questo punto di vista sono più cauto e anche scettico, perché se fosse così non sarebbe affatto complicato trovare il giusto Vibe.

Certamente se andiamo a paragonare uno strumento artigianale da 5000 euro con una linea di strumento più industriale da 500 euro ci potranno essere delle differenze rilevabili da una buona parte degli strumentisti, indipendentemente dal loro livello.

Ma se parliamo di strumenti più o meno nella stessa fascia di qualità di progettazione/realizzazione complessiva, dubito che sia possibile stabilire che un certo modello, più di altri, permetterà a tutti di ottenere un risultato simile da un punto di vista dell'atmosfera e del Vibe.


Se parliamo di espressività/calore/sfumature nel modo di suonare io resto convinto che lo strumento sia certamente di aiuto (soprattutto nella sensazione che avrà lo strumentista) ma che in nessun caso arrivi a superare il 30% di ruolo/merito rispetto ad un restante 70% (se non superiore) che dipende solo dallo strumentista stesso.   :)


98
...Ho ( momentaneamente ) ripreso l'uso del computer ...
Questa pausa , mi ha dato l'occasione di riflettere un po' sul titolo del post..
" L'Atmosfera " ed il feeling con lo strumento ( o le stesse emozioni ) sono un campo molto soggettivo...(e pertanto ampio ..).

Rimanendo a quello che potrebbe essere un " comune sentire" ( vicino a quello che è anche un mio modo di sentire ed intendere una musica d'atmosfera ), do' delle indicazioni un po' a campo largo :
1) L'atmosfera può essere già nelle note (anche nei testi ) che ha saputo scrivere l'autore . Alcuni brani di Thelonius Monk sono belli già per come sono scritti.
2) Poi c'è il feeling con lo strumento. In questo metto un "range" ( non necessariamente nel medio basso ad es. potrei pensare ad alcune trombe che sfriccicano lassù nei toni alti ad es. le AR resonance Feroce e la Leggera).
Per il mio modo di sentire , sarei più portato per ricercare un'estensione medio, medio -bassa..
Ma non basta l'estensione... ti deve piacere il "suono" che la tromba ha in quel range, il timbro, il corpo, gli armonici, un suono caldo , morbido, non troppo impastato, comunque bello intellegibile. (Se senti la Lotus Max suonata da Trent Austin , con il bocchino adatto, capite quello che voglio dire , ma sui medi potrei anche pensare alla Yamaha Xeno Z3 od alla Connstellation .
O ad es. tipo il suono del Flicorno, (ma il flicorno ha un suono troppo da Flicorno).

E poi c'è un'altra caratteristica , che secondo me non è di tutte le trombe, ed è quella di copiare le sfumature di suono, leggermente piegate nell'intonazione , leggermente piegate anche nel volume di suono, appena accennate , ma ancora intellegibili e senza perdere " loro" suono. Parafrasando dalla voce : non le parole , ma come vengono "dette" le parole.

Faccio un parallelo con le chitarre ( mi viene più facile): Esistono delle chitarre classiche dove la nota è bella , è risonante nella cassa, (non si spegne ), è definita nella bellezza del suono e nel corpo delle note.... ed il vibrato tu lo ottieni semplicemete oscillando leggerissimamente e piano  la mano,  (tenendo fermo il dito sul capotasto). Ecco,  secondo me, una tromba ( una buona tromba ) deve essere capace di permettermi di fare questo , di rispondere con un bel suono, sussurrato, accennato ,( o anche ad un certo volume di suono ) deve permettermi di creare quella sfumatura nel suono che senti di voler dare al pezzo.. ( Come faccio a presentare un esempio che è una condizione quasi intima con lo strumento ? )
Puoi solo coglierla qualche volta nell'ascolto (registrazione permettendo), perchè non tutte le trombe sono capaci di tirare fuori questo lato , e forse , non tutti i trombettisti sentono o sono portati a suonare così... )

 Nel cercare un esempio mi sono imbattuto in lavoro di Polo Fresu per una compagnia teatrale che ha portato in scena un lavoro sulla vita di  Chet (... torniamo sempre a Lui ...) , Non a caso Paolo Fresu ne ha ricavato 2 dischi in vinile intitolati : " Tempo di Chet " .
( non sono riuscito a trovarne i CD ) .
E' molto bello il brano : 

https://www.youtube.com/watch?v=u7mP17IoUaA

Buon Ascolto ! Ciao ! ;)   :)
99
....La prima cosa che ho fatto quando ho visto riapparire le directory ... :D  :D  :D
(Ovviamente va fatto preventivamente, ma lo devo dire onestamente, la pigrizia ci tira dei brutti scherzi  ! :) )
100
Grazie per aver condiviso l'esperienza!


Un ulteriore insegnamento che si ricava da eventi del genere è che per tutti i dati che riteniamo importanti occorre avere sempre almeno una copia di backup.   8)
Pages: 1 ... 8 9 [10]