Ciao a tutti!
Inauguro con un po' di ritardo la sezione "Articoli", desideravo farlo da un paio d'anni.
Questi articoli verranno inseriti nel portale del forum (in fase di costruzione) e verranno poi replicati anche nel forum stesso. (mi rendo conto che il portale non sar? seguito da tutti, non vorrei rischiare che vengano persi dei contenuti...).
Una piccola introduzione su questo articolo: l'autore ? Jeff Purtle, un mio caro amico americano che mi ha ispirato, circa 3 anni fa, nell'idea di dare lezioni online tramite skype (con webcam e microfono).
E' un noto trombettista e didatta che si rif? alla scuola di Claude Gordon.
Bio:
http://www.claudegordonmusic.com/biography.htmHa scritto per la ITG (International Trumpet Guild), ha una lunga esperienza nell'insegnamento ed ha avuto la fortuna di studiare per diversi anni con Gordon, ne sposa in pieno le idee e ha deciso di dedicarsi il pi? possibile alla diffusione delle sue idee.
Questo ? il primo di una serie di articoli che mi ha chiesto di tradurre per il suo sito, che vi consiglio di visitare.
Jeff ha inoltre pubblicato un podcast (che ? stato fermo per oltre un anno ma che sta per ripartire) su iTunes riguardo le registrazioni dei cornettisti di fine '800 ed inizio '900. Sono dei documenti storici molto importanti che vale la pena ascoltare!
Questo ? il suo sito:
www.purtle.comIl link all'articolo da me tradotto ? questo:
http://www.purtle.com/it/claude-gordon-approach.htmlPer comodit? di lettura vi incollo l'intero articolo. (non dimenticatevi di fare un salto sul suo sito!!!)
La filosofia di Claude Gordondi Jeff Purtle
Perch? cos? tante persone arrivano da lontano per studiare con Claude Gordon? Cosa lo rende unico? Perch? cos? tante persone devono la propria carriera agli insegnamenti di quest'uomo?
Claude era unico per le idee e l'applicazione dei suoi insegnamenti. Il principio cardine era che ogni grande trombettista suona esattamente nello stesso modo. Egli comprese che il suonare correttamente trascende qualsiasi stile, non percorse mai la strada dei tanti che insegnano gli assoli, i brani, a discapito dello sviluppo di quelle imprescindibili abilit? fondamentali che si ottengono tramite gli esercizi.
Se si ritiene la metodologia di Claude la migliore dobbiamo chiederci perch? lui abbia ottenuto maggiori successi dei colleghi che condividono la stessa comprensione dei fondamentali della tromba. Il motivo ? che lui applicava queste sue conoscenze in un modo molto differente rispetto agli altri insegnanti. Era molto specifico nei suoi insegnamenti, usava una routine di esercizi scritta e molto sistematica per ottenere un miglioramento pianificato passo dopo passo. Non siamo mai saltati alla fine di un libro o di palo in frasca in modo caotico. Egli aveva un piano per ogni studente e sapeva come guidarlo verso il giusto modo di suonare.
Uno dei suoi ricordi su Herbert L. Clarke, il leggendario cornettista, riguarda il modo in cui gli ha insegnato a pensare. Lo stesso si pu? dire di chiunque abbia studiato seriamente con Claude. Grazie al suo approccio strutturato gli studenti sapevano come estrarre la conoscenza da qualsiasi grande metodo ed incorporarlo in una saggia routine di studio giornaliera.
Il cuore della filosofia di insegnamento di Claude erano i fondamentali, conosciuti come "I Sette Elementi Basilari". L'idea riguardo un unico modo corretto di suonare la tromba si rif? proprio a questi sette elementi. Dietro il suo pensiero si cela una profonda comprensione delle leggi di natura le quali non sono modificabili. Queste leggi governano la tromba come qualsiasi altra cosa. Claude spesso illustrava i suoi concetti raccontando del volo con il suo aereo e di come possiamo comprenderne le leggi ed eliminare le paure, esattamente come quando suoniamo.
