Author Topic: Suonare molto veloci  (Read 201 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 541
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Suonare molto veloci
« on: April 03, 2025, 07:41:53 PM »
Come ve la cavate nei pezzi velocissimi? Io male.
Prendiamo ad esempio Entry of the Gladiators. Non c'è verso di farlo alla velocità prevista da Julius Fucik.
Lo faccio e lo rifaccio n volte seguendo lo spartito a velocità sempre più crescente.
A un certo punto non riesco più a leggere le note. E allora proseguo lo studio suonando dei pezzi a memoria.
Dopo molti tentativi mi avvicino a farlo come dovrebbe essere fatto. Ma il giorno dopo siamo da capo. Le dita non vanno.
Non potrei neanche suonare in un circo!

https://www.youtube.com/watch?v=_B0CyOAO8y0

Offline iMaurizio

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 188
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re: Suonare molto veloci
« Reply #1 on: April 04, 2025, 05:46:41 PM »
A un certo punto non riesco più a leggere le note.

Non è chiaro se la difficoltà sta principalmente nell'esecuzione o se anche la pura lettura ti rallenta.  :)

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 541
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Re: Suonare molto veloci
« Reply #2 on: April 05, 2025, 11:30:45 AM »
Non è chiaro se la difficoltà sta principalmente nell'esecuzione o se anche la pura lettura ti rallenta.  :)
E' una combinazione delle due cose.
A quella velocità la lettura diventa impossibile.
Bisogna suonare a memoria. Ma le continue alterazioni dei semitoni rende il pezzo particolarmente ostico da suonare ad orecchio.
Comunque direi che per una discussione seria bisognerebbe averlo suonato (o provato a farlo) alla velocità indicata dall'autore.
 

Offline iMaurizio

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 188
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re: Suonare molto veloci
« Reply #3 on: April 05, 2025, 12:20:08 PM »
Se la velocità indicata dall'autore è quella che si sente nel video che hai postato sinceramente non mi sembra nemmeno così infattibile (in rete ce ne sono altre versioni più veloci), però non ho visto/trovato la parte di tromba per vedere cosa fa esattamente, quali parti dei cromatismi va a fare e quali momenti invece fa degli accompagnamenti più sul ribattuto.


Ho trovato delle parti in rete ma sono in altre tonalità.   :)

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 541
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Re: Suonare molto veloci
« Reply #4 on: April 07, 2025, 01:16:33 PM »
Se la velocità indicata dall'autore è quella che si sente nel video che hai postato sinceramente non mi sembra nemmeno così infattibile (in rete ce ne sono altre versioni più veloci), però non ho visto/trovato la parte di tromba per vedere cosa fa esattamente, quali parti dei cromatismi va a fare e quali momenti invece fa degli accompagnamenti più sul ribattuto.

Ho trovato delle parti in rete ma sono in altre tonalità.   :)
Che siano fattibili non ci piove. L'ho chissà quante volte sentita suonare dal vivo nei circhi quando ero giovane.
E a furia di prove ci sono praticamente arrivato a farlo.
Ma volevo sapere se questa mia grande fatica nel suonare un pezzo impegnativo ad alta velocità (questo era solo un esempio) era solo un mio problema dovuto ai miei limiti, e lo è per tutti (anche per i più esperti).

Offline iMaurizio

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 188
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re: Suonare molto veloci
« Reply #5 on: April 08, 2025, 12:43:37 PM »
Ma volevo sapere se questa mia grande fatica nel suonare un pezzo impegnativo ad alta velocità  era solo un mio problema dovuto ai miei limiti, e lo è per tutti (anche per i più esperti).

Beh credo si possa dire che i passaggi/fraseggi impegnativi da un punto di vista tecnico più si eseguono veloci e più sono difficili per tutti, ognuno naturalmente al suo livello.

Ma la percezione di difficoltà di fronte ad un determinato brano/tipo_di_fraseggio generalmente segnala un mancato o insufficiente lavoro precedente con materiali di studio preparatori e risolutivi.

Faccio un esempio estremo ma non completamente estraneo a questo caso:
se uno ad un certo punto decide di approcciare lo studio de "il volo del calabrone" ma non ha mai praticato in modo adeguato la scala cromatica, incontrerà delle difficoltà apparentemente insormontabili.