Author Topic: MONETTE 6 SILVER  (Read 3655 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Alessandro Surdo

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 10
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
MONETTE 6 SILVER
« on: October 19, 2013, 12:59:58 PM »
Ciao a tutti!
suono col monette6 da una settimana, è giunto il momento di condividere le mie impressioni.
Ho scelto questo modello perché:
1. Monette dice che è l'ideale per approcciare il suo mondo,
2. vengo da un Bach 3C che dicono sia simile
3. si legge in giro che sia meglio degli standard pur costando di meno.
Dopo averlo scartato noto subito che è più corto del mio predecessore, che il foro d'uscita (backbore?) ha un diametro maggiore mentre tra le due gole non riesco ad apprezzare differenze ad occhio nudo ed infilando il dito nella tazza trovo che la 3C sia più profonda e meno ripida.
Comincio a suonare e mi trovo la campana attaccata alla faccia...ah già il bocchino è più corto...alle volte basta poco meno di un centimetro per cambiare il tuo mondo... Ma lasciamo da parte la filosofia.
L'appoggio sulle labbra è da subito confortevole, sorprendentemente più confortevole del 3C col quale mi sembra di essere sempre "in punta di piedi". Una volta posizionate, le labbra stanno lì, vanno poco in giro, che sia dovuto al fatto che la tazza del Monette è più contenuta?  a leggere le misure riportate dai costruttori sulle tabelle sembrerebbe il contrario (diametro interno M=16,51mm B=16,30mm)
Suono un po' l'uno e un po' l'altro per scovare le differenze, trovo che il 3C sia più chiaro e squillante pur avendo una tazza più profonda e morbida, strano, penso.
Le differenze sono evidenti. Col Monette6 il volume è maggiore ed il suono che esce  è nettamente migliore. E' più ricco, è corposo  senti le onde sonore che ti vibrano attorno e che poi diffondono nella stanza. dite che il Monette6 sia in grado di ricavare molti più armonici dalla mia tromba? 
In confronto il suono che produco col 3C mi sembra incasellato in un suo spazio definito, è costretto, non si espande.
Immagino che questo sia dovuto anche alla maggiore quantità d'aria che passa attraverso il bocchino per via del diametro del backbore.
L'altra cosa che mi stupisce  parecchio è che non devo andare a cercare le note ma le trovo esattamente dove devono essere.
Ad essere più sincero non liscio più tante note come col 3C. Vi ricordo che ho ripreso a suonare da poco e non sono mai stato un virtuoso dello strumento. Sta di fatto che sbaglio molto meno..miracolo?  anche facendo gli arpeggi ho trovato gli armonici più vicini tra loro e quindi più facilità nel raggiungerli, più precisione.
Non vado a caccia dell'intonazione, mi sembra che sia sempre lì, presente al mio fianco, ma son pur sempre un principiante...
Fin qui tutto molto bello ma....
Questa famosa facilità nel suonare nell'upper register? io non l'ho ancora sperimentata, a dirla tutta non ho mai sperimentato nemmeno l'upper register.
Per me le note alte vanno dal la con un taglio al re acuto. Sono un obiettivo più che un bagaglio, a volte riescono a volte no, a volte mi sembrano facili a volte credo che non verranno mai.
Nei primi 3-4 giorni persino il sol stentava ad uscire, eppure con le altre note era uno spettacolo, belle pulite e ricche di suono... Sto insistendo seguo i consigli per l'acclimatamento e le cose vanno migliorando.
Ieri facendo esercizi sui salti e scale raggiungevo il sol tranquillamente. Work in progress!!
Suono, intonazione, centratura delle note e un po' di fascino Monette, sono contento della scelta fatta ma ora vado a far esercizio che anche questo comunque, da solo non suona.
A presto per gli aggiornamenti
Ciao!


Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #1 on: October 19, 2013, 02:40:36 PM »
Quando parli di Monette6, parli di B6?
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline Alessandro Surdo

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 10
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #2 on: October 19, 2013, 03:58:41 PM »
La versione silver quella argentata,
se non sbaglio è un B6S1

Offline StefanoMassari

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1051
  • Reputazione dell'utente: +33/-0
  • Gender: Male
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #3 on: October 19, 2013, 04:26:37 PM »
Ciao , alcune cose che hai detto le condivido .altre non hanno senso !!! Mi spiego meglio : non so chi ti ha detto che con il Monette si fanno meglio le note acute!!!
Non ci sono bocchini che fanno note acute! E se anche ci sono" bocchini con tazze piccolissime" facilitano un po , ma il suono che esce a me non piace!!. l'elasticità non la fa il bocchino ma il trombettista. I Monette sono bocchini più corti , come penna , proprio perchè partono da un concetto di intonazione differente da Bach o altri bocchini, se spingi molto tendono a crescere. Uso bocchini Monette da almeno venti anni , da qualche anno Prana, per me sono più difficili da usare rispetto ad altri bocchini ma hanno una qualità sonora nettamente  migliore, dei bocchini in commercio che fin ora ho provato, sempre tenendo conto  che l'80%, forse più, il suono e tutto quello che esce dal tubo lo fa il trombettista e non lo strumento !!!
Stefano Massari
Stefano Massari

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #4 on: October 21, 2013, 12:28:39 AM »
Ciao , alcune cose che hai detto le condivido .altre non hanno senso !!! Mi spiego meglio : non so chi ti ha detto che con il Monette si fanno meglio le note acute!!!
Non ci sono bocchini che fanno note acute! E se anche ci sono" bocchini con tazze piccolissime" facilitano un po , ma il suono che esce a me non piace!!. l'elasticità non la fa il bocchino ma il trombettista. I Monette sono bocchini più corti , come penna , proprio perchè partono da un concetto di intonazione differente da Bach o altri bocchini, se spingi molto tendono a crescere. Uso bocchini Monette da almeno venti anni , da qualche anno Prana, per me sono più difficili da usare rispetto ad altri bocchini ma hanno una qualità sonora nettamente  migliore, dei bocchini in commercio che fin ora ho provato, sempre tenendo conto  che l'80%, forse più, il suono e tutto quello che esce dal tubo lo fa il trombettista e non lo strumento !!!
Stefano Massari

In realtà un motivo per cui i Monette aiutano nel registro acuto c'è: tendenzialmente migliorano l'intonazione degli slot acuti, e quindi permettono di suonare con una minore necessità di correggere le note di labbro. Chiaramente la misura di questo effetto dipende molto dalla tromba, ma praticamente tutte le trombe, con pochissime eccezioni, hanno il registro acuto calante. Ovvio comunque, ed a questo penso tu ti riferisca, che se quelle note non le prendi o le prendi forzando non sarà certo il bocchino che ti risolverà i problemi. Ma per chi già padroneggia quel registro poter suonare con meno lavorio di labbra è senz'altro un aiuto.
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14489
  • Reputazione dell'utente: +212/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #5 on: October 21, 2013, 01:47:36 AM »
Devo comprarne uno di questi nuovi per prendere le misure del foro, ho il forte sospetto che Monette stia usando qualcosa di intermedio fra gli standard e i Prana perché quando l'ho provato qualche mese fa l'ho trovato migliore, più facile e con un suono migliore rispetto agli standard.
Che sia il preludio alla fine degli standard? Magari ha in programma di lasciare questi argentati (venduti ad un prezzo simile agli standard) per chi si avvicina al monette lasciando i Prana ai "professionisti"?
Avendo suonato per anni quelli standard ed avendo poi, grazie ad Adam, capito una serie di cose dei Prana e delle trombe in generale mi sono sempre più insistentemente chiesto se Monette stesso non consideri i suoi standard un "errore di gioventù", una macchia sul curriculum o magari solo un passo intermedio nello sviluppo dei suoi strumenti visto quanto sono stonati rispetto ai Prana.
Quando ho chiesto ad Adam cosa ne pensasse degli standard ha troncato la discussione sul nascere, non ha neanche voluto spendere del tempo per parlarne, semplicemente non è un argomento da mettere sul tavolo: Monette è Prana e basta. All'epoca del suo primo bocchino Monette (su tromba Yamaha al tempo di Blast) i test che ha fatto hanno riguardato solo i Prana, gli standard sono stati scartati immediatamente.