Quella che segue ? una descrizione dei "Sette Elementi Basilari" seguita da brevi commenti sulle loro implicazioni. Ogni elemento deve lavorare in armonia con gli altri. Se uno di questi non funziona correttamente un giorno o l'altro il trombettista si trover? in difficolt?. Gli stessi elementi si trovano anche nel volume "Setting Up Drills" di Herbert L. Clarke, che mostra come Claude affrontasse la tromba esattamente come Clarke. Ed in effetti studi? con lui per 10 anni. Il libro di Gordon, "Brass Playing Is No Harder Than Deep Breathing", ? stato erroneamente interpretato come focalizzato sulla sola respirazione. Il punto ? che, una volta che tutto funziona correttamente, suonare ? facile come prendere un bel respiro, cosa che tutti possono fare. Con un esercizio strutturato correttamente si pu? imparare a usare i sette elementi basici in automatico per ottenere gli stessi risultati dei grandi della tromba.
I Sette Elementi Basici:
1. La "potenza dell'aria"
La "potenza dell'aria" si riferisce alla forza che ? contenuta nel soffio. La forza deve essere sviluppata prima del controllo. Per questo motivo, all'inizio, non bisogna suonare troppo piano. Suonare pianissimo richiede la stessa forza ma maggiore controllo. Questo deve avvenire in seguito altrimenti non si otterr? ne' la forza ne' il controllo. Una respirazione corretta richiede una giusta postura e il prendere un gran respiro ogni volta che si sta per suonare. Claude usava riassumere questo concetto con "un bel respiro, petto in fuori". Se il petto cede perdi tutta la potenza. E' ora noto che la respirazione diaframmatica ? un espressione impropria ed ? la causa di molti fraintendimenti per i suonatori di ottoni. La "potenza dell'aria" si sviluppa attraverso esercizi di respirazione, attraverso lo studio delle note lunghe che sfocia in una spinta isometrica dei muscoli della respirazione, e grazie allo studio delle note alte.
2. La Lingua
La lingua ? forse l'elemento pi? frainteso. Fa molto di pi? della semplice articolazione delle note. Prima di tutto bisogna capire che la lingua controlla la velocit? dell'aria in uscita dalla bocca. Pi? la nota sale pi? la lingua deve inarcarsi verso l'alto muovendosi in avanti, come quando si pronuncia la vocale "i". Scendendo la lingua deve appiattirsi come nel suono "Aww" (lett. dall'inglese, un suono a met? fra la A e la O). Ogni singola nota ? relazionata con una specifica forma ed altezza della lingua all'interno della bocca. Comprendere questo fattore aiuta a capire come si suonano veramente le note alte. L'aria ad alta velocit? ? il vero elemento che fa vibrare le labbra ad un'alta frequenza.
Uno staccato singolo corretto si ottiene attraverso la giusta altezza della lingua. La punta estrema della lingua deve sempre rimanere in leggero contatto con la parte superiore dei denti di sotto. La parte intermedia della lingua, vicino alla punta, ? l'elemento responsabile della pronuncia dell'attacco "T". Claude chiamava questo staccato "K Tongue Modified" o "KTM", perch? ? simile allo staccato "K" ma pi? in avanti sulla lingua. Staccare in qualsiasi altro modo (per esempio salendo su verso i denti superiori) comporter? una modifica dell'arco della lingua nella parte anteriore della bocca ed un maggior movimento della lingua. Comprendere questi concetti aiuter? a suonare con una totale precisione nel registro acuto estremo, senza errori, ed anche ad ad avere uno staccato singolo pi? veloce. Tutti variano l'altezza della lingua mentre suonano, anche se non lo sanno. Il "KTM" non ? invece insegnato e compreso da molte persone. Il "KTM" va sviluppato con esercizi quali lo staccato "K".
3. Controllo dell'aria
Il controllo dell'aria consiste nel dosare la forza sviluppata con la "potenza dell'aria". All'inizio si studia aumentando la potenza mentre si sale e diminuendola mentre si scende. La resistenza aumenta la pressione dell'aria con l'inarcarsi della lingua. Se il musicista suona troppo piano le note non risponderanno. "Non suonare pi? piano di quanto ? necessario per avere un suono sicuro" era la frase chiave di Gordon. La "potenza dell'aria" e l'altezza della lingua devono lavorare in modo coordinato. "L'aria fa il lavoro, la lingua trova l'intonazione" era un detto comune di Gordon. Quando il musicista migliora si pu? iniziare a focalizzarsi su altri aspetti del controllo. Suonare pi? ritornelli con un solo fiato, "sussurrare" suonando persino pi? piano mentre si sale sono alcune delle capacit? che richiedono pi? impegno e sviluppo, ma queste si ottengono solo dopo che si ? lavorato sulla "potenza dell'aria".
