ciao Enzo,
so che fai spesso confusione e talvolta hai qualche dubbio a riguardo.
In seguito provo a risolverti questi “dubbi” .
Uno schemito semplice per capire gli strumenti traspositori è il seguente:
Uno strumento in Do per suonare Do deve suonare Do.
Uno strumento in Sib per suonare Bb deve suonare Do.
Uno strumento in Mib per suonare Mib deve suonare Do
Uno strumento in La per suonare La deve suonare Do
ecc…
Domanda: Suono in chiave di violino la tromba, cosa cambia nelle posizioni per suonare un flicornino mib?
Le posizioni sono le stesse? Che effetto hanno sul suono?
In realtà non dovresti mai pensare alle posizioni, ma eventualmente pensare al trasporto delle note.
Per farti un esempio in orchestra classica si suona prevalentemente con la tromba in Do,
succede spesso che in partitura ci sia scritto tromba in Do e quindi il mio suono a vuoto corrisponde al Do, poi magari tromba in F e quindi trasporto una quarta sopra, cioè il Do lo chiamerò Fa e aggiungo un bemolle in chiave.
Per esempio la 5° di Mahler inizia con la partitura per tromba in Bb e di solito si usa la tromba in Do, quindi suoni un tono sotto (chiave di tenore) + 2 bemolli, però la mia nota a vuoto è sempre Do.
Nella musica barocca che la tonalità è spesso in Re maggiore si usa il trombino il La.
In pratica alla fine si suona in Fa maggiore (molto più facile)
La partitura scritta con note reali si leggerà in chiave di basso con 3 bemolli
Non so se è chiaro.
Nel tuo caso (il flicornino) di solito le partiture sono già trasportate, cioè il Do lo chiamo Do e si fa a vuoto ma in realtà è un Mib.
Se invece devi trasportare da una partitura in Bb devi suonare una 4° sotto e aggiungere un diesis
ciao
paolo