Probabilmente molti di voi sanno esattamente cosa significhi ma io provo a spiegarlo lo stesso e provo a spiegare come studiare e costruire il proprio linguaggio nelle improvvisazione.
Per maggiore facilità prenderò l'esempio che mi ci ha fatto pensare (oggi provavo questo II V I ) un tipico lick di Clifford Brown spiegato al piano
https://www.youtube.com/watch?v=vwiyw6nsBmM&t=1986sun II V I C- F7 Bb (per tromba trasportate un tono sopra ) D- G7 C
la frase in oggetto spiega esattamente la differenza .
le prime 5 note della frase (4+1) rappresentano una scelta orizzontale partendo dalla tonica
(va da se che si sta percorrendo la scala di riferimento su C- la scala minore dorica di C)
se si procede così a metà della battuta si arriverà alla quinta .
per ora saltiamo di palo in frasca ...................e andiamo direttamente al Bb maggiore.
qui abbiamo un esempio verticale analogo a quello orizzontale.
tutti i suoni sono basati sull'accordo (e su una estensione )
sono in successione discendente (nella scala è il contrario ascendente) .
a questo punto consideriamo la parte in mezzo .
le 4 note prima del Bb sono molto semplici (si tratta sempre si un esempio perfettamente verticale dalla terza dell'accordo sino alla nona senza alterazioni )
le prime quattro note del Fa7 presentano invece elementi di un tipo ed elementi dell"altro anche se io preferisco pensarla più verticale come contrapposizione della 4a aumentata e quarta non aumentata.
infine la seconda parte del C - presenta elementi di entrambi i tipi.
voi come la vedete?
avete mai fatto uno studio di questo tipo per costruire il vostro fraseggio?
Io all'inizio in maniera proprio base mettendo dei paletti rigidi con regole precise.
Tipo inserire 8 note a battuta (poi sedici)
la prima nota di ogni battuta sempre dell'accordo di riferimento ,
prima diatonicamente , poi con pochissime tensioni e via via aggiungendo......
eccc....