Qualcuno di voi ha la possibilità di misurare quello argentato?
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #6 on: October 21, 2013, 02:47:52 PM »
La versione silver quella argentata,
se non sbaglio è un B6S1
La misura su quello argentato, se ho capito bene la richiesta, lo può fare Surdo che ne è in possesso. Ma a proposito di intonazione con i Monette, uso due Monette uno B6 (bore 18 e backbore mm 8,1) e un Monette Prana B6S1  84,(bore 21 e back bore 9,2) con ambedue ho una intonazione che rasenta la perfezione, su intonatore in più registri con minimo scarto su grave e su acuto, prova fatta con tromba  Taylor e pompa intonazione completamente chiusa. ho notato che anche su trombe di marca diversa succede che la pompa di intonazione la chiudi della metà rispetto ad altri bocchini. Ma la mia considerazione è che se pur errore di gioventù il monette STD rispetto al prana, come intonazione, non ha molto da perdere, forse la voce ha una marcia in più, ma comunque deve piacere, a deve ancora piacermi pur avendo ambedue i bocchini e suonando con ambedue. Sicuramente è un fatto soggettivo.
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline Alessandro Surdo

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 10
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #7 on: October 21, 2013, 10:32:15 PM »
Grazie Norman per la spiegazione,
alcuni video visti mi avevano tratto leggermente in inganno riguardo al concetto di facilità nel registro acuto.
Io le misurazioni le faccio volentieri, ma datemi istruzioni riguardo a strumenti necessari e quali sono esattamente le misure da prendere.
Ciao


Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #8 on: October 22, 2013, 09:45:08 AM »
.... se Monette stesso non consideri i suoi standard un "errore di gioventù"...Quando ho chiesto ad Adam cosa ne pensasse degli standard ha troncato la discussione sul nascere, non ha neanche voluto spendere del tempo per parlarne...

ci aspettano secchi di standard a prezzi di realizzo  ^-^
it's time to play some "D"

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #9 on: October 22, 2013, 12:08:02 PM »
Grazie Norman per la spiegazione,
alcuni video visti mi avevano tratto leggermente in inganno riguardo al concetto di facilità nel registro acuto.
Io le misurazioni le faccio volentieri, ma datemi istruzioni riguardo a strumenti necessari e quali sono esattamente le misure da prendere.
Ciao


Con un calibro fai tutte le misurazioni del caso leggendo anche i decimali.
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline PatMikeMeth

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1011
  • Reputazione dell'utente: +7/-2
  • Gender: Male
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #10 on: December 09, 2013, 06:07:09 PM »
Devo comprarne uno di questi nuovi per prendere le misure del foro, ho il forte sospetto che Monette stia usando qualcosa di intermedio fra gli standard e i Prana perché quando l'ho provato qualche mese fa l'ho trovato migliore, più facile e con un suono migliore rispetto agli standard.
Che sia il preludio alla fine degli standard? Magari ha in programma di lasciare questi argentati (venduti ad un prezzo simile agli standard) per chi si avvicina al monette lasciando i Prana ai "professionisti"?
Avendo suonato per anni quelli standard ed avendo poi, grazie ad Adam, capito una serie di cose dei Prana e delle trombe in generale mi sono sempre più insistentemente chiesto se Monette stesso non consideri i suoi standard un "errore di gioventù", una macchia sul curriculum o magari solo un passo intermedio nello sviluppo dei suoi strumenti visto quanto sono stonati rispetto ai Prana.
Quando ho chiesto ad Adam cosa ne pensasse degli standard ha troncato la discussione sul nascere, non ha neanche voluto spendere del tempo per parlarne, semplicemente non è un argomento da mettere sul tavolo: Monette è Prana e basta. All'epoca del suo primo bocchino Monette (su tromba Yamaha al tempo di Blast) i test che ha fatto hanno riguardato solo i Prana, gli standard sono stati scartati immediatamente.

