Author Topic: Pulire tromba in raw brass..  (Read 4541 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline lelepelli

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 51
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
  • Gender: Male
    • LelePelli
Re:Pulire tromba in raw brass..
« Reply #15 on: January 13, 2017, 11:34:56 AM »
per la pulizia esterna "cosmetica" io consiglio semplicemente aceto oppure limone

Lele

Offline Karamazov

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 5
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
Re:Pulire tromba in raw brass..
« Reply #16 on: September 01, 2017, 12:16:27 AM »
Fatemi capire, ad ogni pulizia riportate la tromba a nuovo rimuovendone interamente l'ossidazione? Così, a sensazione, sembra rischioso, l'ossido si forma praticamente ad ogni utilizzo, cosa rimane dello strumento dopo anni di asportazione degli strati superficiali?
Nessuno fa in modo che si venga a creare una patina uniforme su tutto lo strumento? Del resto, sta scritto anche sul sito Taylor che le trombe raw brass "will turn a mellow brown colour in time" (acquistano col tempo un colore marrone sfumato), non ci vedo niente di male... Che tecnica si usa per omogeneizzare, rifinire e conservare l'ossidazione?

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline Rico_trumpet

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 149
  • Reputazione dell'utente: +2/-0
Re: Pulire tromba in raw brass..
« Reply #18 on: March 14, 2025, 03:38:26 PM »
 Riprendo questo vecchio post.
Qualcuno di voi ha mai utilizzato questo prodotto della heyday’s per togliare l ossidazione senza mangiarsi l ottone?

https://www.thomann.de/it/heydays_clean_brass_bronze.htm?glp=1&gad_source=1&gbraid=0AAAAADuDMCVtH00LRk6-OcHTywKJRTYIr&gclid=CjwKCAjwp8--BhBREiwAj7og1yvXacKCBnHZoCZw1IsH1VW6WbUrEkCPHNjzZ69qGKzMu2HbuJvduhoCNA0QAvD_BwE

Offline dirtysound

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 581
  • Reputazione dell'utente: +2/-0
  • Gender: Male
Re: Pulire tromba in raw brass..
« Reply #19 on: March 17, 2025, 07:18:49 PM »
Ciao Rico_trumpet, grazie della segnalazione. Ho dato un'occhiata al sito della :

https://www.heyday-s.com/

E' una ditta tedesca, sembra proporre un detergente innovativo : HEYDAY'S - clean brass & bronze (10 euro) per rimuovere l'ossidazione, composto da microgranuli biodegradabili che durante l'applicazione vanno via via riducendosi a dimensioni infinitesimali.
Interessante è anche il prodotto :  HEYDAY'S - tarnish protection (20 euro), che crea un film ultrasottile, (una specie di microlaccatura chimica a legami covalenti) che impedisce quindi l'ossidazione dell'ottone. Lo spessore ultrasottile in questo modo, a loro dire,  non altera il suono dello strumento.
Da quello che mi ricordo di Chimica esistono ossidazioni che , come quella dell'alluminio, una volta raggiunta una certa profondità, essa stessa agisce/si frappone come una barriera all'ulteriore avanzamento dell'ossidazione, invece, altri tipi di ossidazione, come la ruggine nel ferro e credo anche negli ottoni ( magari Tony ne sa qualcosa in più) , avanza, sempre , corrodendo via via in profondità il metallo.
L'idea di una microlaccatura chimica, che si lega chimicamente all'ottone ( e che quindi non è solo una ricopertura), mi sembra una buona idea , non mi sembra un'idea malvagia.
Guardando le notizie relative alla Ditta sembra che lo staff che li ha prodotti sia di alto livello (Chimici ed altre figure professionali).
I prezzi sembrano allineati ad altri prodotti di qualità presenti sul mercato....Che dire... Bisognerebbe provarli...
Bb Conn 38B ; Bb Scodwell standard con  trimmer kit Harrelson - Taylor ; mouthpiece Bruno Tilz Spetial 11F e 10 , Bach 11C , Monette BL2S3 stc1