4. Le dita della mano destra.
I pistoni vanno premuti con il polpastrello e non con la punta. Le dita vanno sollevate ben sopra i pistoni per allenare una precisa e veloce risposta. Non si ottiene un movimento pi? lento come qualcuno pu? pensare. In realt? in questo modo si sviluppa una maggiore velocit?. Il pollice destro deve rimanere dritto e leggermente sul fianco del corpo macchina, dal lato del bocchino. In questo modo le dita sono rilassate ma forti abbastanza per muovere i pistoni. Il mignolo deve rimanere fuori dall'anello per una maggiore mobilit? del medio. Bisogna lavorare sulle dita della mano destra in congiunzione con il controllo dell'aria per arrivare a suonare in modo pulito e rapido per poter suonare suonare gli esercizi pi? volte con un solo fiato.
5. La mano sinistra
La mano sinistra dovr? sorreggere il peso dell'intero strumento per permettere alle dita della mano destra di lavorare adeguatamente. La presa deve essere salda, il polso mobile in modo da poter accompagnare il movimento della testa e della mandibola. Il blocco pistoni deve esser tenuto nel palmo della mano. L'attitudine ad avere il totale controllo dello strumento passa attraverso una presa sicura. "Tu sei il capo" (C.G.) Il blocco pistoni non deve essere piegato verso un lato perch? interferirebbe con la natura rilassata delle dita della mano destra.
6. I muscoli della faccia
I muscoli della faccia aiutano le labbra a vibrare. Devono contrarsi leggermente quando si sale e rilassarsi quando si scende. Ma non si deve esagerare. Tutti gli studenti di Gordon ricorderanno di aver sentito "Scordati le labbra!" ogni volta che si toccava l'argomento o la cosa destava preoccupazione. Il movimento di contrazione dei muscoli facciali ? significativo soprattutto per evitare di cadere vittima di cattive abitudini quali il "sorridere", il "pinzare", il "protrudere le labbra dentro il bocchino" ed altre innaturali stravaganze che i trombettisti fanno. Una corretto esercizio dell'altezza della lingua insieme alla pratica di accentare le note alte ("controllo dell'aria" e "potenza dell'aria") sono gli elementi che permettono ai muscoli della faccia di lavorare correttamente senza doverci pensare.
7. Le labbra
L'unica funzione delle labbra ? vibrare. Sono un mezzo vibrante al pari del cono di una cassa acustica o delle doppie ance di un oboe. Qualcos'altro deve mettere in vibrazione le labbra ad una certa frequenza. La "potenza dell'aria" e l'altezza della lingua sono la causa, la vibrazione delle labbra ? l'effetto. C'?, comunque, un punto ideale dove piazzare il bocchino: due terzi sul lato superiore in modo da ottenere una vibrazione pi? libera. La capacit? di suonare note molto alte non ha nulla a che fare con la forza delle labbra. Le labbra devono essere flessibili in modo da rispondere con facilit?. Bisogna porre cura per evitare di abusare delle labbra, impedendo una facile vibrazione. Evitate il buzzing di qualsiasi tipo, bocchini stretti e note lunghe fatte allo scopo di aumentare la forza delle labbra. Riposate con il bocchino lontano dalle labbra per evitare l'affaticamento, la rigidit? e lo sviluppo di cattive abitudini. Studiate i pedali e gli esercizi sull'altezza della lingua per sviluppare una vibrazione libera, allontanando l'attenzione dalle labbra.
Non pensate che la fortuna o il talento siano necessari per suonare la tromba. Non esiste la fortuna! Dovete evitare i trucchetti e "non seguite la tradizione, usate il cervello", come disse Herbert L. Clarke un secolo fa.
Jeff Purtle