Qualcuno di voi ha la possibilità di misurare quello argentato?

ho preso anch'io un silver 6  perché volevo vedere se è il caso di cambiare misura e quello che ho potuto constatare è che

in effetti si tratta veramente di "mezzi" Prana nel senso che il foro / gola della tazza rimane lo stesso degli standard, ma la penna si assottiglia quasi come nei Prana ed è li secondo me tutta la differenza.
Quindi ho preso un po di misure e difatti si ha uno spessore alla fine della penna rispettivamente di 0.2 mm per i Prana, 0.4 mm circa per i Silver e 0.8 mm per gli standard e gli stc3 non Prana

Rispetto ad esempio ad un 3c Bach standard, Il foro o gola della tazza è enorme per gli stc3, molto grande per i Prana stc1 - grande per gli stc1 e i Silver .

Parlando di suono, va da se che si tratta di un suono più bello di uno standard ma va paragonato ad un LT come i Silver sono. Questo ne determina un suono un po troppo chiaro rispetto agli LT standard e questo è sicuramente un limite ( o magari a qualcuno può piacere anche per questo)
Comunque veramente un bel bocchino che se fosse in versione stc sarebbe il massimo in quanto sarebbe un Prana "light" con gola meno a voragine, il che consente una maggiore facilità/resistenza sugli acuti (almeno ad un primo test, anche se la misura è un po più piccola dei b4 che suono abitualmente ).
Mannaggia e mo che faccio ??  Passo al B6 Prana ??  nonconvint

Sicuramente lo proverò il prima possibile !!! 
Spero di aver contribuito a chi chiedeva le misure del SILVER.

salut
La cosa più sbagliata è aspettarsi che lo strumento faccia qualcosa che non sappiamo fare.......lo strumento va dominato !! (CF)

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14489
  • Reputazione dell'utente: +212/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #11 on: December 09, 2013, 06:10:53 PM »
Grazie!
Dovessi mai venderlo fammi un fischio perché è uno di quei bocchini che voglio aggiungere alla collezione per fare i test.
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline PatMikeMeth

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1011
  • Reputazione dell'utente: +7/-2
  • Gender: Male
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #12 on: December 09, 2013, 06:26:05 PM »
Grazie!
Dovessi mai venderlo fammi un fischio perché è uno di quei bocchini che voglio aggiungere alla collezione per fare i test.

ok dopo ampio test ti farò sapere !  cmnq merita davvero
La cosa più sbagliata è aspettarsi che lo strumento faccia qualcosa che non sappiamo fare.......lo strumento va dominato !! (CF)

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #13 on: December 09, 2013, 07:56:35 PM »
Molto interessante, grazie per la recensione! Quello che mi incuriosisce dei Monette Silver è il fatto che apparentemente sono utilizzabili sia sulle trombe in SIb che in DO, il che è un notevole cambio di rotta per chi, come Monette, ha per tanti anni prodotto bocchini diversi per i due tagli di strumento. E' chiaro che questo è un compromesso, e sarebbe interessante capire in che misura. Oppure ha trovato la quadratura del cerchio?
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14489
  • Reputazione dell'utente: +212/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:MONETTE 6 SILVER
« Reply #14 on: December 09, 2013, 08:31:25 PM »
Secondo me non ha trovato nessuna quadratura del cerchio, semplicemente si è fatto due conti ed è giunto alla conclusione che una tromba che è tutta sballata è ancora più sballata con un Bach. Se ci metti un Monette stile Prana è, se va male, meglio del solito, se imbrocchi il gap e tutto il resto rischi pure che suona bene.
Meglio meno peggio che una Mon(n)e(tt)zza(e).
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"